Guida all’utilizzo dell’applicativo CU 2022

Preparazione archivi in procedura paghe

Preparazione dati per Modelli CU

La prima attività da eseguire prima di operare nell’applicativo Certificazione Unica è quella di preparazione degli archivi dalla procedura paghe.
Per procedere, selezionare:  Annuali – Modello CU – Preparazione modello CU

Selezionare le opzioni come da figura seguente ed eseguire:

 

 

 

 

Archivio mod. CU

Contiene i dati previsti dal nuovo modello CU.

Archivio mod. CU – Dati TFR, Assistenza fiscale, Inail

Contiene i seguenti dati previsti dal nuovo modello CU:

  1. Dati relativi al TFR;
  2. Dati relativi ai conguagli dei risultati dell’assistenza fiscale;
  3. Dati relativi all’Inail.

 Applicativo Certificazione Unica 2022

La nuova procedura per la compilazione della Certificazione Unica 2022 è caratterizzata principalmente da tre sezioni: un menu principale, una sezione Dichiarazione ed una sezione Quadro.

Per accedere al menu principale dell’applicazione bisogna cliccare sul pulsante in alto a sinistra. Le funzionalità che compaiono sono le seguenti:

 

Cambio connessione

La voce di menù può essere utilizzata per cambiare la connessione al data base.

Documentazione

Nel programma sono presenti i collegamenti alle tre principali documentazioni utili per la compilazione del dichiarativo:

  • Istruzioni Certificazione Unica: sono le istruzioni messe a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per la redazione del dichiarativo
  • Manuale operativo CU: è la documentazione che state leggendo!! Si tratta di un breve manuale messo a disposizione da Hunext per l’utilizzo dell’applicativo
  • Note di revisione: è il link che rimanda alle note di revisione che accompagnano gli aggiornamenti dell’applicativo.

L’archivio delle dichiarazioni

Le dichiarazioni importate vengono salvate all’interno dell’archivio dell’applicativo CU. Da qui possono essere consultate, stampate, calcolate o reimportate nel caso in cui si desideri ripristinare i dati originali presenti in Paghe. Da questa sezione si possono fare tutte le operazioni, anche massive sulle dichiarazioni presenti nell’archivio. Tra le operazioni principali si evidenzia:

  1. Importazione delle dichiarazioni
  2. Re-importazione delle dichiarazioni
  3. Inserimento nuova dichiarazione
  4. Importazione delle dichiarazioni da telematico
  5. Modifica soggetto inviante
  6. Blocco sezioni
  7. Calcolo dichiarazioni
  8. Impegno all’invio del telematico
  9. Stampe
  10. Creazione telematico dichiarazioni

Vediamo nel dettaglio le operazioni possibili.

Nuova Dichiarazione

Consente di creare una dichiarazione in modo manuale, attraverso l’inserimento campo per campo di tutti i dati.

Importa Dichiarazioni

Il comando permette di importare all’interno dell’applicativo Certificazione Unica 2022 i dati preparati precedentemente dall’applicativo paghe. Possono essere importate più aziende selezionandole tra quelle presenti. Possono inoltre essere importati solo il quadro Frontespizio o solo dipendenti o solo lavoratori autonomi.

Scegliendo l’opzione “Non importare le dichiarazioni già presenti nel programma” verranno importate solo le nuove dichiarazioni. Diversamente, verrà creata una copia delle dichiarazioni presenti.

Reimporta dichiarazioni

Le dichiarazioni presenti nell’archivio possono essere reimportate nel caso in cui si voglia ripristinarle con i dati presenti in paghe o nel caso in cui vengano apportate delle modifiche dall’applicativo paghe e si vogliano aggiornare i dati nel 770. È possibile anche importare solo uno specifico quadro, selezionandolo dalla maschera Opzioni avanzate – Quadri da importare.

La reimportazione della dichiarazione può avere due effetti:

  1. Sovrascrivere i dati della dichiarazione già importata. Questo è il caso più comune. La modifica dei dati in questo caso avviene solo se non sono state bloccate sezioni specifiche nella dichiarazione.
  2. Genera nuova dichiarazione (il campo deve essere fleggato dall’utente): in questo caso i dati confluiranno in una nuova dichiarazione e non verrà sovrascritta quella già importata.

Nel caso in cui si desideri reimportare o importare ex novo la dichiarazione di un singolo percipiente, è possibile indicare il codice fiscale del soggetto da importare/reimportare.

Importa Dichiarazioni da telematico

Questa funzionalità aggiuntiva permette di importare le dichiarazioni all’interno dell’applicativo partendo dal formato telematico.

