Chiusure mensili

Premessa

Le chiusure rappresentano il completamento dell’elaborazione di una mensilità, in quanto archiviano i cedolini e storicizzano i progressivi del dipendente affinchè siano disponibili per l’elaborazione della mensilità successiva.

Nonostante il software non impedisca l’elaborazione simultanea di più mensilità, la chiusura di un mese è la condizione necessaria per poter iniziare l’eleborazione del mese successivo avendo a disposizione i progressivi del dipendente aggiornati.

Operatività

Le chiusure si effettuano con la scelta “Pratiche” – “Chiusure“. E’ possibile chiudere singole aziende, in modo da attuare una gestione asincrona delle stesse.

Per procedere con le chiusure è obbligatorio aver stampato su vidimato tutti cedolini, perchè solo la stampa in linea può generare la numerazione Inail/Inps/Ipsema storicizzandola nell’apposito archivio storico.

Dettaglio delle operazioni svolte dalle chiusure

  • Test per evidenziare dipendenti preparati e non calcolati
  • Test per evidenziare dipendenti calcolati ma senza la numerazione Inail sul cedolino
  • Test per evidenziare eventuali modelli DM/10 non calcolati
  • Test per evidenziare eventuali incongruenze nell’inquadramento Inps in relazione ai dipenenti occupati
  • Aggiornamento rivalutazione TFR sui cedolini in linea
  • Archiviazione su storico dei cedolini in linea
  • Cancellazione dei cedolini in linea
  • Chiusura della validità delle posizioni contributive dei dipendenti licenziati: Fondo previdenza integrativa, Fondo Assistenza integrativa, altri enti minori
  • Aggiorno la tipologia elaborativa nell’inquadramento del dipendente (*)
  • Imposto l’anno è il mese corrente nelle pratiche di malattia, maternità, infortunio
  • Aggiornamento progressivi dipendente
  • Test di controllo sulla congruenza dei progressivi dipendente
  • Aggiornamento schede mensili storiche relative all’Inail
  • Calcolo modello Cud per i dipendenti licenziati
  • Ricalcolo la rivalutazione TFR mensile su storico

Come viene aggiornata la tipologia elaborativa del dipendente

Il campo “Tipologia elaborativa” presente nell’inquadramento del dipendente determina l’elaborabilità dello stesso ai fini dell’emissione dei cedolini, e in alcuni casi disattiva determinati automatismi sia in fase di preparazione che in sede di calcolo dello stesso.
La chiusure del mese trasforma automaticamente alcuni valori del campo “Tipologia elaborativa” in altri che ne rappresentano lo stadio successivo dal punto di vista elaborativo. Vediamo in dettaglio queste trasformazioni:

 

Codice iniziale Codice dopo la trasformazione Annotazioni
-1 : In attesa di attivazione 0 : In forza Quando il mese che sto chiudendo è quello antecedente alla data di assunzione
12 : Cessato nel mese con liq. TFR (Cng.fiscale + Liq.TFR)
16 : Arretrati o Ass.fiscale a cessato gia` liquidato
20 : Liq. TFR senza ricalcolo aliquota
21 : Liq. TFR a cessato nell`anno
23 : Cessato con liq.TFR nell`anno corrente
22 : Liq. TFR a cessato anni prec. 25 : Cessato anni prec. e liq.TFR anno corrente
11 : Cessato nel mese senza liq. TFR (Cng.fiscale + Calc.Aliq.TFR) 24 : Cessato nell`anno senza liq. TFR a) Per liquidare il TFR nell’anno bisogna impostare manualmente il codice 21 : Liq. TFR a cessato nell`anno.
b) Per liquidare il TFR in un mese successivo nello stesso anno di cessazione bisogna impostare manualmente il codice 21 : Liq. TFR a cessato nell`anno.
c) Per liquidare il TFR o Altre indennità nell’anno successivo a quello di cessazione bisogna impostare manualmente il codice 20 : Liq. TFR o altre indennita` senza ricalcolo aliquota.

La trasformazione del codice 11 può essere gestita in modo personalizzato attivando al livello globale (“Ambiente” – “Configurazione generale“) la proprietà libera “AP_ChiusureTipoElab_GU” con il valore “1“.
In questo caso si ottiene la liquidazione automatica del TFR il mese successivo:

Codice iniziale Codice dopo la trasformazione Annotazioni
11 : Cessato nel mese senza liq. TFR (Cng.fiscale + Calc.Aliq.TFR) 21 : Liq. TFR a cessato nell`anno Questa trasformazione avviene nei mesi da gennaio a novembre.

a) Per liquidare il TFR nell’anno bisogna impostare manualmente il codice 21 : Liq. TFR a cessato nell`anno.
b) Per liquidare il TFR in un mese successivo nello stesso anno di cessazione bisogna impostare manualmente il codice 21 : Liq. TFR a cessato nell`anno.
c) Per liquidare il TFR o Altre indennità nell’anno successivo a quello di cessazione bisogna impostare manualmente il codice 20 : Liq. TFR o altre indennita` senza ricalcolo aliquota.

11 : Cessato nel mese senza liq. TFR (Cng.fiscale + Calc.Aliq.TFR) 22 : Cessato nell`anno senza liq. TFR Questa trasformazione avviene nel mese di dicembre.

a) Per liquidare il TFR nell’anno bisogna impostare manualmente il codice 21 : Liq. TFR a cessato nell`anno.
b) Per liquidare il TFR in un mese successivo nello stesso anno di cessazione bisogna impostare manualmente il codice 21 : Liq. TFR a cessato nell`anno.
c) Per liquidare il TFR o Altre indennità nell’anno successivo a quello di cessazione bisogna impostare manualmente il codice 20 : Liq. TFR o altre indennita` senza ricalcolo aliquota.

In sede di cambio anno, infine, scattano le seguenti trasformazioni:

Codice iniziale Codice dopo la trasformazione Annotazioni
23 : Cessato con liq.TFR nell`anno corrente
25 : Cessato anni prec. e liq.TFR anno corrente
92 : Cessato e Liquidato anni prec.

Related Articles