Introduzione normativa
La legge 30 dicembre 2021 (legge di Bilancio 2022), n. 234 ha previsto all’articolo 1, comma 137, un esonero pari al 50 per cento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo di maternità e per un periodo massimo di un anno a decorrere dalla data del predetto rientro. Tale esonero ha natura sperimentale ed è valido per i rientri entro il 31/12/2022.
L’INPS, con circolare n. 102 del 19/09/2022 e successivo messaggio n. 4042 del 09/11/2022 ha illustrato le modalità operative, i codici autorizzazione da richiedere all’INPS da parte del sostituto d’imposta all’interno del cassetto previdenziale e le modalità di recupero attraverso il flusso Uniemens.
Istruzioni operative
Voci rilasciate:
- L558 “Eso.ctr.Art.1 c.137 L.234/2021 (Mater.) – L558” – ente INPS
- L559 “Arr.Eso.ctr.Art.137 c.1 L.234/2021 (Mater.) – L559” – ente INPS
- L5LM “Eso.Ctr.art.1 c.137 L.234/2021(Mater) – Agr.LM” – ente SCAU
- L5LP “Arr.Eso.Ctr.art.1 c.137 L.234/2021(Mater) – Agr.LP” – ente SCAU
- LI28 “Eso.Ctr.art.1 c.137 L.234/2021(Mater) – Inpdap” – ente INPDAP
- LI2A “Arr.Eso.Ctr.art.1 c.137 L.234/2021(Mater) – Inpdap” – ente INPDAP
- 1414 “Riduz.Impon.Eso.Ctr. L.234/2021 (Mater.)”
Vengono riportati di seguito i passaggi per la corretta gestione dell’esonero:
1 – Configurare il nuovo esonero nella scheda “Incentivi” presente in “Archivi” – “Dipendenti” – “Rapporto di lavoro” valorizzando il campo “Data rientro mater. (ELAM)” indicando il primo giorno lavorativo successivo al congedo obbligatorio o facoltativo.
2 – Caricare come voce ricorrente nel dipendente (“Archivi” – “Dipendenti” – “Voci ricorrenti”) la voce L558 se iscritto alla gestione Inps, L5LM se iscritto alla gestione SCAU, LI28 se iscritto alla gestione Inpdap, impostando data inizio/fine in base alla durata dell’esonero (12 mesi dalla data di rientro). Il campo “Quando caricare nel cedolino” va sempre valorizzato a 2 (durante la preparazione di ogni cedolino).
3 – Gestione periodi indennizzati integrati e fruiti senza soluzione di continuità rispetto all’astensione per maternità: come previsto dal messaggio INPS 4042/2022, l’imponibile derivante dall’integrazione da parte dell’azienda di eventi occorsi successivamente alla maternità, non deve essere considerato ai fini della quota oggetto di esonero. Sarà oggetto dell’esonero quindi SOLO l’imponibile riferito al periodo successivo al rientro effettivo. Per stornare l’eventuale imponibile nel mese effettivo di rientro (quello considerato ad esempio come base del calcolo dalla voce L558) è stata creata la voce 1414, l’importo deve essere indicato in corrispondenza della colonna “Dato base”.
Gestione Arretrati esonero contributivo
L’INPS ha previsto che l’agevolazione in oggetto sia applicabile “a partire dalla data di rientro effettivo al lavoro della lavoratrice, purchè lo stesso avvenga tra il 1 gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022“. Sono quindi considerabili anche i rientri avvenuti in periodi pregressi non antecedenti il 1 gennaio 2022. Per la gestione degli arretrati è possibile caricare le voci rilasciate sopra elencate (L559, L5LP, LI2A) o all’interno della sezione input voci del cedolino o all’interno dell’archivio “Voci future” avendo cura di indicare una voce per ciascun mese di arretrato con relativo contributo oggetto di esonero e percentuale. Il recupero dei mesi pregressi (mese di gennaio 2022 e fino al mese precedente l’esposizione del corrente) può essere effettuato esclusivamente nei flussi Uniemens di competenza ottobre, novembre, dicembre 2022.
Uniemens
Esposizione modello Unimens <PosContributiva>
L’esposizione del beneficio spettante avviene all’interno di <DenunciaIndividuale>, <DatiRetributivi>, elemento <InfoAggcausaliContrib>, con l’inserimento dei seguenti elementi:
– nell’ elemento <CodiceCausale> viene inserito il valore “ELAM”, avente il significato di “Esonero Articolo 1, comma 137, della legge 30 dicembre 2021, n. 234”;
– nell’ elemento <IdentMotivoUtilizzoCausale> viene inserita la data di rientro in servizio al termine della fruizione del congedo (obbligatorio o parentale) di maternità nel formato AAAAMMGG (ad esempio: 20220109);
– nell’ elemento <AnnoMeseRif> viene indicato l’AnnoMese di riferimento del conguaglio;
– nell’ elemento <ImportoAnnoMeseRif> viene indicato l’importo conguagliato, relativo alla specifica competenza.
