Gestione CIGO e FIS per emergenza COVID-19 ANTICIPATE dall’azienda

Premessa

L’INPS, con la Circolare n. 47 del 28 marzo 2020, fornisce le istruzioni operative per
l’accesso alle misure a sostegno del reddito introdotte dal DL n. 18/2020, relativamente
alle ipotesi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per eventi riconducibili
all’emergenza epidemiologica da COVID-19, per l’intero territorio dello Stato.

Gestione delle integrazioni salariali

Di seguito si propone uno schema che chiarisce quali causali utilizzare nei fogli presenza al fine di produrre il dato corretto nei cedolini e la corretta generazione delle pratiche.

Modalità operative

1 – Creare le tabelle delle retribuzioni indennizzate azienda per i tipi retribuzioni indennizzate 17 o 71 a seconda di quale ammortizzatore sociale fruisce l’azienda dal percorso di menù: “Archivi” – “Aziende” – “Retribuzioni indennizzate”. In corrispondenza del campo “Codice tabella assistenziale” indicare 1 o 2. La differenza tra le due tabelle sta nel divisore utilizzato per i ratei di 13ma/14ma:

  • Utilizzare tab 1 per utilizzare come rateo di 13ma/14ma la paga mensile con divisore 2000
  • Utilizzare tab 2 per utilizzare come rateo di 13ma/14ma il rateo per la mensilità aggiuntiva con divisore 166,67

In questo modo non è necessario creare la tabella per ogni singolo dipendente.

2 – Creare le tabelle delle retribuzioni indennizzate a livello contrattuale per gestire le assenze all’interno del cedolino (per i dipendenti mensilizzati). La tabella va creata come nell’esempio che segue duplicando, se presente, la tabella riferita al tipo evento 7 (CIG Ordinaria)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3 – Inserire le causali sopra riportate nel foglio presenza. Le stesse genereranno la pratica in fase di preparazione del cedolino. Si ribadisce che non devono essere caricate le pratiche ma sono le presenze a generare la pratica automaticamente. 

4 – Le voci che transiteranno nel cedolino in questa prima fase sono le seguenti:

  • Per CIGO COVID-19: 121A – Antic. CIG ordinaria COVID-19
  • Per FIS Assegno Ordinario COVID-19: 123A – Antic. Fondo Integrazione Salariale COVID-19

5 – Per gli adempimenti successivi (ticket, autorizzazioni e Uniemens) si rimanda all’apposito documento precisando che al momento del rilascio Paghe del giorno 01/04/2020 non sono ancora gestiti in quanto in attesa di ulteriori chiarimenti operativi da parte dell’Inps. 

Contributo addizionale 

Nel caso di fruizione di periodi di integrazione salariale con versamento del contributo aggiuntivo, di cui alla Circolare INPS 115 del 30/09/2020, al Messaggio n. 3131 del 21/08/2020 riferiti al DL n. 104/2020 e DL n. 137/2020, sono presenti 4 ulteriori tabelle previdenziali per il tipo evento 17 (CIG Ordinaria). 

La tabelle si distinguono per il divisore e la percentuale di contributo da applicare a seconda delle varie casistiche:

  • 11: CIG Ordinaria COVID-19 (div. 2000) – Ctr. Addiz. 18%
  • 12: CIG Ordinaria COVID-19 (div. 2000) – Ctr. Addiz. 9%
  • 21: CIG Ordinaria COVID-19 (div.166,67) – Ctr. Addiz 18%
  • 22: CIG Ordinaria COVID-19 (div.166,67) – Ctr. Addiz 9%

Per tutte le tabelle, la voce relativa al contributo aggiuntivo è la 121E. Le regole di calcolo applicate sono le medesime di quelle utilizzate per la CIG Ordinaria. La voce verrà inserita in cedolino nel mese successivo a quello in cui è stato autorizzato l’evento. Va da sé che è necessario associare all’evento l’autorizzazione attraverso l’apposita maschera di assegnazione. Per maggiori informazioni si rimanda all’apposito documento

Operazioni necessarie per l’utilizzo delle nuove tabelle:

  1. Da “Archivi” – “Aziende” – “Retribuzioni indennizzate”, selezionare la tabella riferita al tipo evento 17 (CIG Ordinaria COVID-19) e modificare il codice tabella assistenziale con uno di quelli sopra riportati in base alla casistica in cui rientra l’azienda.
  2. L’operatività dell’evento rimarrà la stessa già descritta nel documento di cui al link. A seguito dell’autorizzazione, come sopra anticipato, verrà applicato il contributo addizionale evidenziato nel cedolino (solo nella sezione “Voci”) con voce 121E.

Casistiche particolari

1 – Malattia durante la fruizione di CIGO o assegno ordinario: L’INPS ricorda che il trattamento di integrazione salariale sostituisce in caso di malattia l’indennità giornaliera di malattia, nonché la eventuale integrazione contrattualmente prevista. In tal caso, la procedura non gestisce automaticamente la prevalenza di un evento rispetto ad un altro e sarà quindi onere dell’operatore eliminare l’eventuale pratica di malattia che si accavalla al periodo di integrazione salariale.

2 – ANF non erogati durante il periodo di percezione dell’assegno ordinario: l’INPS nella Circolare 47 chiarisce che durante il periodo di percezione dell’assegno ordinario FIS non è erogata la prestazione ANF. Per la gestione automatizzata è necessario ventilare la causale FISAOC19 nella voce di cedolino TG0A dal percorso di menù: “Tabelle” – “Rilevazioni presenze” – “Ventilazioni causali nelle voci di cedolino” impostando la ventilazione come illustrato di seguito. In pagina 2 non è necessario valorizzare alcun campo.

La voce TG0A indicherà nella sezione “Input tempi” i giorni per i quali gli ANF non sono dovuti per la percezione del FIS.

La voce per il calcolo degli ANF calcolerà l’importo togliendo dalla TG05 (Giorni ANF), i giorni valorizzati nella voce TG0A. Indicandoli nella colonna ore/giorni. 

 

Related Articles