Configurazione
L’importazione dei file delle timbrature si configura mediante la scelta a menu in “Archivi” – “Terminali” – “Tracciati file transazioni“.
Una volta inserito e testato il tracciato sul file da importare, in modo da essere certi del funzionamento, si devono associare il file e il tracciato al terminale in “Archivi” – “Terminali” – “Terminali“.
Casi particolari:
- Nel caso si disponga di più terminali le cui timbrature vengono concentrate sullo stesso file è opportuno associare il file solamente ad uno di questi terminali.
- Se il file da importare è un file che cambia nome ad ogni importazione, questo deve essere specificato manualmente assieme al tracciato da utilizzare ad ogni importazione.
- Se le timbrature confluiscono direttamente nel database delle presenze per l’utilizzo del software TrexOnLine, non è necessario indicare alcun tracciato ne’ il nome del file da acquisire.
Tramite le proprietà libere AP_PRES_Shell_AcqTimbra_1, AP_PRES_Shell_AcqTimbra_2 e AP_PRES_Shell_AcqTimbra_3 è possibile specificare l’avvio automatico di 3 software per l’acquisizione delle timbrature da eseguire sequenzialmente e appena prima dell’importazione del file.
Acquisizione manuale
L’acquisizione manuale si effettua mediante il menu “Timbrature” nella barra degli strumenti oppure da “Presenze” – “Acquisizione timbrature da file“.
Generalmente è sufficiente impostare il codice dell’azienda per la quale si vuole effettuare l’importazione e premere il pulsante “Acquisisci“.
Si deve specificare il tracciato e il nome del file da acquisire solo in casi particolari, ad esempio quando si vuole importare un file col nome diverso da quello definito nella configurazione dei terminalini oppure quando il file contiene più aziende (in questo caso impostando il codice azienda 0).
Specificando un nome di file è obbligatorio impostare sempre il tracciato da utilizzare per l’acquisizione.
Durante l’acquisizione verranno mostrate le fasi di Caricamento timbrature, associazione badge e preparazione dei cartellini.
La lunghezza del processo di acquisizione è legata al numero di timbrature presenti sul file e al numero di cartellini da preparare o da modificare con le nuove timbrature.
Per una maggior sicurezza l’operazione di acquisizione rinomina automaticamente il file importato con la data e ora di importazione.
Qualora alla fine dell’acquisizione il file non venisse rinominato, controllare i permessi della cartella.
Il processo di caricamento delle timbrature da file viene gestito direttamente in database nella tabella paPresTransaz, dove si identificano, nel campo FlagAcquisita, con il valore 1 le transazioni importate e con 0 quelle non ancora importate/non valide.
Questa identificazione è necessaria per poter importare queste timbrature nel caso l’anomalia fosse dovuta ad un errore di configurazione, ad esempio il codice badge.
L’acquisizione prepara automaticamente un cartellino non preparato quando deve inserirvi le timbrature, eventuali cartellini senza timbrature devono essere comunque preparati manualmente.
Se dopo l’acquisizione si notasse l’assenza di timbrature è possibile abilitare la generazione del file di LOG che darà eventuali avvertimenti riguardo codici badge errati, non validi o tracciato non corretto.
In caso timbrature duplicate (le timbrature vengono acquisite in base all’orario di timbratura, indipendentemente da altri dati ad esse legati quali verso o causale, quindi se due timbrature vengono effettuate nello stesso minuto verrà considerata solo la prima) la procedura acquisisce quella più recente. Questa logica permette al dipendente, nel caso in cui effettuasse una timbratura con verso errato, di correggere l’anomalia timbrando correttamente sul terminale prima che scatti il minuto successivo.
Il check associa timbrature permette di associare timbrature presenti nella tabella Paprestransaz ma non ancora associate (FlagAcquisita a 0). Questa situazione può essere necessaria nel caso in cui vi fossero timbrature aventi un codice badge non ancora inserito in procedura oppure se la gestione di acquisizione dei dati non avvenga tramite file ma attraverso l’inserimento diretto delle informazioni da Trexonline.
