Contributo Inps aggiuntivo sullo straordinario

Impostazioni anagrafiche

Impostare nell’inquadramento azienda la flag che identifica la tipologia di contributo dovuto sullo straordinario (niente, solo al 5%, diversificato per fascia di ore con aliquote del 5%, 10%, 15%)
Indicare i codici degli imponibili relativi alle varie fascie di contributo (111=Impon.ctr.5%, 112=Impon.ctr.10%, 113=Impon.ctr.15%).

Calcolo

Le voci di straordinario che attivano il calcolo del contributo aggiuntivo c/azienda sono contraddistinte dal campo FlagCtrStr impostato a “S”.

Questa impostazione attiva la totalizzazione degli imponibili nei relativi codici (indicati nell’inquadramento azienda) e delle ore in 3 totalizzatori interni: curTotOre40, curTotOre44, curTotOre48.

Conclusa la scansione delle voci di cedolino, questi totalizzatori interni vengono scaricati nella collezione cUTI rendendosi disponibili ai calcoli successivi.
Dovranno essere referenziati nel seguente modo:
U.OreCtrStr5 Ore Ctr. su straordinario al 5%
U.OreCtrStr10 Ore Ctr. su straordinario al 10%
U.OreCtrStr15 Ore Ctr. su straordinario al 15%

Ai fini previdenziali, la ventilazione sugli imponibili 111, 112, 113 delle somme soggette ai contributi sullo straordinario attiverà automaticamente la valorizzazione dei parametri contributivi I031 (5%), I032 (10%) e I033 (15%), associati alle rispettive aliquote presenti nella tabella PrecCtrAliq.
Queste aliquote non presentano una distinzione sull’inquadramento aziendale, e per questo sono valide per tutti i dipendenti.
Ovviamente i parametri sopra indicati si agganceranno all’ID dell’imponibile relativo alla propria contribuzione.

Sarà possibile evidenziare a parte anche gli imponibili relativi ai vari contributi sullo straordinario indicando nella tabella “imponibili/somme” le voci di scarico in corrispondenza dei codici I981 (5%), I982 (10%) e I983 (15%).
Questa esposizione è da ritenersi superflua in quanto lo stesso imponibile è già presente nel contributo corrispondente.

Ventilazione del modello DM/10.

Nella scelta “Tabelle à Previdenziali/Assistenziali à Modelli à Modello DM/10: ventilazione voci” si dovrà operare la ventilazione dei parametri contributivi I031, I032, I033 in modo da includerli nella denuncia all’Inps.
Di seguito mostriamo la configurazione di uno dei tre contributi (gli altri possono essere impostati per analogia)

Screen Shot 02-16-16 at 04.02 PM

Related Articles