Note generali
I dipendenti delle coop. DPR 602 versano i contributi indipendentemente dalla retribuzione che percepiscono.
L’imponibilità è diversa per la contribuzione IVS e le contribuzioni Minori.
L’imponibile per le contribuzioni minori è un importo fisso per tutti i dipendenti, che cambia ogni anno.
L’imponibile per la contribuzione IVS è sempre una retribuzione convenzionale, ma varia in base ai seguenti parametri:
a) La provincia (Territorio)
b) La tipologia di cooperativa (pulizie, facchinaggio, ecc.)
c) L’anzianità del dipendente
Imponibile contribuzioni minori
Attualmente viene definito come retribuzione convenzionale (codice 50) e richiamato all’interno delle aliquote relative alle contribuzioni stesse. Prevale sul codice minimale indicato nel dipendente.
In futuro bisognerebbe condizionare l’applicazione di questa retribuzione ad una flag presente nel dipendente, in modo tale che la stessa voce contributiva possa essere usata anche da un dipendente che non applica le contribuzioni su imponibili convenzionali.
Imponibile IVS
Attualmente sono definite una serie di classi (con relativi importi) nella tabella minimali e retribuzioni convenzionali, ma valgono per tutti i tipi di cooperative e vanno modificate ogni anno quando il significato delle classi cambia (a parità di anzianità cambia la classe associata a qiella fascia).
Tutto può funzionare così fintanto che non siamo in presenza di più cooperative che operano in settori diversi. In quel caso bisognerebbe duplicare la retribuzioni convenzionali e associare quelle ai dipendenti.
Per gestire meglio il tutto bisognerebbe creare una tabella territoriale ad hoc:
Nome tabella: paTerReCo
IDReco(integer) = sigla che identifica il territorio (provincia, regione, ecc.)
IDTipoReco(integer) = codice tipo retribuzione convenzionale (paGenClassi, paGenCodici)
IDFascia(integer) = anzianità da/a
Descriz
ReCoHH = importo orario
ReCoGG = importo giornaliero
ReCoMM = importo mensile
ReCoAA = importo annuale
Configurazione del dipendente
Tabella paDipPosCtr
Agganciare il dipendente alla tabella paTerReCo mediante i codici IDReco, IDTipoReco e IDFascia. Questi campi vanno aggiunti alla tabella paDipPosCtr, in pag. 1 vicino al minimale.
Sempre in paDipPosCtr va aggiunto il campo FlagMinReco, con il quale si decide se usare il minimale o la retribuzione convenzionale specificati in questa stessa tabella. Il campo varrà:
0=non applica ne’ minimale ne’ retrib.convenzionale
1=applica minimale
2=applica retrib.convenzionale
In tutti i casi prevale sempre quanto indicato nell’aliquota rispetto a quanto indicato nel dipendente.
Per ignorare quanto indicato nell’aliquota e far prevalere le specifiche del dipendente va creato un nuovo campo, FlagIgnoraMinAliq, che impostato a 1 otterrà l’effetto desiderato.
In questo modo non si dovranno duplicare le aliquote qualora aziende diverse abbiano regole diverse (ad esempio una che calcola sul minimale indicato nell’aliquota e l’altra che calcola sul minimale indicato nel dipendente).
Tabella paPrevCtrAliq (paPrevEsoAliq, paPrevRecAliq, paPrevSgrAliq)
Nelle aliquote va tolto il campo FlagMinReco (perchè è stato spostato nella tabella paDipPosCtr) e rimane il codice minimale che prevale su quello dichiarato nel dipendente (mentre adesso viene gestita la priorità mediante il campo FlagMinReco).
Infine, la tabella paPrevMinReco dovrebbe contenere solo i minimali e non più le retribuzioni convenzionali.