Introduzione
Da Ufficio Web è possibile gestire il processo dei provvedimenti disciplinari dal menù: “Risorse Umane” – “Azioni disciplinari”. Il processo delle azioni disciplinari è composto dalle seguenti fasi:
- Segnalazione del fatto contestato all’ufficio del personale;
- Contestazione al dipendente
- Giustificazione del dipendente (eventuale)
- Provvedimento
- Ricorso (eventuale)
Per aprire un’azione disciplinare in capo ad un dipendente, cliccare il bottone “Nuova azione disciplinare”, quindi selezionare il dipendente.
Di seguito vengono analizzate le suddette fasi del processo.
Segnalazione
Il primo step dell’azione disciplinare è la segnalazione che viene fatta da dipendenti o responsabili all’ufficio del personale. Per inserire una nuova segnalazione cliccare “Nuova segnalazione”. La data della segnalazione e quella del fatto contestato vengono impostate di default alla data corrente, ma possono essere modificate. Indicare l’autore della segnalazione, la descrizione e il soggetto incaricato a gestire il provvedimento disciplinare.
Tutti i campi vengono salvati automaticamente.
Cliccare il bottone “Torna indietro” per procedere all’inserimento di altri dati.
Se si desidera modificare la segnalazione cliccare “modifica segnalazione”. Per allegare documenti relativi alla segnalazione cliccare l’icona della graffetta, quindi caricare il file da allegare come descritto nell’articolo “Allegati e lettere“.
Contestazione disciplinare
Per inserire una nuova contestazione disciplinare cliccare “Nuova contestazione”. E compilare i seguenti campi:
- Data: la data della contestazione viene impostata di default alla data corrente ma può essere modificata.
- Tipologia: indicare la tipologia di contestazione tra l’elenco predefinito.
- Giorni per risposta: indicare i giorni entro il quale sono ammesse le giustificazioni da parte del dipendente
- Descrizione: descrizione del fatto contestato
- Protocollo: inserire l’eventuale numero di protocollo della contestazione disciplinare
- Incaricato: di default verrà impostato l’incaricato già inserito nella segnalazione.
Tutti di dati vengono salvati automaticamente. Per eliminare la contestazione cliccare “Elimina contestazione”.
Cliccare il bottone “Torna indietro” per procedere all’inserimento di altri dati.
Se si desidera modificare la contestazione cliccare “modifica contestazione”.
Per la creazione di lettere di contestazione o il caricamento di eventuali allegati si rimanda all’articolo “Allegati e lettere“.
Giustificazione
La giustificazione è una fase eventuale del processo disciplinare. Se il dipendente, entro i giorni indicati nella contestazione, presenta delle giustificazioni, queste possono essere inserite cliccando “Modifica giustificazione”. In alternativa, la giustificazione verrà comunque creata contestualmente alla contestazione e rimarrà in stato “non pervenuto”.
Compilare i seguenti campi:
- Togliere la spunta dal flag “non pervenuta”.
- Tipologia: scegliere la tipologia di giustificazione tra non specificata, verbale e scritta.
- Data: impostare la data in cui è pervenuta la giustificazione del dipendente o in cui c’è stata l’audizione dello stesso.
- Risposta: descrivere la giustificazione del dipendente
- Protocollo e incaricato: vengono impostati di default in base a quanto inserito nelle fasi precedenti.
Tutti di dati vengono salvati automaticamente. Per eliminare la giustificazione cliccare “Elimina giustificazione”.
Cliccare il bottone “Torna indietro” per procedere all’inserimento di altri dati.
Se si desidera modificare la giustificazione cliccare “modifica giustificazione”. Per allegare documenti relativi alla giustificazione del dipendente cliccare l’icona della graffetta, quindi caricare il file da allegare come descritto nell’articolo “Allegati e lettere“.
Provvedimento
Per inserire un nuovo provvedimento cliccare “Nuovo provvedimento” e scegliere la tipologia tra le opzioni mostrate nella tendina (Es.: ammonizione verbale, scritta, multa, sospensione, trasferimento, licenziamento). Compilare quindi i seguenti campi:
- Data: a data del provvedimento viene impostata di default alla data corrente ma può essere modificata.
- Giorni scadenza ricorso: impostare i giorni entro i quali deve essere fatto l’eventuale ricorso da parte del dipendente.
- Descrizione: descrizione del provvedimento
- Protocollo e incaricato: vengono impostati di default in base a quanto inserito nelle fasi precedenti.
Tutti di dati vengono salvati automaticamente. Per eliminare il provvedimento cliccare “Elimina provvedimento”. NOTA BENE: Se viene eliminato il provvedimento, verranno eliminati anche eventuali ricorsi già caricati.
Cliccare il bottone “Torna indietro” per procedere all’inserimento di altri dati.
Se si desidera modificare il provvedimento cliccare “modifica provvedimento”. Per la creazione di lettere di provvedimento o il caricamento di eventuali allegati si rimanda all’articolo “Allegati e lettere“.
**Provvedimento valutato contestualmente**
Se più fatti di un dipendente (inseriti come azioni disciplinari diverse) vengono valutati contestualmente, c’è la possibilità di definire con una tipologia particolare il provvedimento disciplinare connesso a quello effettivamente sanzionato. Uno dei due provvedimenti avrà quindi tipologia “Valutato contestualmente”. A questo è possibile creare il link attraverso il bottone “Azione correlata” al provvedimento disciplinare in cui è avvenuta la sanzione.
Ricorso
Il ricorso è una fase eventuale del procedimento disciplinare. Se il dipendente, entro i giorni indicati nel provvedimento, presenta il ricorso, questo può essere inserito cliccando “Nuovo ricorso”. Compilare i seguenti campi:
- Data: impostare la data in cui è pervenuta il ricorso del dipendente.
- Descrizione: breve descrizione del ricorso del dipendente
- Protocollo e incaricato: vengono impostati di default in base a quanto inserito nelle fasi precedenti.
Tutti di dati vengono salvati automaticamente. Per eliminare il ricorso cliccare “Elimina ricorso”.
Cliccare il bottone “Torna indietro” per procedere all’inserimento di altri dati.
Se si desidera modificare il ricorso cliccare “modifica ricorso”. Per allegare documenti relativi al ricorso del dipendente cliccare l’icona della graffetta, quindi caricare il file da allegare come descritto nell’articolo “Allegati e lettere“.
Stato dell’azione disciplinare e pagina riepilogativa
L’azione disciplinare può essere chiusa in ogni momento in cui l’utente lo ritenga necessario cliccando il bottone “Chiudi azione” situato all’interno dell’azione disciplinare in cui si sta operando.
L’azione disciplinare può essere riaperta in ogni momento.
Nella pagina riepilogativa vengono mostrate tutte le azioni disciplinari inserite e lo stato di ognuna. Le spunte in corrispondenza di ogni fase del processo indicano lo stato di avanzamento delle azioni. Nel caso delle contestazioni e del provvedimento, se presente verrà visualizzata la tipologia.
Come ricordato in calce alla schermata, l’eventuale cifra presente a fianco del tipo di contestazione o provvedimento indica il numero di allegati spediti al dipendente.
Tutte le colonne possono essere filtrate. Nell’immagine di seguito un esempio.
