Premessa
Con il rinnovo CCNL Edilizia del 18 luglio 2018 è stato costituito Fondo Sanitario Edile alimentato da un’aliquota totalmente a carico delle imprese complessivamente dello 0,60% a favore degli operai, da versare in Cassa edile su un minimo di 120 ore e da un contributo specifico dello 0,26% della retribuzione per gli impiegati.
La contribuzione dovrà essere assoggettata fiscalmente in quanto non risultano indicazioni in merito all’iscrizione del Fondo all’Anagrafe Tributaria.
Configurazione dell’Ente
- ENTE: Fondo Sanitario Edile – codice 1014
- INQUADRAMENTI CONTRIBUTIVI:
- SANEDIL.1 – Fondo Sanitario Edile: questo inquadramento è utile a gestire la contribuzione in caso di cedolini unici nel mese
- SANEDIL.2 – Fondo Sanitario Edile (multi-cantiere): utile a gestire la contribuzione in caso di più cedolini parziali con contribuzione riferite a Casse Edili diverse
- VOCI CONTRIBUTIVE:
- G050: Fondo sanitario edile – Ctr. Operai >=120h
- G051: Fondo sanitario edile – Ctr. Impiegati>=120h
- G052: Fondo sanitario edile – Ctr. Operai <120h
- G053: Fondo sanitario edile – Ctr. Impiegati <120h
- G055: Fondo sanitario edile – Ctr. Operai
- G056: Fondo sanitario edile – Ctr. Impiegati
- 5202: Integrazione ore minime f.do Sanedil. Voce a gestione manuale per l’imputare le le ore soggette a integrazione nel caso di contribuzione riferita a più Casse Edili nel mese.
- BASI IMPONIBILI:
- Operai: la base imponibile è calcolata tenendo conto dei seguenti Elementi Retributivi Universali:
- Minimo (elemento universale PB)
- Contingenza (elemento universale CNT)
- EDR (elemento universale EDR)
- ITS (elemento universale IT)
- Impiegati: la base imponibile è calcolata tenendo conto dei seguenti Elementi Retributivi Universali:
- Minimo (elemento universale PB)
- Contingenza (elemento universale CNT)
- EDR (elemento universale EDR)
- Premio di produzione (elemento universale PP)
- Operai: la base imponibile è calcolata tenendo conto dei seguenti Elementi Retributivi Universali:
Istruzioni operative
- Prima di procedere alla configurazione degli enti, assicurarsi che a tutti gli elementi retributivi contrattuali di cui sopra, siano stati configurati i rispettivi elementi retributivi universali. Il controllo può venir fatto dal percorso di menù: “Tabelle” – “Contrattuali” – “Elementi retributivi” – Contratto 1010 Edilizia.
- Creare la posizione contributiva aziendale da “Archivi” – “Aziende” – “Posizioni contributive”
- Creare la posizione contributiva dei dipendenti da “Archivi” – “Dipendenti” – “Posizioni contributive”.
- Utilizzare l’inquadramento SANEDIL.1 nel caso in cui al dipendente venga fatto un unico cedolino nel mese (no più contribuzioni a casse Edili differenti)
- Utilizzare l’inquadramento SANEDIL.2 nel caso in cui al dipendente vengano prodotti più cedolini nel mese per contribuzioni a casse Edili differenti (multi cantiere).
Il caso del dipendente con più cedolini parziali nel mese
In questo caso deve essere utilizzato l’inquadramento contributivo SANEDIL.2 per il quale non viene effettuato il controllo sulle ore lavorate. La voce contributiva verrà calcolata in ogni cedolino sulle ore riferite ad ogni periodo.
Se il dipendente presenterà una totalità di ore lavorate (voce di cedolino TH01) complessive (tenendo conto di tutti i cedolini) minore di 120 ore, in uno dei cedolino dovrà essere imputata manualmente la voce 5202 inserendo il numero di ore differenziali per raggiungere le 120 ore nel mese. La procedura terrà conto anche di queste ore nel calcolo del contributo.
Se il dipendente presenterà una totalità di ore lavorate maggiore o uguale a 120 ore, non sarà necessario intervenire con alcuna voce.
Arretrati al Fondo
Il pagamento degli arretrati da ottobre a dicembre 2018 può avvenire con la voce di cedolino manuale 5203 – Arretrati Fondo Sanedil. La voce è ad imputazione manuale e può essere impostata come voce futura a livello dipendente.