Congedo indennizzato per i genitori con figli affetti da Covid-19, in quarantena o dad e figli con disabilità fino al 31/12/2021 – prorogato 2022 (COVID-19)

Premessa

La Circolare n. 189 del 17/12/2021 dell’INPS vengono fornite le istruzioni operative per beneficiare del congedo indennizzato disciplinato dall’articolo 9 del DL n. 146/2021, previsto a favore dei lavoratori dipendenti per:

  •  figli conviventi minori di 14 anni affetti da SARS Covid19, in quarantena da contatto ovvero nei
    casi di sospensione dell’attività didattica in presenza;
  • figli disabili in situazione di gravità ai sensi dell’art. 4, comma 1, Legge n. 104/1992, iscritti a scuole
    di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale, affetti da SARS Covid-19,
    in quarantena da contatto ovvero nei casi di sospensione dell’attività didattica in presenza o di
    chiusura del centro assistenziale diurno.

Il congedo può essere fruito a partire dal 22/10/2021 e fino al 31/12/2021 e dà diritto ad un’indennità a carico INPS pari al 50% della retribuzione. 

 

Causale in presenze e voci di cedolino

Di seguito uno schema riassuntivo della causale, voci di cedolino collegate e esposizione dei codici dichiarativi.

Modalità operative: foglio presenze e cedolino

Affinché il flusso di informazioni sia completo dal foglio presenze al cedolino è necessario operare come segue:

  1. Compilare il foglio presenze con la causale indicata sopra. Le causali vanno utilizzate unicamente a giorni.
  2. Le causali sono ventilate nella voce di cedolino 168L o 168O e nella relativa voce di assenza 1798 o 1799 (assenza giustificata per eventi). Nella sezione input voci verrà valorizzata la prima voce della catena. Le altre voci (168M, 168P e 168N, 168Q) sono impostate come voci successive e verranno sviluppate durante la fase di calcolo. 
  3. Come standard di procedura, è previsto il recupero dei ratei (gestione analoga a quella delle L. 104 ordinarie)che opera con la voce successiva 168M o 168P. Se si opta per il non recupero dei ratei a fronte di una diminuzione del rateo stesso in sede di erogazione della mensilità aggiuntiva, è necessario attivare la proprietà libera “AP_RetInd_NoRecRatei” valorizzandola a 1. La proprietà libera opera a livello Globale, Ufficio, Azienda, Dipendente e comporta la non operatività della voce 168M o 168P.

ATTENZIONE: non va mai cancellata la voce successiva 168M o 168P in quanto da questa dipendente la voce 168N o 168Q utile alla generazione della differenza di accredito in corrispondenza delle settimane Emens. 

NOTA BENE: nel caso di Consorzi di Bonifica che non versano il contributo di maternità, non vanno utilizzate, per dipendenti impiegati e quadri, le voci 168L/168O che danno origine al recupero nel DM10 di quanto anticipato.

Esposizione in Uniemens

Il congedo verrà esposto:

  • all’interno dell’archivio Emens, sezione Settimane, in cui la settimana verrà compilata con i codici eventi indicati nello schema precedente, parzialmente o totalmente non retribuita e verrà esposta la differenza di accredito calcolata dalle voci 168N o 168Q.
  • all’interno dell’archivio Emens, l’archivio Giornate dovrà essere valorizzato come nell’esempio. Sarà onere dell’utente compilare il codice fiscale del figlio per cui viene fruito il congedo in corrispondenza di ogni giornata con tipo evento 80. 

  • all’interno dell’archivio Modello Uniemens Dip (Info Agg. Contrib) verranno valorizzati gli importi da conguagliare, per ogni dipendente con codice causale S125 o S126 (sigla DM con cui verrà esposto il credito all’interno della denuncia aziendale). Non è necessaria la compilazione del campo “motivo causale” che verrà valorizzata all’interno del flusso Uniemens con “N”. 

ATTENZIONE: per i Consorzi di Bonifica, al fine della corretta compilazione delle settimane e delle corrispondenti differenze di accredito è necessario configurare il tipo evento all’interno dell’archivio “Retribuzioni indennizzate” aziendale. Per maggiori informazioni si fa riferimento all’apposito documento

Compilazione archivio DMAG (flusso PosAgri)

Le voci del congedo sono ventilate nel modello DMAG nel tipo retribuzione 3. L’archivio DMAG verrà compilato come nell’esempio sotto riportato.

Per gli operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) è necessario valorizzare l’elemento Cod. Agevolazione scegliendo tra:

  • Q4 avente significato di “Congedo parentale SARS CoV-2 – DL 146/2021 Art.9”

Compilazione archivio DMA (flusso PosPa)

La  comunicazione nel flusso PosPa del congedo di cui all’oggetto, per dipendenti con Gestione pensionistica ex INPDAP,  deve essere effettuata con l’elemento V1 Causale 7, Motivo utilizzo  8 (Eventi con accredito figurativo), utilizzando il tipo servizio 61. L’archivio DMA verrà compilato come nell’esempio sotto riportato. 

Ventilazioni contabili

Le voci risultano ventilate contabilmente nella struttura contabile standard.  

ATTENZIONEse vengono utilizzate strutture contabili personalizzate (la struttura contabile utilizzata è configurata a pag. 2 dell’inquadramento azienda. E’ personalizzata se diversa da 0= standard) si ricorda che è necessario duplicare le ventilazioni nella propria struttura contabile, modificando il cod. struttura contab. con l’id impostato nell’inquadramento azienda.

Related Articles