Inquadramento previdenziale del dipendente
Per ottenere l’applicazione del calcolo a contatore, impostare il campo “Tipo fasce imponibili” della posizione contributiva a “1” (=Fasce annuali). In caso contrario, il contributo verrà trattenuto applicando la fascia mensile, e conguagliato a fine anno o a fine rapporto.
Parametri previdenziali
Voci contributive
Voce contributiva “I023” (Ctr. IVS Agg. a contatore)
Parametri di pag.2:
- “Fascia annuale da” e “Fascia annuale a” devono indicare gli importi relativi alla fascia imponibile valida per l’applicazione del contributo;
- “Tipo conguaglio” = “11“
- “Mese conguaglio” = “0“
- “Voce contributo a debito” = “I024“
- “Voce contributo a credito” = “I025“
- “Imponibile prec. da conguagliare” = “S.1000.AC+U.ImponIvsAltro“
- “Contrib. c/dip. trattenuto” = “S.1062.AC+U.CtrIvsAggAltro“
Voce contributiva “I024” (Conguaglio contributo IVS Agg. a Debito)
Parametri di pag.2:
- “Fascia annuale da” e “Fascia annuale a” devono indicare gli importi relativi alla fascia imponibile valida per l’applicazione del contributo;
- “Tipo conguaglio” = “0“
- “Mese conguaglio” = “0“
Voce contributiva “I025” (Conguaglio contributo IVS Agg. a Credito)
Parametri di pag.2:
- “Fascia annuale da” e “Fascia annuale a” devono indicare gli importi relativi alla fascia imponibile valida per l’applicazione del contributo;
- “Tipo conguaglio” = “0“
- “Mese conguaglio” = “0“
Voce contributiva “I026” (Ctr. IVS Agg. mensile, con conguglio a fine anno o fine rapporto)
Parametri di pag.2:
- “Fascia annuale da” e “Fascia annuale a” devono indicare gli importi relativi alla fascia imponibile valida per l’applicazione del contributo;
- “Tipo conguaglio” = “1“
- “Mese conguaglio” = “12“
- “Voce contributo a debito” = “I024“
- “Voce contributo a credito” = “I025“
- “Imponibile prec. da conguagliare” = “S.1000.AC+U.ImponIvsAltro“
- “Contrib. c/dip. trattenuto” = “S.1062.AC+U.CtrIvsAggAltro“
Aliquote contributive
Se si opta per il calcolo a contatore, l’elaborazione del cedolino applicherà automaticamente al dipendente il contributo a contatore indicato come parametro all’interno del contributo ordinario.
Per questo bisogna verificare che esista la voce I026 in “Tabelle” – “Previdenziali” – “Aliquote contributive”, e che la stessa rimandi alla voce I023 per la gestione del calcolo a contatore nei casi in cui il dipendente (o chi elabora le buste paga) decida a favore di questa modalità operativa.
Qualora si verifichi un’anomalia durante il calcolo del contributo a contatore, il calcolo del mese successivo rettificherà automaticamente l’importo del contributo modificando però l’esposizione dello stesso nel cedolino (e anche nel modello DM/10). In particolare, al posto della voce relativa al contributo mensile a contatore verrà esposta una voce di conguaglio (a debito o a credito a seconda del caso) che permetterà un’esposizione corretta nel modello DM/10. Quest’ultimo, infatti, opera sempre un controllo di congruità tra l’imponibile e il contributo esposti e l’aliquota dovuta, segnalando un’errore in caso di anomalia.
L’aliquota deve avere le seguenti caratteristiche :
- Ente: “1” (Inps)
- Inquadramento previdenziale: “INPS.*” (Inquadramento Inps dell’azienda)
- Inquadramento previd. dip.: “INPS.*” (Sottoinquadramento Inps dipendente che prevede l’applicazione del contributo)
- Contributo: “I023” o “I026“
- Applicaz. minimale/retr.: “-1“
- Minimale/retr.conv.: “0“
- Perc. c/dip: “1,00“