Le scadenze degli interventi possono essere gestite in base alla frequenza in mesi (es. revisione, bollo, etc.) o ad una frequenza in chilometri (es. tagliando).
Come configurare un piano di intervento in chilometri
Dalla maschera di gestione piani di intervento, situata all’interno della categoria di attrezzature/automezzi, raggiungibile dal menù “Sicurezza” – “Attrezzature e DPI” – “Gestione attrezzature e DPI” cliccare “Nuovo piano di intervento” e valorizzare i seguenti campi:
- Descrizione: nome del piano di intervento
- Anzianità da/a: anzianità della risorsa per cui è valevole il piano di intervento. Esempio:
- se è valevole per tutta la vita del mezzo lasciare il valore da 0 a 999
- se è valevole solo per i primi 4 anni di vita del mezzo (in quanto poi potrebbe cambiare frequenza), inserire il valore da 0 a 48 mesi
- Frequenza: inserire la periodicità dell’intervento espressa in chilometri
- Soglia: la soglia esprime i chilometri al di sotto ai quali il programma darà l’avviso di scadenza. Questa viene richiamata nella maschera di gestione degli interventi come riportato nel paragrafo successivo.
- Tipologia intervento: selezionare la tipologia di intervento già configurata. Per configurare una nuova tipologia di intervento, consultare l’apposito documento.
- Controllo: selezionare interno o esterno in base al tipo di intervento.
Rilevazione del chilometraggio
Una volta inserito il piano di intervento è necessario inserire il chilometraggio all’interno di ogni attrezzatura, affinchè il sistema possa proiettare il kilometraggio mancante al prossimo intervento.
Per inserire i chilometri dell’attrezzatura entrare all’interno della stessa dalla maschera “Gestione attrezzature e DPI” e selezionare il tab “Km”, quindi cliccare “Nuova rilevazione” e compilare i campi con data, chilometraggio rilevato ed eventuali note.

Gestione scadenze ed evasione dei piani di intervento
Le scadenze degli interventi possono essere verificate in due modi:
- all’interno dell’attrezzatura dal tab “Interventi” oppure dal centro di controllo degli interventi, raggiungibile dal percorso “Sicurezza” – “Attrezzature e DPI” – “Gestione attrezzature e DPI”
- dal centro di controllo degli interventi raggiungibili dal menù “Sicurezza” – “Attrezzature e DPI” –“Gestione interventi sulle attrezzature”
Dalla maschera di gestione degli interventi verranno visualizzate tutte le scadenze e gli interventi evasi o programmati. Utilizzare i filtri posti nella parte superiore della maschera per una migliore visualizzazione dei dati.
Per gli interventi a chilometro verranno visualizzati in rosso gli interventi sotto la soglia impostata nel piano di intervento (con l’indicazione dei chilometri mancanti) mentre verranno visualizzati in verde gli interventi il cui chilometraggio mancante è superiore alla soglia impostata.
Per evadere un intervento a chilometraggio seguire le istruzioni riportate:
- Selezionare la scadenza da evadere
- Utilizzare il pannello riportato nella parte inferiore della maschera per impostare i parametri di evasione:
- Impostare tutti gli interventi come “Evaso” e impostare la data di intervento
- Impostare il Chilometraggio esatto in cui è stato svolto l’intervento
- Impostare eventuale durata ed esito intervento
- Cliccare OK”.
La scadenza verrà evasa e verrà subito generata la scadenza successiva sulla base dei chilometri mancanti. Il chilometraggio inserito in fase di evasione dell’intervento verrà riportato nella maschera di rilevazione chilometrica dell’automezzo, indicato dalla scritta “Generato da intervento”.
ATTENZIONE: se l’intervento viene svolto ad un chilometraggio inferiore a quello della scadenza, il chilometraggio della prossima scadenza indicherà nuovamente i chilometri mancanti alla scadenza già evasa. Questi verranno aggiornati con la nuova rilevazione.
Di seguito viene riportata una gif che illustra l’evasione dell’intervento
