La variazione della contribuzione Enpaia al superamento del 65esimo anno d’età viene gestita in modo automatico dalla procedura solo dal mese successivo se il dipendente è agganciato ai seguenti inquadramenti contributivi:
- ENPAIA.CB.I: Enpaia – Consorzi di Bonifica – Impiegati e Quadri
- ENPAIA.CB.D: Enpaia – Consorzi di Bonifica – Dirigenti
Per gestire la variazione contributiva nello stesso mese in cui il dipendente supera il 65esimo anno di età è necessario procedere come segue:
- Chiudere la posizione contributiva del dipendente (ENPAIA.CB.I o ENPAIA.CB.D), impostando come data fine il giorno prima del compimento del 65 esimo anno d’età
- Aprire una nuova posizione contributiva impostando come data inizio il giorno del compimento del 65esimo anno d’età. L’inquadramento contributivo da creare è uno tra i seguenti a seconda che il dipendente sia impiegato/quadro oppure dirigente:
- ENPAIA.CB.I65: Enpaia Cons.Bonifica – Impiegati e Quadri oltre 65 anni
- ENPAIA.CB.D65: Enpaia Cons.Bonifica – Dirigenti oltre 65 anni
- Una volta elaborati i cedolini, la posizione contributiva ENPAIA.CB.D65 andrà chiusa per riaprire nuovamente la posizione contributiva precedente (per l’elaborazione dei mesi successivi) che opera il calcolo automatico della contribuzione per gli over 65.
La procedura in questo caso creerà due cedolini parziali nel mese con date di validità suddivise tra le due posizioni contributive. I giorni di retribuzione nei cedolini parziali deve essere suddivisa tra i due periodi modificando la voce TG02 (Giorni lavorati).