L’ente e gli inquadramenti contributivi
Previambiente è un fondo pensione negoziale istituito sulla base di accordi collettivi. Il codice ente gestito dall’applicativo è il 614.
Gli inquadramenti contributivi presenti nell’applicativo rappresentano le differenti tipologie di contribuzione previste dai diversi accordi collettivi di settore e sono i seguenti:
- PREAMB – Fondo Previambiente – Generale [OBSOLETO]
- PREAMB.CEI – Fondo Previambiente – Settore consorzi e enti di industrializzazione
- PREAMB.ERP – Fondo Previambiente – Settore Edilizia residenziale pub.
- PREAMB.IA – Fondo Previambiente – Settore igiene ambientale
- PREAMB.IA.ORD – Fondo Previambiente – Settore igiene ambientale – Contribuzione ordinaria
- PREAMB.IA.VOL – Fondo Previambiente – Settore igiene ambientale – Contribuzione volontaria
- PREAMB.IA.CTR – Fondo Previambiente – Settore igiene ambientale – Contribuzione contrattuale
- PREAMB.IDRP – Fondo Previambiente – Settore imprese private operanti nella distribuz., recapito e serv. Postali
- PREAMB.IP – Fondo Previambiente – Settore imprese di pulizia e servizi integrati
- PREAMB.IPPA – Fondo Previambiente – Settore imprese private esercenti servizi postali in appalto
- PREAMB.SCF – Fondo Previambiente – Settore servizi cimiteriali e funerari
- PREAMB.SPCT – Fondo Previambiente – Settore serv. Pub. Culturali, turistici sport e tempo libero
- PREAMB.SPF – Fondo Previambiente – Settore servizi pubblici farmaceutici
Fondo Previambiente – Settore igiene ambientale
Per il settore Igiene ambientale (PREAMB.IA) sono stati creati i seguenti inquadramenti contributivi:
- PREAMB.IA.ORD – Fondo Previambiente – Settore igiene ambientale – Contribuzione ordinaria
- PREAMB.IA.VOL – Fondo Previambiente – Settore igiene ambientale – Contribuzione volontaria
- PREAMB.IA.CTR – Fondo Previambiente – Settore igiene ambientale – Contribuzione contrattuale
Gli inquadramenti contributivi sono così strutturati:
PREAMB.IA.ORD
Questo inquadramento deve essere utilizzato per i lavoratori che hanno scelto la contribuzione ordinaria al fondo. Per il settore Igiene ambientale sono previste le aliquote riportate sulla tabella seguente.

L’aliquota contributiva relativa a questo inquadramento è composta dalle seguenti voci:
- “F014 – Ctr. Ordinario c/dip“: il contributo dell’1,30% è calcolata sulla base retributiva convenzionale c/dip. Per la configurazione di questa base retributiva si rimanda al paragrafo successivo (Configurazione delle retribuzioni convenzionali)
- “F017 – Ctr. Ordinario c/azi”: il contributo del 2.033% è calcolata sulla base retributiva convenzionale c/azi. Per la configurazione di questa base retributiva si rimanda al paragrafo successivo (Configurazione delle retribuzioni convenzionali)
- “F018 – Ctr. Aggiuntivo c/azi“: contributo di 15 euro a carico azienda
PREAMB.IA.VOL
Questo inquadramento deve essere utilizzato per i lavoratori che hanno scelto la contribuzione volontaria al fondo, fissando una percentuale di contribuzione maggiore.
- “F014 – Ctr. Ordinario c/dip“: la base di calcolo del 1,30% è quella utile ai fini del calcolo del TFR, risultante dal totale dei totalizzatori 92, 93, 94.
- “F017 – Ctr. Ordinario c/azi”: il contributo del 2.033% è calcolata sulla base retributiva convenzionale c/azi. Per la configurazione di questa base retributiva si rimanda al paragrafo successivo (Configurazione delle retribuzioni convenzionali)
- “F016 – Ctr. Volontario“: la percentuale aggiuntiva di contributo volontario c/dip deve essere configurata all’interno della posizione contributiva Previambiente del dipendente, all’interno del campo “Perc. Ctr. Volontari c/dip”. La base di calcolo della percentuale aggiuntiva sarà sempre quella utile ai fini del calcolo del TFR, come previsto per la voce F014.
- “F018 – Ctr. Aggiuntivo c/azi“: contributo di 15 euro a carico azienda
PREAMB.IA.CTR
Questo inquadramento dovrà essere utilizzato per i dipendenti che vengono iscritti al F.do Previambiente in virtù dell’accordo siglato da Utilitalia in data 25/07/2017 (c.d. “lavoratori contrattuali”). L’accordo prevede il versamento al Fondo Pensione Previambiente del contributo di Euro 10,00 Euro al mese a carico del datore di lavoro in favore di tutti i lavoratori dell’azienda.
