Dati per Studi di Settore

Gli studi di settore sono uno strumento utilizzabile per valutare la capacità di produrre ricavi o conseguire compensi delle singole attività economiche. Gli studi sono realizzati tramite la raccolta sistematica di dati: sia quelli di carattere fiscale, sia anche numerosi altri elementi strutturali e di tipo obiettivo che caratterizzano l’attività e il contesto economico in cui questa si svolge. Essi consentono quindi di determinare i ricavi o i compensi che con massima probabilità possono essere attribuiti al contribuente, individuandone non solo la capacità potenziale di produrre ricavi o conseguire compensi, ma anche i fattori interni ed esterni relativi all’attività che potrebbero determinare una limitazione della capacità stessa (orari di attività, situazioni di mercato, eccetera).

Tutte le informazioni disponibili sugli Studi di Settore possono essere consultate all’indirizzo http://www.agenziaentrate.it/settore.

Regole di totalizzazione dei dati

Di seguito sono indicate le regole utilizzate per la totalizzazione dei dati e la loro suddivisione in categorie.

Per quanto riguarda i dipendenti a tempo pieno, i dati vengono evidenziati sia in forma dettagliata (distinguendo dirigenti, impiegati, operai, ecc.), sia in forma riassuntiva (nel campo ‘Dipendenti a tempo pieno’). Questo per soddisfare le varie tipologie previste dalla modulistica Ministeriale.

Giornate retribuite

N. giorni dirigenti

  • Numero giornate presenti nell’archivio delle schede mensili O1/M
  • Il campo “Qualifica” presente nell’archivio delle schede mensili O1/M vale ‘3’,’9′ e flag Part-time dell’archivio O1/M uguale a zero
  • Il campo “Tipo rapporto di lavoro” dell’inquadramento dipendente è diverso da 2.

N. giorni quadri

  • Numero giornate presenti nell’archivio delle schede mensili O1/M
  • Il campo “Qualifica” presente nell’archivio delle schede mensili O1/M vale ‘Q’ e flag Part-time dell’archivio O1/M uguale a zero
  • Il campo “Tipo rapporto di lavoro” dell’inquadramento dipendente è diverso da 2.

N. giorni impiegati

  • Numero giornate presenti nell’archivio delle schede mensili O1/M
  • Il campo “Qualifica” presente nell’archivio delle schede mensili O1/M vale ‘2’,’R’ e flag Part-time dell’archivio O1/M uguale a zero
  • Il campo “Tipo rapporto di lavoro” dell’inquadramento dipendente è diverso da 2.

N. giorni operai specializzati

  • Numero giornate presenti nell’archivio delle schede mensili O1/M
  • Il campo “Qualifica” presente nell’archivio delle schede mensili O1/M vale ‘1’,’W’ e flag Part-time dell’archivio O1/M uguale a zero
  • Il campo “Tipo rapporto di lavoro” dell’inquadramento dipendente è diverso da 2.
  • Il campo “Tipo qualifica” presente nella tabella dei Livelli contrattuali vale ‘Q’, ‘QS’, ‘S’.

N. giorni operai generici

  • Numero giornate presenti nell’archivio delle schede mensili O1/M
  • Il campo “Qualifica” presente nell’archivio delle schede mensili O1/M vale ‘1’,’W’ e flag Part-time dell’archivio O1/M uguale a zero
  • Al totale calcolato (che si riferisce alla totalità degli operai, senza distinzioni) viene sottratto il totale delle giornate relative agli operai specializzati (calcolate come indicato al punto precedente).
  • Il campo “Tipo rapporto di lavoro” dell’inquadramento dipendente è diverso da 2.

N. giorni altri dipendenti a tempo pieno non inclusi nelle categorie precedenti

  • Numero giornate presenti nell’archivio delle schede mensili O1/M
  • Il campo “Qualifica” presente nell’archivio delle schede mensili O1/M vale ‘7’,’8′,’B’,’E’,’F’,’G’,’H’,’L’,’M’,’N’,’P’ e flag Part-time dell’archivio O1/M uguale a zero
  • Il campo “Tipo rapporto di lavoro” dell’inquadramento dipendente è diverso da 2.

N. giorni dipendenti full-time

  • Il totale giornate per i dipendenti full-time è la somma delle giornate relative alle categorie Dirigenti, Quadri, Impiegati, Operai specializzati, operai generici e altri dipendenti.

N. giorni dipendenti part-time

  • Il numero di settimane utili presenti nell’archivio delle schede mensili O1/M moltiplicato 6. Nel rispetto delle specifiche Inps, il numero totale delle settimane utili relativo a ciascun dipendente viene prima arrotondato all’unità superiore, e successivamente moltiplicato per 6.
  • La flag Part-time dell’archivio O1/M maggiore di zero.

Per la compilazione dei numero dei giorni, le specifiche fanno riferimento al numero di settimane utili facendo riferimento a quanto indicato nei modelli di denuncia inviati all’Ente Previdenziali. Per quanto riguarda il caso dei lavoratori dello spettacolo (ex enpals), per i quali non è prevista la compilazione delle settimane utili ma dei giorni utili, si farà riferimento a questi ultimi per la compilazione dei giorni all’interno di questo modello.

N. giorni dipendenti apprendisti

  • Il numero di settimane presenti nell’archivio delle schede mensili O1/M moltiplicato 6.
  • Il campo “Qualifica” presente nell’archivio delle schede mensili O1/M vale ‘4’,’5′

N. giorni dipendenti CFL e con contratto a termine

  • Numero giornate presenti nell’archivio delle schede mensili O1/M
  • Il campo “Qualifica” presente nell’archivio delle schede mensili O1/M vale ’15’,’27’,’28’,’38’,’39’,’40’,’46’,’47’,’53’,’54’,’56’,’57’,’65’,’69’,’78’ oppure il campo “Tipo rapporto di lavoro” dell’inquadramento dipendente è uguale a 2.
  • In entrambi i casi la flag Part-time dell’archivio O1/M deve essere uguale a zero.

N. giorni lavoranti a domicilio

  • Numero giornate presenti nell’archivio delle schede mensili O1/M
  • Il campo “Qualifica” presente nell’archivio delle schede mensili O1/M vale ‘6’ e flag Part-time dell’archivio O1/M uguale a zero
  • Il campo “Tipo rapporto di lavoro” dell’inquadramento dipendente è diverso da 2.

Numero soggetti e percentuale di lavoro prestato

Tutti i conteggi considerano solo i dipendenti che risultano in forza al 31/12 dell’anno a cui si riferiscono i dati. La percentuale viene determinata moltiplicando per 100 il numero dei soggetti.

N. Co.Co.Co.

  • Conta i dipendenti che hanno il campo “Tipologia generale” nell’inquadramento uguale a 7.

N. Callaboratori impresa familiare e percentuale

  • Conta i dipendenti che hanno il campo “Tipologia generale” nell’inquadramento uguale a 4 e il campo “Tipo socio” con valore ‘3’,’5′
  • Considera solo le aziende che in anagrafica hanno il campo “Tipo soggetto” uguale a ‘PF’ (che sta per ‘Persona Fisica’ e identifica le ditte individuali)

N. Associati in partecipazione e percentuale

  • Conta i dipendenti che hanno il campo “Tipologia generale” nell’inquadramento uguale a 8.

N. Soci e percentuale

  • Conta i dipendenti che hanno il campo “Tipologia generale” nell’inquadramento uguale a 4 e il campo “Tipo socio” con valore ‘1’,’2′,’4′

Related Articles