Per associare le timbrature è sufficiente spuntare il check e premere il pulsante “Associa Timbrature”, non è necessario specificare il codice dell’azienda o il tracciato.
Per la verifica delle timbrature non associate o per la visualizzazione dell’insieme di tutte le timbrature presenti nel database, utilizzare le utilità archivio timbrature e timbrature non identificate
Acquisizione automatica
Installare e configurare l’acquisizione batch delle timbrature
Per attivare l’acquisizione batch delle timbrature è necessario che il processo operi in un server sempre acceso.
- Lanciare il setup delle Presenze nel server
- Scegliere Installazione personalizzata
- Deselezionare “Applicazione Presenze Client” e mantenere “Automazione” in modo che si installino solo i componenti utili all’acquisizione delle timbrature
Il setup installerà i componenti nella cartella GEA Softech all’interno di C:\Programmi (o C:\Program files).
Completata l’installazione, creare un file .bat con le istruzioni per lo scarico delle timbrature e l’acquisizione in Presenze.
Alcuni esempi.
a) Acquisizione timbrature mediante schedulazione di Windows
@echo off Il comando da impostare è il seguente: "C:\Program Files (x86)\GEA Softech\Presenze\paPresATW.exe" -A 175 -S mioserver\miosql -E --B3 Questo esempio scarica le timbrature da tutti i terminali e le acquisisce in Presenze. Il log dell'attività di scarico timbrature viene creato nella cartella dell'eseguibile, ovvero C:\Program Files (x86)\GEA Softech\Presenze. Per ubicarlo in una cartella diversa modificare il percorso si startup del comando specificato nell'operazione schedulata (come indicato nell'immagine di esempio).
b) Script per l’acquisizione delle timbrature da terminali TREXOM
@echo off SET prg="C:\Program Files (x86)\GEA Softech\Presenze\paPresATW.exe" rem Avvio del software di scarico C:\Trexom_Software\TrexLink\TrexLink.exe AA UA LT=2 echo Scarico completato rem Avvio dell'utilità di importazione per l'azienda 175 con tracciato preconfigurato in Presenze %prg% -A 175 -F "G:\Timbrature\timbra.dat" -S mioserver\miosql -E echo Importazione completata
c) Script per l’acquisizione schedulata delle timbrature da terminali PLUS
@echo off SET prg="C:\Program Files (x86)\GEA Softech\Presenze\paPresATW.exe" rem Avvio di pctcom in modo automatico C:\PCTCOM\PCTCOM.EXE /a echo Scarico completato rem Avvio dell'utilità di importazione per l'azienda 175 con tracciato 5 %prg% -A 175 -F "C:\CmpApp\Presenze\Timbrature\timbra.dat" -T 5 -S mioserver\miosql -E echo Importazione completata
Il file di log “apPresATW_yyyymmdd.txt” che documenta le operazioni eseguite si trova nella stessa cartella in cui risiede il programma paPresATW.exe
Parametri del wrapper di acquisizione timbrature
-? = Help;
-A = Codice azienda;
-F = Nome del file da acquisire;
-T = Tracciato da utilizzare per l’acquisizione;
-V = Attiva la modalità di debug (verbose);
-R = Versione da utilizzare (1 o 2)
-U = Utente
-P = Password
-S = Server
-E = Usa autenticazione integrata
-d = Nome database
–B2 = Acquisisce le timbrature in presenze
–B3 = Scarica i terminali e acquisisce le timbrature in presenze
–B4 = Associa le timbrature non riconosciute
–CG = Calcola i cartellini delle giornate movimentate
–CS = Calcola i cartellini delle settimane movimentate
–CM = Calcola il mese dall’ultimo giorno calcolato
–CC = Calcola tutto ilo mese dal primo giorno
–YF = Genera i file di configurazione da inviare al Gate Ydro
–YFS = Genera i file di configurazione e li invia al Gate Ydro
Impostare i parametri per apPresATW.exe nel seguente modo:
- Acquisizione di tutti i file associati all’azienda con autenticazione integrata
apPresATW.exe -A idazi -S server -E
- Acquisizione di tutti i file associati all’azienda con nome utente e password
apPresATW.exe -A idazi -S server -U utente -P password
- Acquisizione di un file univoco
apPresATW.exe -A idazi -F "x:\percorso\nomefile.xxx" -T idtermtr -S server -E
- Acquisizione di un solo file multiazienda
apPresATW.exe -A 0 -F "x:\percorso\nomefile.xxx" -T idtermtr -S server -E
- Scarico di tutti i terminali associati all’azienda e acquisizione delle relative timbrature
apPresATW.exe -A idazi -S server -E --B3
- Generazione dei file “Utenti” e “Profili” da inviare ai terminali Ydro per il controllo degli accessi
apPresATW.exe -A idazi -S server -E --YF
- Generazione dei file “Utenti” e “Profili” e contestuale invio ai terminali Ydro per il controllo degli accessi
apPresATW.exe -A idazi -S server -E --YFS
Avvertenze
Gli argomenti sono case sensitive, quindi A è diverso da a.
