Gestione evento nel cedolino
L’evento MA1 identifica il congedo di maternità (astensione obbligatoria dal lavoro della lavoratrice) e/o il congedo di paternità alternativo (astensione dal lavoro del lavoratore, fruito in alternativa al congedo di maternità).
Gestione figli già nati.
Tale evento continuativo deve essere gestito mediante due passaggi:
- Creazione di una nuova pratica selezionando nell’apposito campo Tipo Evento il codice identificativo/ret.Ind. “2”, stante ad indicare “Cong.Mat.Obb.=Mat./Pat.Alternativo (a.16/17/20/28 D.Lgs.151/01)” e inserendo la causale MATOBB, CONPAR o MA1 a seconda della configurazione predisposta nel proprio impianto;
- Creazione di un nuovo evento di assenza da Pratiche>Eventi>Assenze, Congedi, Aspettative avendo cura di indicare il Codice Fiscale del figlio (“Cod.Fisc.Assistito”) nonché le medesime informazioni contenute nella pratica quali, azienda, dipendente, causale e data inizio e data fine e causale utilizzata (ci deve essere coerenza tra la causale presente nella pratica e la causale che viene inserita all’interno dell’evento da creare).
In presenza di parto gemellare i codici fiscali dei figli dovranno essere espressi manualmente nel seguente formato, costituito dai CF dei figli (16 caratteri) intervallati da un asterisco: ABCDEF99G99H999I*LMNOPQ99R99S999Z.
La procedura è predisposta per inserire manualmente sino a 6 codici fiscali, per un totale di 101 caratteri.
Gestione figli non ancora nati.
Il messaggio Inps 2821 del 28/8/2023 stabilisce infatti che nel caso di eventi per i quali è necessario comunicare in luogo del codice fiscale la data di inizio del congedo fruito antecedentemente alla data presunta del parto. Pertanto nel cedolino, ai fini della corretta compilazione dell’Uniemens, come richiesto dall’Inps, è necessario, in corrispondenza della voce relativa all’evento, inserire nel campo Motivo Util.I.. la data presunta parto se la fruizione avviene nei giorni precedenti la nascita del figlio o il codice fiscale del figlio se la fruizione avviene successivamente la nascita del figlio.
Le voci di cedolino corredate alla corretta gestione dell’evento sono le seguenti:
- “0152” = Festività Mater.(G)(TFR)
- “0155” = Festività Mater.(H)(TFR)
- “0269” = Ind. mater.obb. c/Stato – M053
- “0270” = Ind. mater.obb. c/Inps – 53
- “0313” = Assenza giust. maternità (G)
- “0316” = Assenza giust. maternità (H)
- “1106” = Integraz. mater. c/azi.
- “1108” = Integraz. maternita` c/azi.
- “1151” = Rest.ind. mat.obb. c/Inps – E776
- “1152” = Rec.integ. mater. c/azi.
Gestione evento in Uniemens/ DM10
Il messaggio Inps n. 2788 del 26/07/2023 ha introdotto – per i periodi di competenza con decorrenza agosto 2023 – l’obbligatorietà della compilazione del calendario giornaliero in UniEmens correlato dall’indicazione della data presunta parto o del codice fiscale del figlio.
- Calendario giornaliero: Le giornate retribuite da dichiarare nel modello UniEmens si compilano automaticamente interpretando lo sviluppo giornaliero della pratica, e compaiono con il codice “MA1“. Qualora non fosse stata sviluppata la pratica e fossero state liquidate le sole competenze nel cedolino, è necessario intervenire manualmente nell’archivio UniEmens per compilare correttamente le settimane retribuite (“Pratiche” – “Denunce e versamenti” – “Inps” – “Archivio Mod. Emens Dip.“);
- Data presunta parto: Essa si compila automaticamente prelevandolo – per il periodo interessato – da quanto indicato nella voce del cedolino relativa all’evento (vedi voci 0269/0270).
- Codice fiscale del figlio: Esso si compila automaticamente prelevandolo – per il periodo interessato – da quanto indicato nell’Evento creato in Pratiche>Eventi>Assenze, Congedi, Aspettative.
Riflessi nel modello DM/10
Le voci di cedolino sono ventilate alle sigle DM/10 come di seguito riassunto:
- “0053” = (Ind.Mater.obb.) (voce 0270)
- “M053” = Ind. mater.obb. c/Stato (art. 78 Dlgs 151/01) (voce 0269)
Riferimenti normativi
- Artt. 16, 17, 20 e 28, D.Lgs. n. 151/2001
- D.P.R. n. 1026/1976 Art. 2, commi 452-456 della L. 24 dicembre 2007 n. 244 (Legge Finanziaria per il 2008)
- Art. 75 del D.lgs. n. 151/2001 (Assegno di maternità dello Stato)
- D.p.c.m. 452/2000 (Assegno di maternità dello Stato)
- Art. 74 del D.lgs. n. 151/2001 (Assegno di maternità dei Comuni)
- Artt. 10 e seguenti D.p.c.m. 452/2000 (Assegno di maternità dei Comuni)
- Messaggio Inps n. 2788 del 26/07/2023