Modifica soggetto inviante

Nel caso in cui l’azienda dichiarante si avvalga di un intermediario per l’invio della dichiarazione, i dati di quest’ultimo dovranno essere ricaricati attraverso questo comando. I dati dell’intermediario compariranno nella sezione “Frontespizio – Informazioni del soggetto inviante la dichiarazione telematica” all’interno della procedura CU.

Blocco sezioni

Da questa voce di menù è possibile accedere alla “Gestione blocco sezioni” in cui è possibile bloccare o verificare tutte le singole sezioni dei quadri già bloccate. Quando una sezione viene bloccata, questa non verrà modificata dal calcolo della dichiarazione e non verrà sovrascritta da un’eventuale reimportazione della dichiarazione stessa.

Per bloccare una sezione è sufficiente inserire la spunta in corrispondenza della sezione interessata e, al termine, cliccare applica. L’operazione può essere anche fatta massivamente per più aziende, selezionando le stesse e bloccando le sezioni desiderate.

Calcola dichiarazioni

Permette di calcolare tutte le dichiarazioni importate o selezionate presenti nell’archivio. Questa opzione permette anche di valorizzare alcuni campi del frontespizio.

Impegno all’invio del telematico

Gli intermediari incaricati di compilare o inviare la dichiarazione per conto di altre aziende sono tenuti alla compilazione della lettera di impegno. Una volta selezionate le aziende per le quali deve essere inviata la dichiarazione, cliccando sul comando “Impegno all’invio del telematico” si aprirà una pagina con i dati precompilati ed eventualmente modificabili.

Stampe

  • CU ordinarie complete: permette di stampare tutte le dichiarazioni elaborate presenti nell’archivio
  • Totali: permette di stampare i totali derivanti dalle singole CU di ogni dichiarazione elaborata presente in archivio

Telematico Dichiarazioni

Crea il file telematico di tutte le dichiarazioni selezionate presenti in archivio o di quelle selezionate dall’operatore.

Sezione Dichiarazione

Dopo aver selezionato l’azienda dall’archivio dichiarazioni, si passa alla sezione “Dichiarazioni”. All’interno vi troviamo le tre sezioni principali del modello CU: Frontespizio, Prospetto CT, Certificazioni Lavoro. Si ricorda che il Frontespizio viene valorizzato con il calcolo della dichiarazione.

Calcola Dichiarazione

Prima di procedere con la visualizzazione dei quadri bisogna eseguire il calcolo della dichiarazione. Il comando effettua un’elaborazione dei dati importati valorizzando i campi del Frontespizio non presenti in paghe (numero di comunicazioni)

Stampe

  • CU ordinarie complete: permette di stampare tutte le dichiarazioni elaborate presenti nell’archivio
  • Totali: permette di stampare i totali derivanti dalle singole CU di ogni dichiarazione elaborata presente in archivio
  • CU ordinarie percipienti selezionati: permette di stampare tutte le certificazioni uniche ordinarie selezionate dall’utente (CTRL+ selezione con il mouse)
  • CU sintetica percipienti selezionati: permette di stampare tutte le certificazioni uniche sintetiche selezionate dall’utente (CTRL+ selezione con il mouse)

Telematico dichiarazioni

  • Crea file telematico dichiarazione: crea il file telematico di tutte le dichiarazioni selezionate presenti in archivio
  • Crea File telematico dei percipienti selezionati: crea il file telematico dei soli percipienti selezionati dall’utente (CTRL+ selezione con il mouse)

Tale operazione potrà essere eseguita solo dopo aver ultimato l’elaborazione completa delle dichiarazioni di tutte le aziende da unire.

Pubblica CU in Ufficio Web

Rende disponibile in Ufficio Web la CU ai percipienti che fanno parte dell’organizzazione aziendale.

Sezione Quadro

Nuovo Quadro

Il comando permette di creare un nuovo percipiente valorizzandone tutti i campi manualmente.

Cancella Quadro

Cancella l’intera dichiarazione del percipiente. 

Nuova sezione/Cancella sezione

Nei quadri che prevedono al loro interno sezioni con più parti, queste possono essere aggiunte cliccando “nuova sezione”. Per cancellare una sezione è sufficiente cliccare “cancella sezione”

Import Quadro

Importa i dati del singolo percipiente selezionato partendo da quelli presenti in paghe. I valori all’interno della dichiarazione verranno sovrascritti.

Analizza Dati

Il comando permette di estrarre per tutti i percipienti tutti i campi della parte selezionata, generando un report esportabile in formato Excel. 

Stampe

  • Stampa CU ordinaria: stampa in formato pdf la dichiarazione CU ordinaria del dipendente (ad uso interno).
  • Stampa CU Percipiente: stampa della dichiarazione CU sintetica per la consegna al percipiente.

Related Articles