Tali valori sono consultabili all’interno dell’archivio “Pratiche – Denunce/Versamenti – INPS – Archivio modello Uniemens dip. (InfoAggContrib)”
Per il recupero all’interno del DM10 virtuale verranno utilizzati i seguenti codici:
– “L558”, avente il significato di “conguaglio esonero art.1, comma 137, della legge 30 dicembre 2021, n. 234”;
– “L559”, avente il significato di “Arretrati Esonero art.1, comma 137, della legge 30 dicembre 2021, n. 234”.
La valorizzazione dell’elemento <AnnoMeseRif> con riferimento ai mesi pregressi (mese di gennaio 2022 e fino al mese precedente l’esposizione del corrente) può essere effettuata esclusivamente nei flussi Uniemens di competenza ottobre, novembre e dicembre 2022. La sezione <InfoAggcausaliContrib> verrà ripetuta distintamente per ciascun mese di arretrato.
Esposizione modello Unimens <PosPa>
L’esonero per le lavoratrici madri iscritte alla gestione pubblica viene indicato all’interno della ListaPosPA attraverso la valorizzazione dell’elemento <Imponibile> e dell’elemento <Contributo> della gestione pensionistica, indicando in quest’ultimo la contribuzione piena calcolata sull’imponibile pensionistico del mese. Per esporre il beneficio spettante viene compilato, per ciascun mese oggetto dell’esonero per il periodo massimo di dodici mesi da quello di rientro della lavoratrice, l’elemento <RecuperoSgravi> di <GestPensionistica>, secondo le seguenti modalità:
– nell’elemento <AnnoRif> viene inserito l’anno oggetto dell’esonero;
– nell’elemento <MeseRif> viene inserito il mese oggetto dell’esonero;
– nell’elemento <CodiceRecupero> viene inserito il valore “28”, avente il significato di “Articolo 1, comma 137, della legge 30 dicembre 2021, n. 234”;
– nell’elemento <AltroImponibile> viene indicata la quota della retribuzione oggetto dell’esonero;
– nell’elemento <Importo> viene indicato l’importo del contributo oggetto dello sgravio.
La valorizzazione dei mesi pregressi (da gennaio 2022 al mese precedente l’esposizione del corrente) potrà essere effettuata esclusivamente nelle denunce di ottobre, novembre e dicembre, potendo esporre nell’elemento “E0” più occorrenze relativamente ai mesi suddetti.
Esposizione modello Unimens <PosAgri>
Per le lavoratrici madri appartenenti alla gestione agricoli, verranno valorizzati in PosAgri /DenunciaAgriIndividuale / DatiAgriRetribuzione, per i mesi di competenza di ottobre, novembre e dicembre 2022, i seguenti elementi:
– in <Tipo Retribuzione>/<CodiceRetribuzione> il codice “Y”;
– in <AgevolazioneAgr>/<CodAgio> il codice “LM”, avente il significato di “Esonero art.1 c. 137 L.234/2021”.
Per il recupero dell’incentivo relativo ai periodi pregressi, dal mese di gennaio 2022 al mese di giugno 2022, i datori di lavoro ammessi al beneficio dovranno trasmettere, per i lavoratori interessati, un flusso di variazione relativo al mese di riferimento omettendo i consueti dati occupazionali e retributivi utili per la tariffazione, valorizzando nell’elemento <DatiAgriRetribuzione> gli elementi di seguito specificati:
– in <Tipo Retribuzione>/<CodiceRetribuzione> il codice “Y”;
– in <AgevolazioneAgr>/<CodAgio> il codice “LP” che assume il significato di “Recupero pregresso LM”;
La valorizzazione dei predetti periodi deve essere effettuata esclusivamente nei flussi trasmessi entro i termini (30 novembre 2022) previsti per il terzo periodo di emissione 2022.
Per il recupero dell’incentivo dei mesi di luglio, agosto e settembre 2022, per i quali il relativo periodo di trasmissione non è ancora scaduto, deve essere inviato il flusso completo valorizzando, oltre ai consueti dati occupazionali e retributivi utili per la tariffazione, i seguenti elementi come di seguito indicato:
– <Tipo Retribuzione>/<CodiceRetribuzione> il codice “Y”;
– <AgevolazioneAgr>/<CodAgio> il codice “LM”, avente il significato di “Esonero art.1 c. 137 L.234/2021”.