Premessa
Le chiusure inframensili consentono di archiviare parte dei dipendenti prima del completamento delle elaborazioni relative al mese in corso. E` un’attività che interessa quei soggetti che retribuiscono parte del personale nel mese e parte entro la prima decade del mese successivo, con particolari necessità di anticipare l’elaborazione dei cedolini per i soggetti retributiti nel mese.
Impostazioni generali
Le chiusure inframensili sono gestite mediante una Proprietà Libera configurata a livello generale.
Bisogna entrare in “Ambiente” – “Configurazione generale” e inserire la seguenti proprietà “AP_ChiusureInframese” indicando il valore “1“.
Attivata l’opzione, la scelta “Pratiche” – “Chiusure” presenterà un campo aggiuntivo denominato “Tipologia di pagamento” che consente di selezionare i dipendenti da archiviare secondo questo criterio (collegato all’omonimo campo dell’inquadramento dipendente).
Operatività
Per procedere con le chiusure inframensili è comunque obbligatorio aver stampato su vidimato tutti cedolini, perchè solo la stampa in linea può generare la numerazione Inail/Inps/Ipsema storicizzandola nell’apposito archivio storico.
La stampa dei cedolini riepilogativi aziendali, invece, può essere effettuata anche con parte dei cedolini in linea e parte dei cedolini su storico.
Per quanto riguarda la predisposizione del modello DM/10 va considerato che il conteggio di alcuni dati statistici che prescindono dalla presenza del cedolino nel mese (come ad esempio il numero dei dipendenti a tempo determinato) può essere influenzato dalle variazioni della tipologia elaborativa conseguenti alle operazioni di chiusura, poichè la fotografia di questi dati viene sempre eseguita analizzando l’inquadramento anagrafico, non quello presente nei cedolini storicizzati (proprio perchè possono non essere stati emessi in quel mese).
Proprio per questo motivo le chiusure inframensili lanciate con tipologia di pagamento uguale a 0 (zero) non eseguono l’opzione di chiusura “Aggiornamento dipendente/pratiche” che si occupa di aggiornare lo stato del dipendente e il mese di riferimento nelle pratiche indennizzate da enti (malattia, maternità, infortunio, ecc.).
Queste attività, qualora si rendessero imprescindibili per l’elaborazione della mensilità aggiuntiva, vanno eseguite manualmente dall’operatore prima della preparazione dei cedolini (con le possibili conseguenze di cui sopra).