Comunicazioni obbligatorie

Predisposizione dei dati per l’invio telematico

L’invio telematico delle Comunicazioni obbligatorie prevede la compilazione dei dati presenti nei seguenti archivi:

  • Anagrafica del dipendente, che si trova in “Archivi” – “Dipendente” – “Anagrafica”
  • Inquadramento del dipendente, che si trova in “Archivi” – “Dipendente” – “Inquadramento”
  • Rapporto di lavoro, che si trova in “Archivi” – “Dipendente” – “Rapporto di lavoro”

Unificato Lav: Assunzione

La predisposizione dei dati si articola in vari momenti. Vediamoli in dettaglio.

Con la scelta “Archivi” – “Dipendente” – “Anagrafica” si andranno a compilare i vari dati anagrafici del dipendente in oggetto, inclusi anche la “Cittadinanza” e il “Livello di istruzione”.

Con la scelta “Archivi” – “Dipendente” – “Inquadramento” si configureranno le caratteristiche principale del rapporto di lavoro instaurato (a tempo determinato o indeterminato, a tempo parziale, ecc.), il luogo di lavoro, le caratteristiche contrattuali (contratto, livello, ecc.); ai fini della produzione del file telematico della CO sono obbligatorie le informazioni presenti nelle seguenti pagine:

  • Pag.1: Tutti i dati
  • Pag.2: Tutti i dati
  • Pag.4: Contratto e Livello

Con la scelta “Archivi” – “Dipendente” – “Rapporto di lavoro” si andranno a configurare i principali parametri relativi al nuovo rapporto di lavoro che si sta instaurando, primo fra tutti la data di assunzione.
In particolare, vanno compilate la pagina denominata “Generale” (per indicare gli eventuali estremi del permesso di soggiorno) e la pagina denominata “Assunzione” (che completa le informazioni sul nuovo rapporto di lavoro). Se si tratta di un contratto di apprendistato allora è necessario compilare anche la pagina denominata “Assuz.Apprendista”, mentre se si tratta di uno tirocinio va completata la pagina denominata “Tirocinio”.

Infine, mediante la scelta “Pratiche” – “Rapporto di lavoro” – “Comunicazioni obbligatorie” scegliendo l’opzione “Creazione Telematico UniLav” è possibile generare i file telematici scegliendo il tipo di comunicazione, le date e i filtri su azienda e dipendente.
È possibile da qui effettuare la comunicazione UniUrg per le assunzioni urgenti, attivando l’opportuna flag e specificando il motivo dell’urgenza.

Per l’inclusione dei dipendenti nella lista di selezione vengono effettuati i seguenti controlli:

  • Presenza della data di assunzione
  • Data di assunzione compresa tra Mese Inizio e Mese Fine dell’anno specificato
  • Sia azienda che dipendente devono essere attivi (campo la Flag Attivo = S nell’anagrafica)

Per l’elaborazione del file telematico vengono inoltre effettuati i seguenti controlli:

  • Flag Ente Pensionistico Obbligatorio = 1 (nella posizione contributiva del dipendente in Pag.2)
  • Esistenza dell’archivio Inquadramento Dipendente
  • Esistenza dell’archivio Rapporto di lavoro

Unificato Lav: Proroga

La CO relativa a una proroga di un rapporto di lavoro a tempo determinato utilizza le stesse informazioni dell’assunzione, con la sola aggiunta della data di proroga che va indicata in “Archivi” – “Dipendente” – “Rapporto di lavoro” nella pagina “Proroga/Trasf./Cessaz.”.

Con la scelta “Pratiche” – “Rapporto di lavoro” – “Comunicazioni obbligatorie” – “Telematico UniLav” è possibile generare i file telematici scegliendo il tipo di comunicazione, le date e i filtri su azienda e dipendente. Questa maschera può anche essere aperta direttamente dalla maschera di compilazione per il telematico di proroga che provvederà a compilare tutti i filtri necessari.

Per l’inclusione dei dipendenti nella lista di selezione vengono effettuati i seguenti controlli:

  • Presenza della data di proroga tempo determinato
  • Presenza della data di presunto licenziamento
  • Data di presunto licenziamento compresa tra Mese Inizio e Mese Fine dell’anno specificato
  • Sia azienda che dipendente devono essere attivi (campo la Flag Attivo = S nell’anagrafica)

Per l’elaborazione del file telematico vengono inoltre effettuati i seguenti controlli:

  • Flag Ente Pensionistico Obbligatorio = 1 (nella posizione contributiva del dipendente in Pag.2)
  • Esistenza dell’archivio Inquadramento Dipendente
  • Esistenza dell’archivio Rapporto di lavoro

