Cicli orari

Principali caratteristiche dei cicli orari

Per assegnare degli orari ai dipendenti è necessario configurare almeno un ciclo orario.
I cicli orari, a menu ArchiviOrariCicli orari, sono delle raccolte di uno o più orari sequenziali in cui ogni orario equivale ad un giorno.
I cicli possono essere di qualsiasi lunghezza ed essendo, appunto, ciclici permettono di configurare velocemente degli orari settimanali o a turni.

Prima di procedere alla configurazione di un ciclo orario bisogna configurare tutti gli orari necessari alla sua compilazione e ad eventuali POT.
E’ possibile infatti assegnare anche dei POT ad un ciclo orario rendendolo così più flessibile in base all’orario effettuato dal dipendente.

Configurazione di un orario settimanale

Figura 1
Figura 1

Si crei un ciclo orario configurando Azienda di riferimento, progressivo ed una descrizione.
Un ciclo orario solitamente inizia di lunedì, quindi bisogna impostare una Data di inizio del ciclo per far coincidere il primo giorno del ciclo con un lunedì, in questo caso una data qualsiasi (le date proposte sono tutti lunedì) perchè l’orario è settimanale.
Indicato il giorno di partenza, specificare nel campo Num. giorni nel ciclo l’arco temporale dopo il quale il ciclo verrà ripetuto. Vale a dire che se il nostro ciclo è settimanale il valore indicato sarà 7 perchè noi vogliamo che raggiunta la domenica (giorno numero 7), il ciclo deve ripartire. Invece se per esempio il ciclo coprisse archi di due settimane, specificheremo il valore 14. Ogni giorno corrisponderà quindi al giorno della settimana corrispondente partendo da lunedì.
Se necessario si configuri il campo Non autorizza lo strao. in modo da attivare o disattivare la generazione di un tempo di straordinario per i dipendenti che usano il ciclo in questione.
Lo straordinario non viene perso ma convertito in straordinario non autorizzato e quindi a seconda dei casi ignorato o trasformato in presenza.

Figura 2
Figura 2

Nella seconda pagina si impostino gli orari di lavoro per ogni giorno, ad esempio da lunedì a venerdì un orario di 8 ore, sabato e domenica un orario non lavorativo o riposo.
Se è necessario si impostino dei POT nelle giornate in cui i dipendenti possono fare orari diversi.

Configurazione di un orario a turni

Nel caso di ciclo orario gestito da turni, la configurazione degli orari associati ai singoli giorni è limitata alla ripetizione di un orario a teorico zero. In questo caso l’orario di lavoro gestisce solamente i parametri di arrotondamento giornalieri in quanto i turni associabili sono gestiti dal Calendario turni. Per il dettaglio su questa gestione si rimanda al corrispondente documento.

Assegnazione del ciclo orario al dipendente

Una volta configurato il ciclo orario si deve assegnarlo al dipendente.
Si acceda alla configurazione degli orari per i dipendenti in ArchiviDipendenteOrario di lavoro e si imposti il campo Tipologia di orario al valore “Orario rappresentato dal ciclo orario aziendale referenziato di seguito”, quindi si imposti nel campo Ciclo orario il ciclo orario appena creato.

Nel caso in cui la gestione degli orari di lavoro sia stata effettuata attraverso il Calendario turni si imposti il campo Tipologia di orario al valore “Orario dinamico con i turni assegnati alla singola giornata di calendario”, quindi si imposti nel campo Ciclo orario il ciclo orario appena creato.

In fase di assegnazione del ciclo al dipendente si impostino le date di validità del ciclo, in questo modo è possibile cambiare il ciclo anche a metà mese e la procedura si farà carico automaticamente del ciclo da utilizzare in base alle date impostate.

Related Articles