Gestione Mensa e Buoni Pasto – Configurazione Mensa

Cenni Preliminari

La gestione della Mensa ha una duplice funzionalità:

  • Permette all’ufficio del personale di automatizzare le operazioni di ordinazione dei pasti per i dipendenti
  • Consente al dipendente di prenotare il proprio pasto direttamente dal terminale di rilevazione presenze

Predisposizione degli archivi

Tipologia di portate

Un menu è composto da varie pietanze. La procedura divide le portate in più categorie basandosi sul momento in cui queste sono solitamente servite ad esempio antipasti, primi piatti, secondi piatti ecc.
La tipologia di portata si configura su “Applicazioni” – “Mensa e Buoni Pasto” – “Tipi di Portate“.
Su questo archivio sono configurate a standard le 5 tipologie principali:

  • Primi piatti
  • Secondi piatti / piatti unici
  • Contorni
  • Dolce/Frutta
  • Altro

È possibile comunque modificare queste tipologie e/o aggiungerne di nuove.

Le portate

A ciascun tipo di portata corrisponde un numero di pietanze. Ad Esempio a una portata di tipo “Primi Piatti” corrisponde una portata “Pasta al ragu”, “Lasagne” ecc. Le pietanze si configurano su “Applicazioni” – “Mensa e Buoni Pasto” – “Portate“. Ad ogni portata corrisponde un ID Portata che indica un identificativo univoco da associare a questo record (ad esempio una portata associata al Tipo 1 possiamo identificarla come 100X con X che identifica il numero della portata inserita). È possibile inserire una descrizione della pietanza ed eventualmente le Kilocalorie che essa produce.
Importante l’associazione della pietanza al tipo portata tramite il flag Tipo Portata. Questo flag deve essere specificato SEMPRE.

I costi delle portate

L’ordinazione di una portata ha un costo per l’azienda e/o per il dipendente. Dal menu “Applicazioni” – “Mensa e Buoni Pasto” – “costi delle portate” l’operatore può configurare nel dettaglio quanto costa ogni singola portata.
Grazie ai campi Data Inizio e Data Fine è possible effettuare un confronto con l’aumento/diminuzione dei costi della mensa in base alle variazioni di prezzo delle pietanze.
Con i campi Costo portata c/azi e Costo portata c/dip si inseriscono i prezzi a carico rispettivamente dell’azienda e/o del dipendente.

Configurazione degli ordini

L’ordinazione di una portata viene effettuata da un dipendente, ma quando questi può realmente effettuare l’ordine? Dal menu “Applicazioni” – “Mensa e Buoni Pasto” – “Configurazione mensa” è possibile dare dei limiti temporali al dipendente affinchè possa indicare le pietanze scelte per tempo.
La tipologia di mensa può essere:

  • A consumazione“: il dipendente notifica all’ufficio del personale ciò che ha consumato; l’ordine avviene quindi dopo che il servizio è stato usufruito.
  • A prenotazione“: il dipendente prenota il proprio pasto indicando le pietanze da ordinare; in questo caso la procedura impone all’utente la scelta di alcuni limiti temporali:
    • Limite Da / A per giorno succ.“: Indica in che fasce orarie il dipendente può effettuare una prenotazione per il giorno successivo. Le prenotazioni che sono effettuate all’interno di questo orario sono utilizzate quindi per ordinare le pietanze per il menu del giorno dopo.
    • Limite Da / A per giorno corr.“:Indica in che fasce orarie il dipendente può effettuare la prenotazione del pasto per il giorno stesso. Le prenotazioni che sono effettuate all’interno di questo orario sono utilizzate quindi per ordinare le pietanze per il giorno stesso.
      Logicamente le fasce orarie utili per l’ordine non devono superare un orario tecnicamente utile per la predisposizione della pietanza.

Related Articles