Calcolo ULA – Unità Lavorative Annue

Dal percorso di menù “Archivi” – “Stampe e utilità azienda” – “Stampe ULA” sono disponibili tre stampe che riportano le Unità Lavorative Annue. Le stampe sono:

  1. Unità Lavorative Annue per azienda: la stampa conteggia gli ULA per il periodo e le aziende selezionate
  2. Unità Lavorative Annue per dipendente: la stampa conteggia gli ULA per il periodo selezionato con il dettaglio di ogni dipendente.
  3. Unità Lavorative Annue per qualifica: la stampa conteggia gli ULA per il periodo selezionato raggruppati per qualifica. 

Ogni stampa presenta due modalità di calcolo differenti cui specifiche sono elencate di seguito. La prima, identificata all’interno dei singoli report  con intestazioni di colonna “Formula”, “ULA” e “ULA totale”, la seconda, basata sulle modalità di calcolo descritte all’interno del DM 18/4/2005, identificata all’interno dei singoli report  con intestazioni di colonna “Formula DM 18/4/2005”, “ULA DM 18/4/2005” e “ULA totale DM 18/4/2005”.   

Regole di calcolo

Versione 1 

  1. I soggetti conteggiati sono:
    • i dipendenti (tipologia dipendente =0)
    • i dipendenti somministrati (tipologia dipendente=3)
    • i soci di cooperativa (tipologia dipendente =4  e tipologia socio = 10)
    • i collaboratori familiari (tipologia dipendente=4 e flag “parentela con il titolare=1)
  2. Per tutti i soggetti devono essere elaborati i cedolini (es. i dipendenti somministrati senza cedolino elaborato non saranno conteggiati). 
  3. Mesi lavorati: il numero di mesi lavorati viene conteggiato in base al numero di cedolini elaborati tenendo conto anche delle date di assunzione e cessazione. 
  4. Percentuale media impegno
    • E’ intera se il dipendente è full time
    • E’ uguale alla media delle percentuali p. time del dipendente. 

Versione 2 – regole previste dal D.M. del 18/04/2005

  1. I soggetti conteggiati sono:
    • i dipendenti (tipologia dipendente =0)
    • i soci di cooperativa (tipologia dipendente =4  e tipologia socio = 10)
    • i collaboratori familiari (tipologia dipendente=4 e flag “parentela con il titolare=1)
  2. Soggetti esclusi limitatamente al periodo in cui si sono verificati gli eventi di seguito riportati:
    • I soggetti in CIG straordinaria
    • Gli Apprendisti, CFL e contratti di Inserimento, dipendenti somministrati 
    • Soggetti in congedo di maternità, paternità e parentali ex D.Lgs. 151/2001. Gli eventi che comportano l’esclusione del conteggio sono elencati nella tabella riportata di seguito**
  3. Il calcolo si effettua a livello mensile, considerando un mese l’attività lavorativa prestata per più di 15 giorni solari

Rimangono validi i punti 2 – 3 – 4 riportati nella “Versione 1”

**Tabella retribuzioni indennizzate che comportano l’esclusione del conteggio per il periodo dell’evento

Tipo ret. Indennizzata Descrizione Evento Emens
2 Cong.Mat.Obb. (a.16/17/20/28 D.Lgs.151/01)     MA1
4 Cong.Parentale a mese (a.35 c.1 D.Lgs.151/01)    MA2
14  Cong.Parentale a ore (a.32 D.Lgs.151/01) MA0
16  Cong.Parentale a giorni (a.35 c.1 D.Lgs.151/01)   MA2
23  Perm.Mal.figlio inf.3 anni (a.49 c.1 D.Lgs.151/01) MA3
24  Cong.Paren. (a.33 c.1 D.Lgs.151/01) MA4 
25  Perm.Figli hand. (a.42 c.2/3 D.Lgs.151/01)     MA5
30  Cong.Parentale a ore (a.35 c.2 D.Lgs.151/01)    MB0
31  Rip.gg.figlio inf.1 anno (a.39/40 D.Lgs.151/01)     MB1
32  Cong.Parentale a mese (a.35 c.2 D.Lgs.151/01)   MB2
33  Rip.gg.figlio hand. (a.42 c.1 D.Lgs.151/01)  MB3
34  Cong.Mal.figlio inf.8 anni (a.47 c.2 D.Lgs.151/01)    MB4
36  Cong.Parentale a giorni (a.35 c.2 D.Lgs.151/01)  MB2
41  Congedi (a.42 c.5 D.Lgs.151/01)   MC1

Clicca QUI per consultare il DM 18/04/2005.

Related Articles