È possibile usare sia – sia / come carattere di riconoscimento degli argomenti.
I percorsi e i nomi dei file, server, password e database non devono avere spazi.
L’utente che esegue l’utility di importazione deve necessariamente avere i permessi di scrittura sulla cartella corrente (la cartella in cui risiede paPresATW.exe).
File di Log
Durante l’importazione vengono creati uno o più file di log.
Il file apPresATW_yyyymmdd.txt contiene il log delle azioni e degli errori per il wrapper di importazione del file delle timbrature.
Il file TestImportazioneTimbrature_*.htm viene creato nel caso ci siano degli errori nel file delle timbrature, quali badge non validi, timbrature doppie e dati anomali non pertinenti al tracciato delle timbrature.
Schedulazione
Impostare un’attività pianificata
Esempio di impostazione di un’attività pianificata su Windows XP:
- entrare nel pannello di controllo;
- eseguire l’utilità di gestione delle operazioni pianificate;
- creare una nuova operazione pianificata mediante la procedura guidata;
- Alla richiesta dell’attività da eseguire, sfogliare il contenuto del disco rigido (C:\) e recarsi nella cartella nella quale è situato il file .bat precedentemente creato.
- Inserire un nome per identificare l’azione che verrà eseguita, ad esempio “Scarico timbrature” e in quali giorni si vuole che venga eseguita;
- Impostare l’ora di avvio, se è stata scelta la pianificazione giornaliera impostare “Ogni giorno” oppure “Ogni giorno feriale“, se è stata scelta la pianificazione settimanale, impostare i giorni nei quali si vuole eseguire l’operazione;
- Impostare il nome utente e la password dell’account per l’accesso automatico (solitamente l’account di amministrazione);
Risoluzione dei problemi
Se durante l’acquisizione dovessero insorgere dei problemi, questi potrebbero essere dovuti a più cause, vediamole in dettaglio:
- Errori di calcolo: controllare la configurazione del tracciato, a fronte di un errata configurazione di un campo, la procedura potrebbe generare errori di calcolo o di conversione (da stringa a numero o generazione delle date)
- Errore di rinominazione/creazione del file: controllare i permessi nella cartella dove risiede il file delle timbrature
- Timbrature non importate: solitamente è un problema derivante dal badge, si proceda come segue:
- verificare la corretta associazione del badge al dipendente, in caso di utilizzi multipli del badge risolvere i conflitti modificando le date di validità
- accedere all’utilità di importazione timbrature, impostare l’azienda per la quale non sono state importate le timbrature
- verificare, attivando il file di log, che le timbrature siano state importate, in caso di errore diverso dal precedente, ripetere la procedura dal punto 1, risolvendo gli ulteriori conflitti
- Reimportare un set di timbrature già importate: solitamente le timbrature già importate vengono scartate, per poterle reimportare bisogna attivare la flag “Forza Importazione”