L’inquadramento contributivo è costituito da un’unica voce contributiva “F019 – Ctr. Contrattuale c/azi” costituita da una quota di 10 euro c/azi
Configurazione delle retribuzioni convenzionali
Le voci contributive F014 (per l’inquadramento contributivo ordinario) e F017 si appoggiano a voci che fanno riferimento a retribuzioni convenzionali differenti per il calcolo del contributo c/dipendente e per il calcolo del contributo c/azienda. Più precisamente:
- F014 – il contributo c/dipendente viene calcolato sulla retribuzione convenzionale risultante dalla base retributiva “B.RCPCD” (Retribuzione Convenzionale Prev.Compl. c/dip) composta dalla base retributiva 62 (Ret.Conv.Prev.Compl. c/Dip.)
- F017 – il contributo c/azienda viene calcolato sulla retribuzione convenzionale risultante dalla “B.RCPCA” (Retribuzione Convenzionale Prev.Compl. c/Azi) composta dalla base retributiva 63 (Ret.Conv.Prev.Compl. c/Azi.)
Le basi retributive sopra descritte fanno riferimento agli elementi retributivi ECPCD (per il dipendente) ed ECPCA (per l’azienda).
Per caricare le retribuzioni convenzionali a cui fanno riferimento le voci è quindi necessario operare con la creazione di Elementi retributivi ad hoc in cui verranno caricati gli importi specifici per livello. Il procedimento da seguire è il seguente:
1 – Creazione dell’elemento retributivo
In “Tabelle” – “Contrattuali” – “Elementi retributivi”, creare 2 nuovi elementi retributivi: uno riferito al dipendente e uno riferito all’azienda. I campi da compilare sono i seguenti:
- Contratto: numero contratto di riferimento
- Elemento: indicare un numero progressivo disponibile
- Descrizione: descrivere l’elemento retributivo (Es. Elem.convenzionale x ctr.Previambiente c/Dip.)
- Elemento universale: indicare ECPCD per l’elemento riferito al dipendente e ECPCA per l’elemento riferito all’azienda
- Stampa in testata: Inserire il valore “0” (Non stampa l’elemento in testata cedolino)
- Tipo elemento: inserire il valore “1” (Elemento contrattuale)
2 – Creazione degli elementi retributivi per livello
Una volta creati gli elementi retributivi è necessario inserire gli elementi retributivi per livello. Questi faranno riferimento agli importi di retribuzione convenzionale indicati dall’accordo collettivo di settore.
In “Tabelle” – “Contrattuali” – “Elementi retributivi per livello” cliccare nuovo ed inserire i seguenti dati:
- Contratto: numero contratto di riferimento
- Livello: livello a cui si riferisce la retribuzione convenzionale
- Paga: M
- Elemento: indicare il progressivo dell’elemento creato nel p.to 1
- Importo: indicare la retribuzione convenzionale indicata dall’accordo collettivo (o altra retribuzione convenzionale dedotta da altre fonti)
- Prog: 1
- Da/a: definire l’arco temporale di validità della retribuzione.
NOTA BENE: anche quando le retribuzioni convenzionali corrispondano per il calcolo del contributo c/dip e c/azi, è necessario creare due elementi retributivi distinti e inserire per entrambi gli elementi retributivi per livello.
Lo smobilizzo del TFR al fondo
Lo smobilizzo del TFR al fondo, parziale o totale viene gestito all’interno della posizione contributiva del dipendente, in “Archivi” – “Dipendenti” – “Posizioni contributive”.
In relazione alla posizione contributiva “Previambiente” è necessario configurare la percentuale di smobilizzo TFR al Fondo nell’apposito campo, indicando la voce di smobilizzo TFR più consona.
Casi particolari
1 – Assenza per congedo tutto il mese
In caso di assenza per congedo per l’intero mese la contribuzione aziendale Previambiente non opera. In tal caso è necessario impostare in pag. 4 dell’inquadramento del dipendente, in corrispondenza del campo “Assenza” il codice assenza “MC1_C“. Per questo tipo di assenza, nelle voci contributive di Previambiente relative alla contribuzione aziendale (F017, F018) è stata impostata l’esclusione dell’erogazione (in corrispondenza del campo “Condizioni per l’erogazione” è stata impostata la condizione “D.IdCcnlAssenza<>”MC1_C”).