Unificato Lav: Trasformazione

La CO relativa a una trasformazione di un rapporto di lavoro (da determinato a indeterminato, da part-time a full-time, ecc.) utilizza le stesse informazioni dell’assunzione, con l’aggiunta della tipologia e della data di trasformazione.
Nel caso in cui il rapporto di lavoro è oggetto di più tipologie di trasformazione (esempio trasformazione contestuale del rapporto di lavoro da tempo determinato parziale a tempo indeterminato pieno), il modulo deve essere compilato ed inviato per ogni singola tipologia di trasformazione.
Le informazioni da indicare sono quelle che si riferiscono al rapporto di lavoro dopo la sua trasformazione, e vanno compilate in “Archivi” – “Dipendente” – “Rapporto di lavoro” nella pagina “Proroga/Trasf./Cessaz.”.

Con la scelta “Pratiche” – “Rapporto di lavoro” – “Comunicazioni obbligatorie” – “Telematico UniLav” è possibile generare i file telematici scegliendo il tipo di comunicazione, le date e i filtri su azienda e dipendente. Questa maschera può anche essere aperta direttamente dalla maschera di compilazione per il telematico di trasformazione che provvederà a compilare tutti i filtri necessari.
È fondamentale aver impostato la data di trasformazione e il tipo di trasformazione in pagina 2.

Per l’inclusione dei dipendenti nella lista di selezione vengono effettuati i seguenti controlli:

  • Tipo di trasformazione selezionato compatibile con quanto impostato nel rapporto di lavoro
  • Presenza della data di trasformazione
  • Data di trasformazione compresa tra Mese Inizio e Mese Fine dell’anno specificato
  • Sia azienda che dipendente devono essere attivi (campo la Flag Attivo = S nell’anagrafica)

Per l’elaborazione del file telematico vengono inoltre effettuati i seguenti controlli:

  • Flag Ente Pensionistico Obbligatorio = 1 (nella posizione contributiva del dipendente in Pag.2)
  • Esistenza dell’archivio Inquadramento Dipendente
  • Esistenza dell’archivio Rapporto di lavoro

Unificato Lav: Cessazione

La CO relativa alla cessazione del un rapporto di lavoro utilizza le stesse informazioni dell’assunzione, più alcuni dati specifici presenti in :

  • “Archivi” – “Dipendente” – “Inquadramento”:
    • la “Data di licenz. o cessazione” (pag.2)
    • il “Motivo della cessazione” (pag.2)
  • “Archivi” – “Dipendente” – “Rapporto di lavoro”
    • il “Motivo della cessazione” (nella pagina denominata “Proroga/Trasf./Cessaz.”)

Con la scelta “Pratiche” – “Rapporto di lavoro” – “Comunicazioni obbligatorie” – “Telematico UniLav” è possibile generare i file telematici scegliendo il tipo di comunicazione, le date e i filtri su azienda e dipendente. Questa maschera può anche essere aperta direttamente dalla maschera di compilazione per il telematico di cessazione che provvederà a compilare tutti i filtri necessari. È fondamentale aver impostato la data di licenziamento nell’inquadramento dipendente.

Per l’inclusione dei dipendenti nella lista di selezione vengono effettuati i seguenti controlli:

  • Presenza della data di cessazione
  • Data di cessazione compresa tra Mese Inizio e Mese Fine dell’anno specificato
    • Sia azienda che dipendente devono essere attivi (campo la Flag Attivo = S nell’anagrafica)

Per l’elaborazione del file telematico vengono inoltre effettuati i seguenti controlli:

  • Flag Ente Pensionistico Obbligatorio = 1 (nella posizione contributiva del dipendente in Pag.2)
  • Esistenza dell’archivio Inquadramento Dipendente
  • Esistenza dell’archivio Rapporto di lavoro

Segnalazioni in sede di produzione del file telematico

Se, dopo la generazione del file telematico, il sistema dovesse presentare l’avviso “Il dipendente non corrisponde ai requisiti richiesti”, significa che le informazioni caricate nel sistema non rispondono pienamente a quanto richiesto dalla pratica. Suggeriamo di procedere come segue:

    • Controllare di aver compilato correttamente l’inquadramento del dipendente in “Archivi” – “Dipendente” – “Inquadramento”
    • Controllare di aver compilato correttamente il rapporto di lavoro del dipendente in “Archivi” – “Dipendente” – “Rapporto di lavoro”
    • Controllare l’impostazione della flag “Ente pensionistico di rif.” in “Pag.2” di “Archivi” – “Dipendente” – “Posizioni contributive”

Related Articles