Flusso Uniemens – Cig

Premessa normativa

Con Circolare n. 62 del 14 aprile 2021 l’INPS ha fornito le indicazioni operative sulla nuova modalità di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale CIGO, CIGD e ASO ordinari e connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19, tramite l’utilizzo del nuovo flusso telematico “UniEmens-Cig“. Tale gestione è stata introdotta dall’art.8, comma 5 del Decreto legge 22 marzo 2021, n.41 e sostituisce il modello SR41 con lo scopo di semplificare il sistema di calcolo e pagamento diretto ai lavoratori delle prestazioni nonché l’accredito della relativa contribuzione figurativa. Il nuovo flusso UniEmens-Cig dovrà essere utilizzato in via esclusiva a partire dal mese di ottobre 2021.

 

Istruzioni operative

Le modalità di creazione della domanda di integrazione salariale rimangono invariate rispetto all’attuale gestione (vedi apposito documento) con la sola eccezione della selezione del campo “Pagamento diretto” in fase di generazione della domanda.
Una volta generata la domanda, per la corretta creazione del nuovo flusso, è indispensabile l’inserimento del Ticket rilasciato dall’Inps in sede di richiesta dell’ammortizzatore sociale all’interno dell’archivio delle domande di integrazione salariale. Come specificato nella circolare n.62/2021, il ticket richiesto per la gestione dei pagamenti diretti tramite flusso sarà un Ticket tipizzato (deve essere selezionata la relativa voce in fase di richiesta). Il software di controllo del flusso verificherà la correttezza dello stesso, in caso alternativo produrrà un errore bloccante.
Dopo aver inserito le causali sul foglio presenza, aver generato le pratiche ed elaborato i cedolini, si passa alla creazione del nuovo flusso. Come chiarito dall’Inps, nel caso in cui l’evento di CIGO, CIGD o ASO sia parziale rispetto al mese, dovranno essere inviati per il dipendente sia il flusso UniEmens ordinario che il nuovo flusso UniEmens CIG contenenti le relative settimane e coperture.
Dal punto di vista operativo si procede come segue:

  1. Creazione archivio UniEmens: dal menù “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “Inps” – “Preparazione UniEmens” selezionare i parametri necessari e spuntare nella sezione Azioni prima “DM10 + Emens + Cong. CIG” per la preparazione dell’Uniemens ordinario e poi “Solo UniEmens-Cig”. La prima scelta non include l’UniEmens – Cig.
  2. Consultazione archivio UniEmens dipendente: al percorso “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “Inps” – “Archivio Modello Uniemens Dip.” sono consultabili i dati relativi sia alla sezione ordinaria identificati dal progressivo n.1, sia quelli relativi alla sezione CIG identificati invece dal progressivo n.41. All’interno di quest’ultimo saranno presenti le settimane e i giorni coperti da evento e la nuova sezione “Pagamento diretto” contenente tutti i dati richiesti dalla nuova sezione Uniemens <PagDiretto> (questa sarà valorizzata solo in caso di presenza di dati all’interno dell’Archivio). L’iban verrà valorizzato in base a quanto presente nei conti correnti del dipendente interessato, i restanti dati in base a quanto movimentato all’interno del cedolino.
  3. Creazione flusso telematico: “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “Inps” – “Creazione flusso UniEmens”. Il flusso ordinario dovrà essere creato con le consuete modalità (Tipologia flusso 0 – tipo composizione CP) mentre per la creazione del nuovo flusso UniEmens – Cig (che ribadiamo essere distinto dall’ordinario) è necessario selezionare la Tipologia di flusso “41” e Tipo composizione “41″.
    I flussi Uniemens – Cig possono essere creati solo a partire dal mese 10/2021.

 

Compilazione del flusso Uniemens

Come detto in precedenza, a partire dai flussi di ottobre 2021 il nuovo flusso telematico Uniemens-Cig sarà l’unico formato accettato dall’ente per la gestione degli eventi a pagamento diretto. 
La struttura del flusso si basa su quella dell’Uniemens standard con l’aggiunta della chiave identificativa 41 all’interno della sezione <PosContributiva>. Nel dettaglio sarà esposta come segue:
 <PosContributiva Composizione=”41″>
Altra caratteristica del nuovo flusso è l’assenza della sezione <DenunciaAziendale> e la nuova sezione <PgDiretto> contenente i seguenti campi:
– IBAN
– CodSindacale
– ImpANF
– TrattPens
– DetrazLavDip (valori ammessi “S” o “N”, non più l’importo come su mod. SR41)

Il flusso in oggetto oltre a essere caratterizzato dalla presenza esclusivamente di un ticket tipizzato, non prevede la copertura di tipo “X” per i campi Settimane/Giorno.

Per tutte le specifiche riguardanti i dettagli del tracciato xml si invita a fare riferimento all’ Allegato n.1 della circolare INPS n. 62 del 14/04/2021

 

 

 

 

Related Articles