La gestione dell’aspettativa

Configurazione

Inquadramento dipendente

Per il dipendente in aspettativa devono essere impostato il campo “Assenza” a pag. 4 dell’inquadramento: impostare “Aspettativa“.

Assenze contrattuali

Dal percorso di menù “Tabelle” – “Contrattuali”  – “Assenze” è possibile configurare tutti gli aspetti relativi alle causali di assenza, tra cui l’aspettativa. Le opzioni configurabili sono le seguenti:

  • Aggiorno la retribuzione: consente di gestire le eventuali variazioni retributive durante i mesi in cui il dipendente è in aspettativa
  • Aggiorno gli scatti: consente di gestire la maturazione degli scatti durante i mesi in cui il dipendente è in aspettativa
  • Emetto il cedolino: consente di gestire l’emissione o meno del cedolino durante il periodo di aspettativa. Si consiglia di emettere sempre il cedolino al fine di gestire eventi vari (es. riduzione ratei retribuzioni differite).
  • Matura anzianità TFR: consente di gestire la maturazione dei mesi di anzianità relativi al TFR durante i mesi in cui il dipendente è in aspettativa
  • Carico le voci ricorrenti: gestione delle voci ricorrenti
  • Quali voci ricorrenti: elenco delle voci ricorrenti che devono essere caricate nel cedolino
  • Applico le detrazioni fiscali: consente di configurare l’applicazione o meno delle detrazioni fiscali durante il periodo di aspettativa
  • Erogo gli ANF: consente di gestire o meno gli ANF durante il periodo di aspettativa
  • Trattenute sindacali: consente di gestire o meno le ritenute sindacali durante il periodo di aspettativa
  • Perc. Maturazione TFR: imposto la percentuale di maturazione TFR valida durante il periodo di aspettativa

In pagina 2 viene configurata l’eventuale percentuale di maturazione delle retribuzioni differite durante il periodo di aspettativa. Se non maturano retribuzioni differite, la percentuale rimarrà impostata a zero.

Questa gestione è alternativa a quella prevista dalla proprietà libera “AP_Cedo_RiduzRatei_fp“. Per maggiori informazioni sulle retribuzioni differite, si rimanda all’apposito documento.

Ventilazioni causali presenze

Il foglio presenze va compilato con la causale “ASP” a cui deve essere associata la voce “9999 – In aspettativa“. Per ventilare la voce è sufficiente cliccare in “Tabelle” – “Presenze” – “Ventilazioni causali nelle voci di cedolino”, quindi associare la voce alla causale.

Elaborazione del cedolino

Una volta configurati i parametri come illustrato poc’anzi è possibile compilare il foglio presenze con la causale ASP, quindi elaborare il cedolino.

Il cedolino del dipendente in aspettativa (non retribuita) non presenterà alcun netto a pagare, salvo diversamente configurato (es. voci ricorrenti). La voce presente in cedolino è la voce 9999, voce di stampa al solo fine di sviluppo del cedolino.

Related Articles