Premessa normativa
Con Circolare n. 92 del 30 giugno 2021, l’INPS ha fornito le indicazioni amministrative e procedurali relativamente alla maggiorazione degli importi degli assegni al nucleo familiare di cui all’articolo 5 del DL n. 79/2021. La maggiorazione degli ANF riconosciuta dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, è riconosciuta per i nuclei familiari:
– fino a due figli o equiparati, nella misura di 37,5 euro per ciascun figlio, ovvero
– di almeno tre figli o equiparati, nella misura di 55 euro per ciascun figlio.
La maggiorazione spetta solamente ai nuclei familiari che percepiscono un importo di ANF superiore a zero.
Istruzioni operative
A seconda delle modalità con cui vengono erogati gli ANF, si presentano diverse modalità operative:
- Erogazione ANF attraverso acquisizione flussi ANF messi a disposizione dall’INPS
- Erogazione ANF con importo definito dall’INPS con utilizzo della proprietà libera
- Erogazione ANF a carico azienda
- Erogazione ANF per dipendenti di aziende agricole (ex SCAU)
1 – Erogazione ANF attraverso acquisizione flussi ANF messi a disposizione dall’INPS
In questo caso l’importo della maggiorazione totale viene comunicato dall’INPS nel nuovo flusso telematico che verrà importato secondo le consuete modalità.
Nell’archivio flussi Anf verranno valorizzati anche i campi “importo maggiorazione giornaliera” e “importo maggiorazione mensile”. L’importo della maggiorazione mensile verrà scaricato nella voce 1334 “Maggiorazione assegni nucleo familiare” e verrà riproporzionata sulla base dei giorni ANF, così come avviene per gli ANF ordinari.
Per maggiori informazioni sulla gestione degli ANF da flusso INPS si rimanda all’apposito documento.
Altre voci rilasciate:
– 1335: Arretrati Maggiorazioni ANF – L035 [La voce può essere utilizzata per l’erogazione degli arretrati relativi alle maggiorazioni ANF. Come per le voci di arretrato degli ANF ordinari vanno inserite in cedolino suddivise per mese con la valorizzazione di data inizio/fine e inserimento del codice fiscale del richiedente.]
– 1336: Recupero Maggiorazioni ANF – F111 [La voce può essere utilizzata per recuperare gli importi delle maggiorazioni ANF indebitamente erogate].
2 – Erogazione ANF con importo definito dall’INPS con utilizzo della proprietà libera
Per gli utenti che gestiscono gli ANF attraverso la proprietà libera sarà sufficiente configurare un’altra proprietà libera a livello dipendente dal percorso di menù: “Archivi” – “Dipendenti” – “Proprietà libere”.
La proprietà da inserire è “AP_ANF_ImpMagg“ indicando il valore mensile della maggiorazione ANF.
L’importo della maggiorazione verrà scaricato nella voce 1334 “Maggiorazione assegni nucleo familiare” e verrà riproporzionata sulla base dei giorni ANF, così come avviene per gli ANF ordinari.
Per maggiori informazioni sulla gestione degli ANF da flusso INPS si rimanda all’apposito documento.
Altre voci rilasciate:
– 1335: Arretrati Maggiorazioni ANF – L035 [La voce può essere utilizzata per l’erogazione degli arretrati relativi alle maggiorazioni ANF. Come per le voci di arretrato degli ANF ordinari vanno inserite in cedolino suddivise per mese con la valorizzazione di data inizio/fine e inserimento del codice fiscale del richiedente. ]
– 1336: Recupero Maggiorazioni ANF – F111 [La voce può essere utilizzata per recuperare gli importi delle maggiorazioni ANF indebitamente erogate].
3 – Erogazione ANF a carico azienda
Nel caso in cui la gestione ANF sia posta a carico azienda, l’importo della maggiorazione degli ANF verrà calcolata in cedolino dalla voce 1317 “Maggiorazioni ANF c/azi.” che opererà in automatico a seconda delle configurazioni di pag. 3 dell’inquadramento del dipendente.
La voce effettuerà il calcolo dell’importo totale spettante in base al numero figli configurato in pag. 3 dell’inquadramento del dipendente.
Per l’erogazione di arretrati o il recupero di maggiorazioni indebitamente erogate possono essere utilizzate rispettivamente le voci 1312 e 1316 già presenti a sistema.
4 -Erogazione ANF per dipendenti di aziende agricole (ex SCAU)
Nel caso in cui la gestione ANF per dipendenti iscritti alla gestione ex Scau, l’importo della maggiorazione degli ANF verrà calcolata in cedolino dalla voce 1327 “Maggiorazione ANF Agricoltura” che opererà in automatico a seconda delle configurazioni di pag. 3 dell’inquadramento del dipendente.
La voce effettuerà il calcolo dell’importo totale spettante in base al numero figli configurato in pag. 3 dell’inquadramento del dipendente.
Altre voci rilasciate:
– 1328: Arretrati maggiorazione ANF c/azi. – Agricoltura [La voce è ventilata in DMAG in modo analogo alla voce 1322 già utilizzata per gli arretrati]
– 1329: Recupero maggiorazione ANF c/azi. – Agricoltura [La voce è ventilata in DMAG in modo analogo alla voce 1323 già utilizzata per il recupero degli ANF].
Compilazione del flusso Uniemens
A decorrere dalle denunce contributive di competenza luglio 2021, la gestione degli importi corrisposti a lavoratori a titolo di maggiorazione ANF andrà effettuata utilizzando l’elemento <InfoAggCausaliContrib> che si compone a sua volta dei seguenti elementi:
- <Codice causale>: 0036 per assegni correnti o L035 per recupero assegni nucleo familiare arretrati
- <IdentMotivoUtilizzoCausale>: deve essere compilato con il codice fiscale del soggetto richiedente la prestazione ANF. Lo stesso può non coincidere con il codice fiscale del titolare
- <AnnoMeseRif>: periodo a cui si riferisce il conguaglio ANF
- <ImportoAnnoMeseRif>: importo ANF per il periodo di riferimento
Dal percorso di menù “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “Inps” – “Archivio Modello Uniemens Dip. (Info Agg. Contrib.)” è possibile, per ogni mese di competenza dell’uniemens, verificare puntualmente le Informazioni Aggiuntive contenute in ogni dipendente che verranno comunicate col il file telematico.
La voce di Recupero Maggiorazioni Anf (1336) è invece ventilata nel codice causale F111.