Premessa
L’esposizione dell’EDR nel corpo del cedolino (anzichè tra gli elementi che compongono la retribuzione ordinaria del dipendente) genera una serie di conseguenze operative che impongono alcune riflessioni.
In particolare, la prima conseguenza di questa scelta è quella di escludere l’importo dell’EDR dalle basi retributive (Paga mensile, giornaliera e oraria) che vengono esposte nella testata del cedolino.
La seconda, molto più importante, riguarda l’erogazione di quelle competenze che coinvolgono anche l’importo dell’EDR (come ad esempio le ferie, i permessi, le mensilità aggiuntive, ecc.); EDR che deve essere reintegrato “al volo” nella retribuzione ordinaria del dipendente.
Vediamo come si deve procedere operativamente per ottenere una gestione automatizzata del problema.
Creazione dei parametri contrattuali
Bisogna definire un nuovo elemento retributivo mediante la scelta “Tabelle” – “Contrattuali” – “Elementi retributivi”, che abbia le seguenti caratteristiche:
- Codice: 25
- Descrizione: EDR nel corpo del cedolino
- Tipologia elemento: 2 (elementi per categoria)
- Stampa in testata cedolino: 0 (No)
Creare (per tutti i contratti che erogano l’EDR come voce nel corpo del cedolino) una nuova categoria contrattuale mediante la scelta “Tabelle” – “Contrattuali” – “Categorie”, che abbia le seguenti caratteristiche:
- Categoria: EDRCOR
- Descrizione: EDR nel corpo del cedolino
Caricare in “Tabelle” – “Contrattuali” – “Elementi per categoria” gli importi mensile e orario per l’elemento 25. Un esempio per il contratto 1001:
- Codice contratto: 1001
- Categoria: EDRCOR
- Tipo Paga: M
- Elemento: 25
- Importo: 10,33
- Codice contratto: 1001
- Categoria: EDRCOR
- Tipo Paga: H
- Elemento: 25
- Importo: 0,05971
Modificare in “Tabelle” – “Contrattuali” – “Straordinario” il dato base per la valorizzazione dello straordinario sostituendo alla formula “B.1” la formula “B.1 + E.25.H” (ove necessario).
Personalizzazione delle voci di cedolino
Le voci di cedolino che dovranno includere l’importo dell’EDR definito mediante l’elemento retributivo n.25 dovranno essere modificate. In particolare:
- le voci a paga oraria dovranno essere valorizzate dalla formula “B.1+E.25.H” al posto della formula “B.1“;
- le voci a paga mensile dovranno essere valorizzate dalla formula “B.3+E.25.M” al posto della formula “B.3“;
- le voci a paga giornaliera dovranno essere valorizzate dalla formula “B.2+(E.25.M/N.GGMese)” al posto della formula “B.2“;
- le voci che utilizzano il rateo di paga mensile dovranno essere valorizzate dalla formula “B.4+(E.25.M/12)” al posto della formula “B.4“;
Inquadramento dei dipendenti
Agganciare i dipendenti interessati alla nuova categoria “EDRCOR” (in pag.4 dell’inquadramento dipendente), per permettere la visibilità del nuovo elemento retributivo n.25.