Configurare un orario flessibile

Configurazione dell’orario

Per gestire un orario flessibile bisogna entrare in ArchiviOrariOrari di lavoro e procedere come segue:

  • Impostare il tipo di orario flessibile.
  • Impostare i limiti della giornata (ad esempio 07:00-19:00).
  • Impostare il numero di ore da lavorare nella giornata.
  • Impostare il numero di timbrature obbligatorie.

Nel caso di timbrature senza verso si presti attenzione ai seguenti casi per evitare errori nel riconoscimento del verso:

  • Nel caso di timbrature molto vicine (ad esempio pausa di 30 minuti) si diminuisca la soglia di riconoscimento (default=60).
  • Nel caso di un elevato numero di straordinari prolungati (>60 minuti) impostare una soglia di riconoscimento di 90 o 120 minuti (default=60).

Non è possibile avere soglie di riconoscimento diverse per ogni timbratura.
Eventuali casi anomali devono essere corretti manualmente oppure impostando il verso nel terminalino.

L’’orario flessibile permette, come dice il nome, una grande flessibilità dell’orario teorico rispetto all’orario rigido.
In questa tipologia di orari non possono essere associati dei turni e il dipendente si limita ad effettuare la prestazione lavorativa in qualsiasi momento della giornata
La procedura confronta semplicemente il tempo lavorativo con le ore di presenza impostate, generando una causale di assenza nel caso le ore lavorate siano inferiori alle ore di presenza impostate, oppure una causale di straordinario nel caso in cui tale tempo sia superiore.
Si ricorda che, impostando l’obbligatorietà delle timbrature, le timbrature mancanti vengono identificate in base al tipo di gestione decisa in parametri generali nel campo mancate timbrature.
Il tempo tra una timbratura reale presente e una timbratura non obbligatoria mancante verrà sempre considerato come tempo di presenza.

Possibili gestioni

Con l’orario flessibile è possibile gestire tutti i casi di base dove non serve un calcolo al dettaglio del tempo di presenza.
Tra i casi di base troviamo:

  • Assegnazione delle ore di presenza teorica senza timbrature
  • Assegnazione delle ore di presenza teorica con una sola timbratura obbligatoria (timbratura di presenza)
  • Calcolo del tempo di presenza tra coppie di timbrature e generazione di assenza o straordinario in assenza di timbrature teoriche.
  • Calcolo del tempo di presenza tra coppie di timbrature e generazione di assenza o straordinario con presenza di timbrature teoriche obbligatorie e non.

Si vedano i seguenti paragrafi per la configurazione guidata dei casi citati.

Esempio: orario flessibile su 8 ore con 4 timbrature obbligatorie

Questa è la classica configurazione per un orario flessibile: il dipendente deve essere presente in azienda per 8 ore ed effettuare almeno 4 timbrature nella giornata.
Lo straordinario verrà conteggiato a partire da 30 minuti ad intervalli successivi di 30 minuti.
Il tempo di presenza è comunque ricavato dalla differenza degli orari di timbratura e viene arrotondato a 30 minuti.

Parametri generali dell’orario
Tempo di presenza 08,00
Limite Da 00,00
Limite A 24,00
Mancate Timbrature Assenza
Soglia riconoscimento timbrature 0
Diurno/Notturno Diurno
Parametri dell’orario a livello di giornata
Numero timbrature obbligatorie 4
Elasticità consentita 0
Compensa assenze/straord. 0
Massima assenza compensabile 0
Straordinario massimo 0
Arrot. straord. 30
Tutto in presenza 0
Tolleranza presenza 0
Arrotondamento presenza 30

 

Esempio: orario flessibile con singola timbratura

I dirigenti solitamente non hanno un orario, però per poter assegnare loro la giornata di presenza si può usare il tipo di orario flessibile e specificando una sola timbratura obbligatoria e un tempo di presenza fittizio che serve solo per far risultare la giornata come presente.

Parametri generali dell’orario
Tempo di presenza 08,00
Limite Da 00,00
Limite A 24,00
Mancate Timbrature Presenza
Soglia riconoscimento timbrature 0
Diurno/Notturno Diurno
Parametri dell’orario a livello di giornata
Numero timbrature obbligatorie 1
Compensa assenze/straord. 0
Massima assenza compensabile 0
Straordinario massimo 0
Arrot. straord. 0
Tutto in presenza 0
Tolleranza presenza 0
Arrotondamento presenza 0

Related Articles