Analogamente a quanto avviene con i flussi DM10, le denunce retributive dei lavoratori dipendenti e parasubordinati dovranno essere trasmesse entro l’ultimo giorno del mese successivo al mese di competenza. Qualora l’ultimo giorno sia festivo, entro il primo giorno lavorativo del mese successivo. Per i lavoratori dipendenti il mese di competenza è quello cui si riferisce la busta paga, per i lavoratori parasubordinati il mese in cui è stato erogato il compenso. Le denunce dei lavoratori dipendenti e parasubordinati possono essere inviate con un unico flusso ovvero frazionate in flussi diversi. Anche la singola azienda e posizione contributiva può essere frazionata in più invii.
Operazioni preliminari
Non segnaliamo, al momento, alcuna operazione preliminare salvo la corretta impostazione di tutti gli inquadramenti relativi ai dipendenti e ai collaboratori, e presenti sia nell’inquadramento dipendente sia nella posizione contributiva Inps.
Voci con impostazioni particolari ai fini della compilazione dell’Emens
- Indennità sostitutiva del preavviso non lavorato: il campo “classificazione o Evento” deve valere “MPRDIP“. Questo perchè l’importo deve essere escluso dall’imponibile complessivo del mese. Non segue questa regola, invece, l’indennità di preavviso corrisposta ai superstiti in caso di decesso del lavoratore (che va inclusa regolarmente nella voce imponibile).
- Arretrati: le voci che erogano arretrati riferiti a periodi precedenti, liquidati a seguito di transazione, conciliazione o sentenza che debbono essere imputati agli anni e/o mesi di spettanza utilizzando le procedure previste per le regolarizzazioni contributive, devono avere il campo “classificazione o Evento” valorizzato con “ARRREG“. Questo perchè l’importo deve essere escluso dall’imponibile complessivo del mese.
- Bonus L.243/2004: le voci che erogano gli importi del bonus devono avere il campo “classificazione o Evento” valorizzato con “BONDIP” (per la quota di contributi Ivs a carico del dipendente) e “BONAZI” (per la quota di contributi a carico del datore di lavoro). L’importo del bonus, infatti, deve essere esposto nella sezione riservata ai “Dati particolari“.
Prepazione modello Emens
La scelta “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “I.n.p.s.” – “Preparazione modello Emens” consente di riepilogare i dati presenti nei cedolini registrandoli in un apposito archivio aggregati secondo le regole definite dall’Inps.
Qualora si renda necessario intervenire manualmente per modificare i dati contenuti nell’archivio delle denunce, ricordarsi di attivare le flag che segnalano la forzatura.
Esistono due distinte forzature: una applicabile alla copertura settimanale riferita ad un singolo evento; l’altra applicabile all’intera denuncia, con l’esclusione delle coperture settimanali. Per forzare tutta la denuncia, quindi, bisogna forzare tutte le coperture settimanali e la denuncia stessa.
Creazione del flusso
La scelta “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “I.n.p.s.” – “Creazione flusso Emens” consente di generare il file XML con le denunce da trasmettere.
E` possibile includere in un’unico flusso tutti i soggetti movimentati nel mese, oppure produrre più flussi suddividendo i dati per azienda.
Il programma evidenzia sempre le sole denunce non ancora trasmesse, in modo da agevolare l’operatore nel completamento delle operazioni.
Avvertenza
Il software di controllo e validazione dell’Inps consente di inviare anche un flusso parzialmente corretto, mediante l’esclusione delle denunce con anomalie.
Il software paghe, però, non è in grado di sapere quali sono le denunce scartata dal software dell’Inps, per cui consigliamo di inviare solo i flussi che risultano interamente validati dal software di controllo dell’Inps.
Diversamente, sarà cura dell’operatore modificare manualmente le denunce scartata dall’Inps nell’archivio Emens presente in paghe, mediante la cancellazione del nome del file in cui sono confluite (scelta “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “I.n.p.s.” – “Archivio mod. Emens dip.” o “Archivio mod. Emens coll.“). In questo modo si predispone nuovamente la denuncia alla trasmissione.
Stampe e tabulati di controllo
La scelta “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “I.n.p.s.” – “Stampe …” consente di stampare un tabulato di quadratura tra le retribuzioni esposte nel modello DM/10 e l’Imponibile dichiarato nel modello Emens.
Riferimenti normativi
- Circ. INPS n.152 del 22-11-2004
- Specifiche tecniche per la produzione del flusso in formato XML (consultabili nel sito www.inps.it)
- Circ. INPS n.3 del 11-1-2005
- Messaggio INPS n. 16329 del 22-04-2005
- Messaggio INPS n. 25110 del 06-07-2005
- Messaggio INPS n. 17873 del 22-06-2006
- Messaggio INPS n. 29965 del 09-11-2006