Introduzione
I conguagli relativi ai contributi possono scattare in due distinti momenti:
- Nel mese di cessazione del rapporto di lavoro;
- Nel mese indicato nella voce contributiva (solitamente il mese 12).
In ogni caso, sono i parametri presenti nella voce contributiva che guidano le operazioni di conguaglio (non solo il momento della sua applicazione) appoggiandosi ai dati storici per riconsiderare la situazione imponibile e contributiva relativa ai mesi precedentemente elaborati nel corso dell’anno.
Vediamo in dettaglio alcuni di questi parametri.
Parametri relativi ai conguagli contributivi
Tipologia di calcolo del conguaglio
Sono previste le seguenti tipologie
- “0” = “Non conguaglia”
- “1” = “Conguaglio senza rapporto al periodo lavorato nell`anno”
- “2” = “Conguaglio con rapporto ai mesi retribuiti” (I mesi retribuiti si ottengono sommando lo storico 42 e la voce TM02)
- “3” = “Conguaglio con rapporto ai giorni minimale”
- “4” = “Conguaglio con rapporto ai mesi di TFR” (I mesi di TFR si ottengono sommando lo storico 2342 e le voci TM05 e TM06)
- “5” = “Conguaglio di tutti i mesi senza rapporto ai mesi retribuiti”
- “6” = “Conguaglio con rapporto ai mesi indicati nella voce di cedolino TM21”
- “11” = “Conguaglio mensile nei limiti delle fasce annuali di retribuzione (a contatore, indipendentemente dalla flag Tipo Fasce del dipendente)”
Mese di conguaglio
E` valido solo se la tipologia di conguaglio è minore di “10” (se maggiore, il conguaglio scatta tutti i mesi).
Parametri relativi al recupero degli importi precedentemente assoggettati
- “Imponibile prec. da cong.” = Indicare tutti gli storici che compongono l’imponibile totale. Se il contributo è a fasce, sommare gli imponibili di tutte le fasce.
- “Imponibile prec. assoggettato” = Indicare lo storico relativo all’imponibile della fascia assoggettato in precedenza.
- “Contrib. c/azi. trattenuto” = Indicare il riferimento allo storico che identifica il contributo c/azienda (se il contributo è a fasce, indicare solo il riferimento allo storico relativo al contributo di quella fascia)
- “Contrib. c/dip. trattenuto” = Indicare il riferimento allo storico che identifica il contributo c/dipendente (se il contributo è a fasce, indicare solo il riferimento allo storico relativo al contributo di quella fascia)
Attenzione: tutte le voci che prevedono un massimale sull’imponibile (o che hanno il contributo a fasce) devono appoggiare l’imponibile su un totalizzatore specifico che deve essere scaricato in un’apposita voce, in modo da poter ventilare l’intero imponibile negli storici, anche quando questo eccede l’eventuale massimale. Esempi sono costituiti dai contributi Inpdai, Previndai, ecc.
Conguaglio delle erogazioni variabili decontribuibili
Si tratta di:
- Elementi Economici Territoriali (Artigianato ed Edilizia)
- Premi di risultato
Il contributo di solidarietà va esposto mensilmente nel modello DM/10 con la sigla “M930“, mentre i conguagli si espongono con le sigle “M931” (a debito) e “L931” (a credito).
Per ulteriori dettaglio sul trattamento delle erogazioni soggette a decontribuzione consultare l’apposito documento: “Decontribuzione”