Quando usare un orario rigido elastico
L’orario rigido elastico è a tutti gli effetti un orario rigido che consente un movimento elastico del periodo di presenza in modo da non generare assenza o straordinario.
L’orario elastico va utilizzato nei casi in cui si consente al dipendente una flessibilità rispetto l’orario rigido, ad esempio la possibilità di entrare in ritardo e compensare il tempo perso con dello straordinario in modo da non generare tempi di assenza, ad esempio:
Ore di presenza: 7.45;
Ore di assenza: 0.15;
Ore di straordinario: 0.10;
In questo caso il dipendente recupera 10 minuti di assenza e i tempi risultanti saranno i seguenti:
Ore di presenza: 7.55;
Ore di assenza: 0.05;
Come si può notare, restano 5 minuti di assenza e lo straordinario scompare.
Il funzionamento dell’orario elastico è uguale al funzionamento della compensazione di assenza con straordinario che opera a livello di giornata compensando i valori totali delle causali di assenza e straordinario.
L’orario elastico permette però una gestione molto più precisa di quali tempi e quanto tempo è possibile compensare, ad esempio si può decidere di assegnare della flessibilità solo al mattino, solo in fascia di pausa (tra un’uscita e un ingresso), tra il primo ingresso e l’ultima uscita della giornata oppure rendere ogni orario di timbratura flessibile.
Configurazione
L’orario elastico viene attivato semplicemente assegnando dei valori ai campi Elasticità prima ed Elasticità dopo presenti in ciascuna fascia oraria del turno.
Per consentire una elasticità massima indipendente dalla fascia oraria (sia la mattina, sia il pomeriggio, o uno solo dei due) bisogna attivare in ciascuna fascia la quantità di elasticità teorica che desidera concedere in quella fascia; quindi impostare l’elasticità totale della giornata con il tempo massimo usufruibile dal dipendente.
Per configurare un orario elastico bisogna, una volta creati dei turni e definita l’elasticità, entrare in Archivi – Orari – Orari di lavoro e procedere come segue:
- Impostare il tipo di orario rigido.
- Impostare i limiti della giornata (ad esempio 07,00-19,00).
- Impostare il numero di ore da lavorare nella giornata.
- Associare il/i turni con elasticità creati.
- Impostare se necessario la quantità di elasticità da permettere nella giornata (il valore 0 indica illimitata e cioè tutto l’ammontare specificato nei turni)
Nel caso di timbrature senza verso si presti attenzione ai seguenti casi per evitare errori nel riconoscimento del verso:
- Nel caso di timbrature molto vicine (ad esempio pausa di 30 minuti) si diminuisca la soglia di riconoscimento (default=60).
- Nel caso di straordinari prolungati (>60 minuti) impostare una soglia di riconoscimento di 90 o 120 minuti (default=60).
Non è possibile avere soglie di riconoscimento diverse per ogni timbratura.
Eventuali casi anomali devono essere corretti manualmente oppure impostare il verso nel terminalino.
Le modalità di gestione dei tempi di elasticità è ulteriormente configurabile attraverso due proprietà libere impostabili a livello generale e cioè da “Ambiente” – “Configurazione Generale” – “Presenze“.
- AP_PRES_CalcELDIF: 1=Se la mia assenza va oltre la fascia di elasticita` in difetto, la continuo a considerare come EL- ; 0=La fascia diventa tutta assenza (ASS).
Configurazione del turno Orario Straordinari Pausa Obbl Ore ElastE ElastU Arrot Toll Max Da A Minuti 1° Ingresso 1 8,00 30 0 30 2 0 1° Uscita 1 12,00 0 0 0 0 0 Pausa 12,00 14,00 120 2° Ingresso 1 14,00 0 0 0 0 0 2° Uscita 1 18,00 30 0 30 2 0 AP_PRES_CalcELDIF = 0 Entrata 8,31 Uscita 12,00 Entrata 14,00 Uscita 18,40 Risultato Giornata PRE 7,29 – ASS 0,31 – ELECC 0,30 – NOSTR 0,10 AP_PRES_CalcELDIF = 1 Entrata 8,31 Uscita 12,00 Entrata 14,00 Uscita 18,40 Risultato Giornata PRE 8 – ASS 0,01 – NOSTR 0,10 - AP_PRES_CalcELECC: 1=Se il mio straordinario va oltre la fascia di elasticita` in eccesso, la fascia di EL+ viene ancora usata per le compensazioni; 0=La fascia di EL+ diventa subito straordinario (STR), e non viene usata per compensare EL-.
