Per gli utenti che elaborano i cedolini ed effettuano il pagamento degli stessi nel mese di competenza e non in quello successivo, può verificarsi il caso di un’assunzione dopo l’elaborazione dei cedolini stessi.
Per questi dipendenti è necessario elaborare il cedolino del mese in cui sono stati assunti, anche se successivo all’elaborazione delle paghe, in quanto utile al calcolo dei giorni fisco e alle denunce di competenza del mese.
Dal punto di vista operativo si può elaborare un normale cedolino con pagamento a parte (posticipato rispetto a quello di tutti gli altri dipendenti), oppure è possibile elaborare un cedolino con azzeramento del netto e recupero dello stesso nel mese successivo. Per operare in tal senso la procedura è la seguente:
- Utilizzare una voce retributiva a giorni per retribuire solo i giorni effettivamente lavorati nel mese
- Inserire in input voci la voce “U100” che permette di azzerare il netto.
- La stessa voce U100 genera una voce futura nel dipendente (voce U081) di uguale importo che permette di erogare il netto calcolato nel mese precedente.
Al termine del calcolo del cedolino è necessario ripreparare il DM10 e l’archivio Uniemens, nel caso in cui questo risultasse già preparato.