Esonero 3 % su contributi previdenziali (L. 197 del 29 dicembre 2022 – Articolo 1 comma 281 – Circolare INPS...
Introduzione normativa L’articolo 18, comma 1, del decreto-legge n. 144/2022, ha previsto che “Ai lavoratori dipendenti, con esclusione di quelli...
Esonero del 2% sui contributi previdenziali (DL. 9 agosto 2022 n.115 Articolo 20 comma 1) Introduzione normativa Nuove voci e...
Introduzione normativa L’art. 31 del D.L. 50/2022 (c.d. decreto aiuti) ha previsto un’indennità una tantum di € 200,00 a favore dei lavoratori dipendenti, che...
Esonero dello 0.8% sui contributi previdenziali (DL. 30 dicembre 2021 n.234 Articolo 1 comma 121) Introduzione normativa Nuove voci e...
Il Decreto legislativo n. 148/2015 ha previsto che il Fondo di solidarietà residuale, a decorrere dal 1° gennaio 2016, assuma...
Introduzione normativa Il decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito dalla legge 9 agosto 2018, n. 96, con gli articoli...
La normativa La Circolare Inps n. 104 del 18/10/2018 illustra le nuove misure per la decontribuzione dei premi di produttività introdotte...
La variazione della contribuzione Enpaia al superamento del 65esimo anno d’età viene gestita in modo automatico dalla procedura solo dal...
L’ente e gli inquadramenti contributivi Previambiente è un fondo pensione negoziale istituito sulla base di accordi collettivi. Il codice ente gestito...
Premessa La mancata fruizione delle ferie entro i 18 mesi successivi all’anno di maturazione delle stesse , comporta l’obbligo del...
Al fine di gestire la contribuzione all’Ente Bilaterale Artigianato Veneto (EBAV), riportiamo i principali passaggi necessari per la configurazione dell’azienda...
Premessa L’articolo 1, comma 67 della legge 24 dicembre 2007, n. 247, ha disposto – con effetto dal 1° gennaio...
Inquadramento previdenziale del dipendente Contributo Inps Ai fini previdenziali l’iscritto alla Gestione Separata Inps deve avere una propria posizione contributiva...
Introduzione I conguagli relativi ai contributi possono scattare in due distinti momenti: Nel mese di cessazione del rapporto di lavoro;...
Note generali I dipendenti delle coop. DPR 602 versano i contributi indipendentemente dalla retribuzione che percepiscono. L’imponibilità è diversa per...
Premi di risultato o premi di produttività L’art. 5 del D.L. 166/96 prevede benefici contributivi per quelle aziende che, in...
Inquadramento previdenziale del dipendente Per ottenere l’applicazione del calcolo a contatore, impostare il campo “Tipo fasce imponibili” della posizione contributiva...
Note generali Alcune tipologie di contributi non obbligatori o di finaziamenti a fondi di previdenza o assistenza integrativa sollevano l’obbligo...
Impostazioni anagrafiche Impostare nell’inquadramento azienda la flag che identifica la tipologia di contributo dovuto sullo straordinario (niente, solo al 5%,...
Direzione Centrale delle Entrate Contributive, Circolare n.161 del 25 ottobre 2002 Oggetto: Legge 30.7.2002, n. 189, art. 33 e D.L....
Quadro generale L’Inail ha codice ente = 2, prefissato e invariabile. L’azienda ha le proprie posizioni dichiarate nella tabella AziPosCtr....