Contributi Inps e Inail per i Collaboratori

Inquadramento previdenziale del dipendente

Contributo Inps

Ai fini previdenziali l’iscritto alla Gestione Separata Inps deve avere una propria posizione contributiva Inps caratterizzata da uno dei seguenti codici contributivi:

  • INPS.C.NPO” (soggetti senza previdenza obbligatoria)
  • INPS.C.PO” (soggetti con previdenza obbligatoria)
  • INPS.C.NPE” (soggetti pensionati senza previdenza obbligatoria)

Per ottenere l’applicazione del calcolo “a contatore”, impostare il campo “Tipo fasce imponibili” della posizione contributiva del dipendente a “1” (=Fasce annuali). In caso contrario, il contributo verrà trattenuto applicando la fascia mensile, e conguagliato a fine anno o a fine rapporto.
Suggeriamo caldamente di applicare sempre il calcolo “a contatore”, in quanto l’Uniemens non prevede la comunicazione di informazioni relative ad eventuali conguagli.

Qualora il collaboratore abbia avuto o abbia in essere altri rapporti inquadrati previdenzialmente nella Gestione Separata Inps, per tenerne conto ai fini dell’applicazione del massimale contributivo e dell’eventuale applicazione del contributo aggiuntivo dell’1%, bisogna caricare in “Archivi” – “Dipendente” – “Dati altri rapporti di lavoro” l’ammontare (imponibile) degli altri compensi percepiti dal soggetto indicando anche i contributi a carico del collaboratore e dell’azienda trattenuti (vedere Annotazioni).

Ricordiamo che l’applicazione del massimale contributivo scatta per effetto dei parametri indicati in “Tabelle” – “Previdenziali” – “Minimali, massimali e retr.convenzionali. E` fondamentale, pertanto, che il collaboratore interessato al superamento di detta soglia venga associato a un codice minimale/massimale che gestisca il caso.
Solitamente i codici 101 e 102 cono già preconfigurati con l’indicazione dell’importo del massimale e la formula che consente di recuperare gli imponibili precedenti (S.1300.AC + S.1310.AC + U.ImponIvsAltro).

Contributo Inail

La corretta applicazione del minimale e massimale Inail per i soggetti retribuiti saltuariamente richiede la configurazione della posizione contributiva Inail del collaboratore come segue:

  • il campo “Min./Retr. convenz. dip.” deve essere agganciato alla tabella “204” dove sono predisposti i parametri per riconguagliare i dati ad ogni erogazione
  • il campo “Tipo fasce imponibili” deve essere impostato a “1” (=Fasce annuali)

Il conguaglio progressivo opera a partire dali storici 1390 (Imponibile Inail assoggettato), 1391 (Imponibile Inail intero) e 43 (Mesi retribuiti Co.Co.Co.), alimentati rispettivamente dalle voci R001 (dato base), S116 e TM03, ed opera ragguagliando gli imponibili ai mesi retribuiti ed applicando sia il minimale sia il massimale sul periodo complessivo.
E’ chiaro che diventa fondamentale l’indicazione corretta nella voce TM03 dei mesi che si stanno retribuendo.

Rivalsa Inail

Nel caso si voglia esercitare la rivalsa di un terzo del premio Inail a carico del Co.Co.Co. utilizzare la voce “L010” (questa voce è opportuno impostarla come voce ricorrente del collaboratore).
Con la voce “L011” è possibile trattenere una rivalsa ad importo, qualora fosse necessario recuperare degli arretrati.

Condizione necessaria per l’applicazione della rivalsa è che il campo “Tipo fasce imponibili” della posizione contributiva Inail del collaboratore sia impostato a “1” (=Fasce annuali).

Conguaglio Premio Inail

Con la voce “L009” è possibile conguagliare il premio Inail relativo ai mesi precedenti in caso di variazione del tasso in corso d’anno. La voce scarica la differenza nel mese corrente ed è pertanto alternativa al ricalcolo del premio Inail effettuabile come elaborazione delle post-chiusure, che ridetermina il Premio di ogni mese applicando i nuovi parametri di calcolo.

E’ evidente che l’utilizzo dell’opzione di ricalcolo presente nelle post-chiusure può generare un disallineamento tra quanto registrato in contabilità e il premio Inail presente nei singoli cedolini, mentre l’utilizzo della voce L009 scarica la differenza nel mese corrente.

La voce va inserita manualmente nel mese in cui si intende procedere al conguaglio e i suoi effetti si estendono anche alla rivalsa (voce L010).

Related Articles