Allegati alle domande di Integrazione Salariale

A seguito dell’emergenza COVID-19 sono stati istituiti dall’INPS diverse tipologie di allegati da produrre a completamento della domanda di eventi di integrazione salariale o al fine del pagamento delle prestazioni stesse. Di seguito si riepilogano le varietà di domande disponibili dalla procedura paghe disponibili dal percorso di menù “Pratiche” – “Eventi” – “Integrazioni Salariali”:

  1. Allegato domanda CIGO (ante COVID-19): elenco beneficiari
  2. Allegati domanda Integ. Salariale (post COVID-19): Elenco beneficiari + Anticipazione 40%
  3. Estrazione dati per modello SR41

1 – Allegato domanda CIGO (ante 2020): elenco beneficiari

Attraverso questa scelta di menù viene prodotto il file utile al completamento della domanda di CIGO antecedente le istruzioni relative all’emergenza COVID-19. L’elenco dei beneficiari in questo caso si appoggia al foglio presenze in cui devono già essere presenti le causali di eventi di integrazione salariale. I file vengono prodotti per settimana.

Dalla maschera di selezione vanno compilati i seguenti parametri:

  • Azienda richiedente
  • Unità operative INPS
  • Anno/mese/settimana in cui si verifica l’evento

Al termine dell’elaborazione verrà prodotto un file excel da allegare alla domanda di CIG.

2 – Allegati domanda Integ. Salariale (post COVID-19): Elenco beneficiari + Anticipazione 40%

Attraverso questa scelta di menù, dalla stessa maschera di selezione,  possono essere generati due file differenti:

  1. Elenco beneficiari 
  2. Anticipo Integrazioni salariali 40%

Dalla stessa maschera viene generata anche la domanda di integrazione salariale con cui verrà gestito l’evento all’interno della procedura. Se si desidera generare solo l’allegato e non anche la domanda è importate spuntare l’opzione “Genera allegati senza generare la domanda di Integr. Salariale“.

La maschera di selezione si presenta segue. Vediamo nel dettaglio le singole opzioni disponibili. 


a) Elenco beneficiari

L’elenco beneficiari creato da questa scelta di menù è un file .csv da allegare alla domanda di eventi di integrazione salariale (CIG/FIS) legata all’emergenza COVID-19. A differenza dell’allegato domanda al punto 1, questa genera un elenco indipendentemente dal fatto che siano già presenti le causali di CIG/FIS nei fogli presenza. Al fine di generare il file, valorizzare i seguenti campi:

  • CIG o FIS: scegliere l’evento di integrazione salariale. Questo è utile a distinguere i tracciati dei file che verranno generati
  • Aziende: verranno proposte solo le aziende che presentano l’evento di integrazione salariale già configurato a livello azienda o a livello dipendente (archivio retribuzioni indennizzate azienda/dipendente). E’ possibile impostare dei filtri per la selezione delle aziende.
  • Posizioni contributive: è possibile filtrare i dipendenti per cui creare la domanda per posizione contributiva
  • Unità operative
  • Dipendenti. E’ possibile impostare dei filtri per la selezione dei dipendenti
  • Data inizio/fine: valorizzare con il il periodo indicato dalla domanda di cig/fis
  • Suddivisione per Unità Produttiva: se spuntata, questa opzione permette di creare un file per ogni unità produttiva selezionata
  • Richiesta anticipo del 40%: se spuntata, viene creato anche il file “Anticipo Integrazioni Salariali 40%” (si veda punto b) successivo)
  • Solo dipendenti con eventi nel foglio presenza: se spuntata, l’elenco beneficiari verrà creato solo per i dipendenti che presentano la causale di eventi di integrazione salariale nei fogli presenza relativi al periodo selezionato
  • Storna ferie godute AC da residuo AP: se spuntata, il residuo ferie anno precedente richiesto dal file viene nettizzato anche dell’eventuale goduto dell’anno in corso precedente al periodo selezionato.

Al termine dell’elaborazione verrà prodotto un file excel da allegare alla domanda di CIG/FIS.

B) Anticipo Integrazioni salariali 40%

Con messaggio 2489 del 17/06/2020 l’INPS ha dato indicazioni sull’anticipo del 40% del pagamento diretto delle integrazioni salariali. 

Al fine di creare questo file è necessario, oltre alle selezioni già viste nel punto a), spuntare il flag “Richiesta anticipo 40%”. Oltre all’IBAN del dipendente, devono essere indicate il numero di ore fruite nell’evento di CIG/FIS. Anche in questo caso le ore vengono estratte dai fogli presenza, quindi si rende necessaria la corretta valorizzazione degli stessi con le causali di CIG/FIS. Se non presenti le causali, il file verrà comunque generato lasciando la colonna delle ore a zero.

Estrazione dati per modello SR41

In caso di pagamento diretto delle prestazioni (Cigo, Assegno Ordinario o CIGD), i datori di lavoro devono trasmettere telematicamente all’INPS i modelli SR41 contenenti i dati dei lavoratori beneficiari. Il modello contiene tutti i dati utili al calcolo e alla liquidazione da parte dell’INPS delle prestazioni dovute e fornisce i dati non comunicati dalla denuncia Uniemens (si veda Messaggio n. 1775 del 27 aprile 2020).

I parametri da valorizzare sono i seguenti:

  • Aziende. E’ possibile impostare dei filtri per la selezione delle aziende.
  • Unità operative
  • Dipendenti. E’ possibile impostare dei filtri per la selezione dei dipendenti
  • Data inizio/fine: impostare lo stesso periodo presente nella domanda dell’evento di integrazione salariale
  • Suddivisione per Unità produttiva: se spuntata, questa opzione permette di creare un file per ogni unità produttiva selezionata
  • Genera ProgID con IDDip: se spuntata il progressivo identificativo dei dipendenti viene indicato con l’id dei dipendenti. 

Al termine dell’elaborazione verrà prodotto un file .xls da caricare nel software dell’INPS preventivamente scaricato e installato. Il software INPS si identifica con il nome “INPS_SM_CIG”. Da questo software sarà poi possibile completare il modello con i dati aziendali richiesti.

Related Articles