Dirigente ex Inpdai

Introduzione

A partire dal 1° gennaio 2003, le aziende del settore industria che assumono dirigenti devono denunciarne il rapporto di lavoro secondo le modalità previste dalla normativa generale in tema di lavoratori dipendenti.

La disposizione si riferisce non soltanto ai dirigenti di prima nomina, ma anche a quei soggetti che, già titolari di posizione assicurativa presso l’INPDAI in quanto dirigenti presso aziende industriali, cessino il rapporto di lavoro in corso presso l’azienda ovvero instaurino un nuovo rapporto presso la stessa o altra azienda industriale.

Inquadramento del rapporto di lavoro

  • Impostare il campo “Tipologia generale” presente nell’inquadramento (del dipendente) al valore “0“, cioè “Normale“.
  • Impostare il campo “Tipologia dipendente” presente nell’inquadramento (del dipendente) al valore “13“, cioè “Dirigente ex-Inpdai“.
  • Impostare il campo “Qualifica” presente nell’inquadramento (del dipendente) al valore “D“, cioè “Dirigente“.

Inquadramento previdenziale

Per quanto riguarda l’inquadramento previdenziale del dirigente si rimanda a quanto a quanto già descritto per l’inquadramento dei dirigenti.

Inquadramento contrattuale

  • Agganciare il dirigente al proprio contratto (Dirigenti industria, ecc.), non a quello dell’azienda (a meno che non si sia personalizzato l’impianto tabellare del contratto aziendale includendo la parte normativa relativa ai dirigenti).

Modalità erogative

Impostare nel dipendente una delle seguenti voci di cedolino ricorrenti (in base alla tipologia del dirigente):

  • L229” (Ctr. Solid. C/Inps – M940 – DIR. ante 31/12/2002)
  • L228” (Ctr. Solid. C/Inps – M900 – DIR. post 1/1/2003)

La voce serve a trattenere il contributo di solidarietà del 10% sulle contribuzioni dovute a istituti diversi dall’Inps (Previndai, Fasi, ecc.)

Related Articles