Impostazioni anagrafiche
Impostare nella posizione contributiva dell’azienda il codice della voce di cedolino con cui vengono erogati gli assegni familiari. Le voci standard, che corrispondo alle casistiche più ricorrenti, sono le seguenti:
- “1301” = “Assegni nucleo familiare”
- “1311” = “ANF c/azi.”
- “1321” = “ANF Agricoltura”
Cedolino
Durante la preparazione del cedolino viene rilasciata la voce per l’erogazione dell’assegno nucleo familiare indicata nella posizione contributiva Inps azienda a cui fa riferimento il dipendente, purché lo stesso risulti agganciato a un codice tabella per ANF.
A questa si aggiunge la voce con la quale sono indicate le giornate utili al calcolo dell’ANF.
Le regole applicate nel computo delle giornate sono le seguenti:
- Ai part-time con meno di 24 ore settimanali spettano tanti 26simi quante sono le giornate in cui vi è stata prestazione lavorativa.
- Agli operai full-time con meno di 104 ore lavorate nel mese spettano tanti 26simi quante sono le giornate in cui vi è stata prestazione lavorativa; in caso contrario spetta l’importo intero.
- Agli impiegati full-time con meno di 130 ore lavorate nel mese spettano tanti 26simi quante sono le giornate in cui vi è stata prestazione lavorativa; in caso contrario spetta l’importo intero.
- Ai dipendenti del settore credito, assicurazione e servizi tributari l’assegno spetta in misura intera per tutto il periodo di lavoro.
- Agli impiegati full-time del settore agricolo spettano in ragione di 26 giorni per ciascun mese, mentre in caso di CIG l’assegno è corrisposto dall’Inps.
- Ai soci di organismi cooperativi spettano tanti assegni quante sono le giornate stabilite come periodi medi di occupazione (decreti ministeriali). Questo caso va gestito con un’apposita voce che si appoggia a una proprietà libera.
In caso di assenza per malattia, maternità, aspettativa per cariche sindacali o elettorali, ecc. l’assegno spetta comunque.
Altre voci
Altre voci utili alla gestione degli assegni nucleo familiare incluse nell’impianto standard sono le seguenti:
- “1302” = “Arretrati ANF – L036”
- “1303” = “Recupero ANF – F110”
- “1304” = “Assegni nucleo familiare – 35”
- “1305” = “Arretrati Assegni Familiari – H017”
- “1306” = “Recupero Assegni Familiari – F100”
- “1307” = “ANF L.88/87 – H301”
- “1308” = “Recupero ANF L.88/87 – F101”
- “1309” = “Recupero magg. Assegni Familiari – H018”
- “1312” = “Arretrati ANF c/azi.”
- “1313” = “Recupero ANF c/azi.”
- “1315” = “Arretrati Assegni Familiari c/azi.”
- “1316” = “Recupero Assegni Familiari c/azi.”
- “1322” = “Arretrati ANF c/azi. – Agricoltura”
- “1323” = “Recupero ANF c/azi. – Agricoltura”
Riferimenti normativi
- Testo Unico D.P.R. 30-5-1955 n.797
- Legge n.79 del 25-3-1983
- Legge n.730 del 27-12-1983
- Legge n.41 del 28-2-1986
- Legge n.153 del 13-5-1988
- Legge n.550 del 28-12-1995
- D.M. del 11-4-1996 Legge 662/1996
- D.Interm. del 19-3-1997
- Circolare Inps n. 110 del 17-04-1992
- Messaggio del 2 maggio 2006, n.12791 (assegno per il nucleo familiare nel caso di affido condiviso).