La gestione del catasto permette di censire Terreni e Fabbricati appartenenti all’azienda o utilizzati nella propria attività. L’applicazione, soggetta ad apposita licenza, è presente in menù da “Applicazioni” – “Catasto Terreni e Fabbricati”. Il centro di controllo della Gestione Catasto è suddivisa tra Fabbricati e Terreni.
Per inserire un nuovo fabbricato/terreno cliccare il link “Nuovo” e scegliere la tipologia di entità che si desidera inserire. L’archivio è composto da due pagine: la prima, comune ad entrambe le entità in cui vengono inseriti i dati principali del Catasto), l’altra si differenzia a seconda che venga inserito un Terreno o un Fabbricato.
Catasto
All’interno della pagina del catasto possono essere inseriti i seguenti dati:
- Tipologia: T= Terreno / F= Fabbricato
- Descrizione: descrizione per identificare l’entità inserita
- Indirizzo: indirizzo a cui fa riferimento il terreno/fabbricato
- Codice comune: comune di riferimento in cui è situato il terreno/fabbricato
- Azienda
- Note
- Proprietà: inserire il titolare del diritto di proprietà
- Altri diritti: campo libero per individuare il titolare di diritti secondari quali Uso, Usufrutto, ….
Terreno
Nella pagina relativa al terreno possono essere inseriti tanti fogli quanti sono quelli da cui è costituito il terreno, i cui dati principali sono inseriti nella pagina del catasto.
I campi valorizzabili per il terreno sono i seguenti:
- Descrizione
- Note
- Foglio: il codice identifica la porzione del territorio del Comune
- Mappale/Particella: codice che permette di individuare una determinata area adibita a terreno all’interno del foglio. La particella viene anche identificata con il nome di mappale.
- Subalterno: nel caso dei terreni tale dato non risulta essere presente. Solo nel caso di porzioni di fabbricati rurali, le cui quote di possesso risultano essere detenute da soggetti differenti, tale parametro viene indicato e permette di distinguere la singola unità immobiliare.
- Qualità: individua la tipologia di coltura effettuata su tale terreno (seminativo arborato, ecc…). Le qualità sono presenti nell’Archivio Colture Terreni, all’interno dello stesso menù della Gestione Catasto.
- La superficie è gestita da due campi: la misura (ettaro, ara, centiara) e la relativa quantità
- Il reddito è costituito dal Reddito Domenicale e Reddito Agrario:
- Reddito Domenicale: è il reddito attribuibile alla proprietà
- Reddito Agrario: è il reddito attribuibile all’imprenditore agricolo.
Fabbricato
Nella pagina relativa al fabbricato possono essere inseriti tanti fogli quanti sono quelli da cui è costituito il fabbricato, i cui dati principali sono inseriti nella pagina del catasto.
I campi valorizzabili per il terreno sono i seguenti:
- Descrizione
- Note
- Sezione Urbana: non è sempre presente e individua una zona del territorio comunale. È necessaria per identificare l’unità immobiliare.
- Foglio: è una porzione del territorio del Comune
- Mappale/Particella: codice che permette di individuare un determinato fabbricato all’interno di un foglio.
- Subalterno: individua l’unità immobiliare all’interno del fabbricato.
- Zona censuaria: raccoglie una porzione di territorio comunale caratterizzato dalla uniforme redditività dei fabbricati.
- Micro zona: tale zona dovrebbe comprendere le aree del territorio comunale aventi caratteri di omogeneità dal punto di vista storico, economico, ecc.
- Categoria: individua la tipologia a cui appartiene l’unità immobiliare (A, B, C, D, E, F)
- Classe di redditività: identifica il grado di produttività riferito alla categoria dell’unità immobiliare. In alcuni casi può essere unica e viene indicata con U. L’indicatore numerico utilizzato per tale parametro cresce in funzione della redditività.
- Consistenza: individua la dimensione dell’unità immobiliare e viene indicata a seconda della categoria di appartenenza. Nel caso in cui si tratti di categoria A, viene espressa in vani. La categoria C si indica con i mq mentre per le categorie B si utilizzano i metri cubi. Per le categorie D ed E non si indica la consistenza. Superficie catastale: Tale dato indica la superficie dell’unità immobiliare calcolata attraverso i criteri indicati nel DPR 138/98.
- Rendita catastale: tale valore è dato, per le categorie A, B, C, dal prodotto tra il valore della relativa categoria e classe specifiche per tale comune e la consistenza immobiliare.