Aspettativa e distacco per cariche sindacali o elettive

Con Messaggio n. 3971 del 31/10/2019 l’Inps riassume gli adempimenti in capo al datore di lavoro nel caso in cui un dipendente sia assente per aspettativa sindacale, distacco sindacale o aspettativa per cariche pubbliche. In particolare, a decorrere dal flusso Uniemens di competenza del mese di gennaio 2020, i datori saranno tenuti a comunicare all’INPS gli elementi utili al calcolo degli accrediti figurativi della contribuzione.

Dal punto di vista operativo, in paghe è necessario indicare in pag. 2 dell’inquadramento del dipendente la tipologia di sospensione (e di seguito le date di inizio e fine):

  • S= aspettativa per cariche sindacali al quale corrisponderà il codice “3S” nell’elemento Uniemens <TipoCessazione>
  • D= distacco per cariche sindacali al quale corrisponderà il codice “3D” nell’elemento Uniemens <TipoCessazione>
  • E= aspettativa per cariche elettorali al quale corrisponderà il codice “3E” nell’elemento Uniemens <TipoCessazione>

Nel caso di aspettativa sindacale, la procedura valorizzerà l’elemento <TipoLavStat> con codice “S000” qualora non vi siano importi retribuiti, in caso contrario l’elemento verrà valorizzato con codice “S001“. Verranno inoltre compilati gli elementi <RetribTeorica> e <NumMensilita> e non dovrà mai essere valorizzato l’elemento <Settimana>.

Analogamente, nel caso di aspettativa per cariche elettive, la procedura valorizzerà l’elemento <TipoLavStat> con codice “E000” qualora non vi siano importi retribuiti, in caso contrario l’elemento verrà valorizzato con codice “E001“.Verranno inoltre compilati gli elementi <RetribTeorica> e <NumMensilita> e non dovrà mai essere valorizzato l’elemento <Settimana>.

Nel caso di distacco sindacale, il dipendente verrà individuato nel flusso Uniemens con codice “D000“. Qualora il distacco inizi o termini in corso di mese, nel flusso Uniemens dovrà essere valorizzato l’elemento <QuotaImpDistacco> all’interno di <DatiParticolari> nel quale dovrà essere indicata la parte dell’imponibile del mese relativa al periodo di distacco. Tale quota è da indicare nel cedolino con voce “040D” in cui deve essere imputata la quantità di giorni.

Related Articles