Premessa
L’INPS, con la Circolare n. 47 del 28 marzo 2020, fornisce le istruzioni operative per
l’accesso alle misure a sostegno del reddito introdotte dal DL n. 18/2020, relativamente
alle ipotesi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per eventi riconducibili
all’emergenza epidemiologica da COVID-19, per l’intero territorio dello Stato.
Con riferimento al settore agricolo, la sospensione dell’attività lavorativa dovuta all’emergenza COVID-19 consente l’accesso alla CISOA.
In procedura gli eventi sono codificati con i codici:
- 20: CISOA per eventi atmosferici (non vengono applicati i massimali retributivi previsti per la Cassa Integrazione)
- 21: CISOA COVID-19 (soggetta ai massimali retributivi previsti per la Cassa Integrazione).
Dal punto di vista operativo le casistiche che si presentano sono 3:
- CISOA per eventi atmosferici anticipata e integrata dall’azienda
- CISOA COVID-19 anticipata e integrata dall’azienda.
1. CISOA per eventi atmosferici anticipata e integrata dall’azienda
1 -Creare le tabelle delle retribuzioni indennizzate azienda per il tipo retribuzione indennizzata 20 dal percorso di menù: “Archivi” – “Aziende” – “Retribuzioni indennizzate”. In corrispondenza del campo “Codice tabella assistenziale” indicare 1. Si riporta esempio
La tabella va creata per ogni contratto coinvolto dall’evento di integrazione salariale.
2 – Le tabelle delle retribuzioni indennizzate a livello contrattuale sono state rilasciate a standard solamente per i contratti 6302 e 6305. Nel caso in cui siano coinvolti altri contratti è necessario duplicare le stesse.
Le voci che opereranno in cedolino saranno le seguenti:
- 126A: Anticip. CISOA per eventi atmosferici
- 125I: Integraz. CISOA c/azi
- 126G: Assenza giustificata CISOA per eventi atmosferici (G)
- 126C: CISOA per eventi atmosferici c/Inps (questa voce transiterà nel cedolino solo in un momento successivo all’autorizzazione della CISOA)
2. CISOA COVID-19 anticipata e integrata dall’azienda
1 – Creare le tabelle delle retribuzioni indennizzate azienda per il tipo retribuzione indennizzata 21 come indicato nel paragrafo precedente ma indicando nel campo “tipo evento” il codice 21.
2 – Creare le tabelle delle retribuzioni indennizzate a livello contrattuale per gestire le assenze all’interno del cedolino (per i dipendenti mensilizzati) e l’integrazione c/azi.
Operazioni comuni a tutte le casistiche
3 – Inserire nel foglio presenza le causali CISOAM nel caso di CISOA per eventi atmosferici (tipo ret. ind 20) e CISOAC19 per CISOA COVID-19 (tipo ret. ind 21). Le stesse genereranno la pratica in fase di preparazione del cedolino. Si ribadisce che non devono essere caricate le pratiche ma sono le presenze a generare la pratica automaticamente.
ATTENZIONE: nel caso in cui anche a seguito della preparazione del cedolino non venga generata la pratica, è necessario verificare che non risulti attiva la proprietà libera “AP_FP_NonGeneraPratiche” a livello generale, di Ufficio che elabora, di filiale. In tal caso la proprietà libera va disattivata.
4 – Per gli adempimenti successivi (ticket, autorizzazioni e Uniemens) si rimanda all’apposito documento.
Percentuale di lordizzazione
La percentuale di lordizzazione viene desunta dall’inquadramento contributivo del dipendente. Nel caso in cui l’utente desideri applicare una percentuale di lordizzazione differente, è possibile inserire tale nuovo valore all’interno della tabella previdenziale raggiungibile dal percorso di menù: “Tabelle” – “Previdenziali/Assistenziali” – “Retribuzioni indennizzate” in pag. “Ret. Media Giornaliera”. Si precisa che tale modifica diventa efficace per tutti i dipendenti.