Configurazione del turno Orario Straordinari Pausa Obbl Ore ElastE ElastU Arrot Toll Max Da A Minuti 1° Ingresso 1 8,00 30 0 30 2 0 1° Uscita 1 12,00 0 0 0 0 0 Pausa 12,00 14,00 120 2° Ingresso 1 14,00 0 0 0 0 0 2° Uscita 1 18,00 30 0 30 2 0 AP_PRES_CalcELECC = 0 Entrata 8,15 Uscita 12,00 Entrata 14,00 Uscita 18,40 Risultato Giornata PRE 7,29 – ELDIF 0,15 – STR 0,30 NOSTR 0,10 AP_PRES_CalcELECC = 1 Entrata 8,15 Uscita 12,00 Entrata 14,00 Uscita 18,40 Risultato Giornata PRE 8 – ELECC 0,15 – NOSTR 0,10
Analogamente vi sono due proprietà libere che gestiscono la convivenza delle causali di elasticità con le causali di assenza/Straordinario:
- AP_PRES_DividiELDIFF – AP_PRES_DividiELECC: Se impostate a 1 ELDIF ed ELECC sono scorporate dalle causali di ASS e STR (come negli esempi precedenti); se impostate a 0 sono considerate un di cui dell’ASS/STR
Configurazione del turno Orario Straordinari Pausa Obbl Ore ElastE ElastU Arrot Toll Max Da A Minuti 1° Ingresso 1 8,00 30 0 30 2 0 1° Uscita 1 12,00 0 0 0 0 0 Pausa 12,00 14,00 120 2° Ingresso 1 14,00 0 0 0 0 0 2° Uscita 1 18,00 30 0 30 2 0 Entrata 8,35 Uscita 12,00 Entrata 14,00 Uscita 18,00 Risultato Giornata PRE 7,25- ELDIF 0.30 – ASS 0,35 Entrata 8,15 Uscita 12,00 Entrata 14,00 Uscita 18,50 Risultato Giornata PRE 8 – ELECC 0,15 – STR 0,30 – NOSTR 0.05 Esempio: orario elastico con compensazione tra la prima entrata e l’ultima uscita
Questo orario permette al dipendente di recuperare un eventuale ritardo in ingresso o in uscita eseguendo dello straordinario nella fascia opposta.
Nelle fasce centrali non è permesso fare straordinario.Configurazione del turno Orario Straordinari Pausa Obbl Ore ElastE ElastU Arrot Toll Max Da A Minuti 1° Ingresso 1 8,00 30 0 30 2 0 1° Uscita 1 12,00 0 0 0 0 0 Pausa 12,00 14,00 120 2° Ingresso 1 14,00 0 0 0 0 0 2° Uscita 1 18,00 30 0 30 2 0 Parametri generali dell’orario Tempo di presenza 08,00 Limite Da 06,00 Limite A 20,00 Mancate Timbrature Assenza Soglia riconoscimento timbrature 0 Diurno/Notturno Diurno Parametri dell’orario a livello di giornata Numero timbrature obbligatorie 0 Elasticità consentita 0 Compensa assenze/straord. 0 Straordinario massimo 0 Massima assenza compensabile 0 Soglia straord. 0 Arrot. straord. 0 Tutto in presenza 0 Tolleranza presenza 0 Arrotondamento presenza 0 Esempio: orario elastico con compensazione libera sulla giornata
Questo orario permette di gestire la flessibilità spalmandola su più timbrature.
In questa configurazione è permesso compensare solo un ritardo alla mattina, nel pomeriggio invece è permesso compensare sia ritardo che straordinario.
Lo straordinario è permesso in tutta la giornata e sempre in tutta la giornata è possibile usufruire di 30 minuti di elasticità.
Questo vuol dire che posso entrare 15 minuti in ritardo alla mattina, 15 minuti in ritardo a pranzo e compensare alla sera uscendo 30 minuti dopo.
Se alla mattina si fanno 30 minuti di ritardo e a pranzo si fanno altri 15 minuti, potranno essere compensati solo 30 minuti e risulteranno 15 minuti di assenza.Configurazione del turno Orario Straordinari Pausa Obbl Ore ElastE ElastU Arrot Toll Max Da A Minuti 1° Ingresso 1 8,00 30 0 15 0 0 1° Uscita 1 12,30 0 0 15 0 0 Pausa 12,30 13,30 60 2° Ingresso 1 13,30 15 15 15 15 0 2° Uscita 1 17,30 30 30 15 15 0 Parametri generali dell’orario Tempo di presenza 08,00 Limite Da 06,00 Limite A 20,00 Mancate Timbrature Assenza Soglia riconoscimento timbrature 0 Diurno/Notturno Diurno Parametri dell’orario a livello di giornata Numero timbrature obbligatorie 0 Elasticità consentita 0 Compensa assenze/straord. 0 Straordinario massimo 0 Massima assenza compensabile 0 Soglia straord. 0 Arrot. straord. 0 Tutto in presenza 0 Tolleranza presenza 0 Arrotondamento presenza 0 Casi non gestibili dall’orario elastico
L’orario elastico non può gestire i seguenti casi, oltre a quelli citati nell’orario rigido:
- Compensazioni non giornaliere con arrotondamenti presenza/assenza non al minuto.
- Straordinario con soglia diversa dall’elasticità, lo straordinario risultante dalla compensazione verrà conteggiato secondo la soglia dello straordinario impostata, se vengono impostate soglie sia di 15 che di 30 minuti, lo straordinario finale potrà avere valori arrotondati a 15 minuti.