Al fine della valutazione dei rischi di tipo stocastico è necessario configurare i propri livelli di probabilità, danno e rischio. Questi valori saranno quelli che andranno a comporre la matrice di rischio utilizzata per la valutazione dei rischi.
La moltiplicazione dei livelli di probabilità (P) moltiplicati per i livelli di danno (D) danno l’indice di rischio, anch’esso configurabile. Le matrici di rischio posso essere 4×4 o 4×5. Di seguito viene riportato un esempio di matrice 4×4.
Livelli del danno
Per configurare i livelli del danno, seguire il percorso di menù “Sicurezza” – “Rischi” – “Configurazione livelli del danno”.
Per creare un nuovo livello cliccare “Nuova” e compilare i seguenti campi:
- Livello del danno: indicare il valore della matrice (es. 1, 2, 3, 4)
- Descrizione: descrivere il livello indicato (Es. Lieve, medio, grave, gravissimo)
- Definizione: inserire la definizione del livello
Salvare al termine dell’operazione.
Livelli di probabilità
Per configurare i livelli di probabilità, seguire il percorso di menù “Sicurezza” – “Rischi” – “Configurazione livelli del probabilità”.
Per creare un nuovo livello cliccare “Nuova” e compilare i seguenti campi:
- Livello di probabilità: indicare il valore della matrice (es. 1, 2, 3, 4)
- Descrizione: descrivere il livello indicato (Es. improbabile, poco probabile, probabile, altamente probabile)
- Definizione: inserire la definizione del livello
Salvare al termine dell’operazione.
Indici di rischio
Per configurare gli indici di rischio, seguire il percorso di menù “Sicurezza” – “Rischi” – “Configurazione indici di rischio”.
Per creare un nuovo livello cliccare “Nuova” e compilare i seguenti campi:
- Intervallo da/a: definire l’intervallo di valori della matrice per cui vale l’entità del rischio
- Indice di rischio: definire l’indice di rischio dell’intervallo (es. 4<R<=8)
- Entità del rischio: definire entità del rischio per l’intervallo configurato (es. alta, bassa, media, …)
- Azioni da intraprendere: definire le modalità con cui dovranno essere adottate le misure di prevenzione e protezione per i rischi che sono stati valutati in questo intervallo.
- Tempo di attuazione: definire il tempo di attuazione per adottare le misure di prevenzione e protezione per i rischi che sono stati valutati in questo intervallo.
Salvare al termine dell’operazione.
La matrice di rischio così configurata verrà stampata nel Documento di Valutazione dei rischi nella sezione “Relazione introduttiva”. Oltre alla matrice verranno stampati i livelli e gli indici così configurati.