Guida operativa – modello 770 – Anni precedenti

Procedura Modello 770

La procedura per la compilazione del modello 770 semplificato è caratterizzata principalmente da quattro sezioni: la sezione Archivio dichiarazioni, la sezione Dichiarazione e la sezione Quadro.

All’avvio del programma, la schermata principale mostrerà già l’archivio dichiarazioni con l’elenco delle dichiarazioni già importate. 

Operazione propedeutica all’importazione del 770 in caso di sospensione dei versamenti F24 

Nel caso in cui, in virtù dei diversi disposti normativi, nell’anno 2020 sia stata applicata la sospensione dei versamenti delle deleghe F24 con l’apposita procedura messa a disposizione da Hunext, è necessario indicare il codice sospensione all’interno di tutte le deleghe sospese in paghe. Nello specifico, è necessario accedere all’archivio deleghe F24, selezionare le deleghe sospese (per facilitare tale operazione dall’albero è possibile selezionare il filtro “Archivio modelli F24 rateizzati” e scegliere le deleghe marcate come “sospese”) e, in pagina 1 “Dati Generali” – Rateizzazione, valorizzare il campo “idSospensione in 770” con il codice che ne identifica il corretto motivo.

Si ricorda che il codice di sospensione deve essere inserito in ogni delega sospesa (nell’esempio sopra riportato, in tutte le 21 deleghe del mese di marzo). I codici sospensione possono variare da mese a mese. Gli stessi verranno indicati nel nuovo campo 15 “nota” del quadro ST e/o SV. 

Per verificare la tipologia di codice utilizzato, è necessario fare riferimento a pag. 47 e 52 delle istruzioni di compilazione del 770 rilasciate dall’Agenzia delle Entrate. 

Per accedere al menu principale dell’applicazione bisogna cliccare sul pulsante in alto a sinistra (riquadrato di rosso nell’immagine seguente). Le funzionalità che compaiono sono le seguenti:

Cambio connessione

La voce di menù può essere utilizzata per cambiare la connessione al data base.

Documentazione

Nel programma sono presenti i collegamenti alle tre principali documentazioni utili per la compilazione del dichiarativo:

  • Istruzioni Modello 770: sono le istruzioni messe a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per la redazione del dichiarativo
  • Manuale operativo 770: è la documentazione che state leggendo!! Si tratta di un breve manuale messo a disposizione da Hunext per l’utilizzo dell’applicativo
  • Note di revisione: è un link che rimanda alle note di revisione che accompagnano gli aggiornamenti dell’applicativo.

L’archivio delle dichiarazioni

Le dichiarazioni importate vengono salvate all’interno dell’archivio dell’applicativo 770. Da qui possono essere consultate, stampate, calcolate o reimportate nel caso in cui si desideri ripristinare i dati originali presenti in Paghe. Da questa sezione si possono fare tutte le operazioni, anche massive sulle dichiarazioni presenti nell’archivio. Tra le operazioni principali si evidenzia:

  1. Importazione delle dichiarazioni
  2. Re-importazione delle dichiarazioni
  3. Importazione delle dichiarazioni da telematico
  4. Modifica soggetto inviante
  5. Blocco sezioni
  6. Operazioni societarie straordinarie
  7. Calcolo dichiarazioni
  8. Generazioni dati per quadratura
  9. Stampe
  10. Creazione telematico dichiarazioni

Vediamo nel dettaglio le operazioni possibili. 

Importa Dichiarazioni

Il comando permette di importare all’interno dell’applicativo 770 i dati presenti nell’applicativo della Certificazione Unica. Possono essere importate più aziende selezionandole tra quelle presenti e possono inoltre essere importati solo alcuni quadri selezionandoli in Opzioni avanzate – Quadri da importare.
Scegliendo l’opzione “Non importare le dichiarazioni già presenti nel programma” verranno importate solo le dichiarazioni non ancora presenti in archivio. Diversamente, verrà creata una copia delle dichiarazioni presenti.

L’importazione delle dichiarazioni modello 770 si appoggia all’archivio delle CU, dal quale vengono importate le informazioni presenti nel frontespizio, pertanto, dall’applicativo della Certificazione Unica, è necessario indicare quali dichiarazioni CU sono importabili nel modello 770 spuntando dell’apposita opzione presente all’interno dell’archivio dichiarazioni dell’applicazione CU, come mostrato di seguito.

La compilazione e l’importazione del quadro ST ed SV si appoggia all’archivio debiti e all’archivio crediti presente in paghe. Questo implica che qualsiasi debito/credito inserito manualmente all’interno della delega, non verrà processato dalla procedura e non verrà quindi riportato tra i versamenti del quadro ST.

Unica deroga a questo processo è data dalla gestione dei Lavoratori Autonomi in paghe. Nel caso in cui vengano gestite, mediante apposito plugin, le Certificazioni delle Ritenute dei Lavoratori Autonomi, la procedura può importare i debiti del codice tributo 1040 direttamente da tale archivio. 

Affinchè la procedura operi in tal senso è necessario che venga attivata la proprietà libera AP_770_ImportaDaLavAutonomo. Questa opzione consente l’importazione automatica dei codici tributo 1040 anche se questi non sono presenti nell’archivio debiti.  In particolare la procedura opera come segue:

  • processa tutti i debiti presenti nell’archivio debiti/crediti presenti in paghe (compresi i 1040 se sono stati inseriti manualmente)
  • se è presente la proprietà libera descritta sopra la procedura, in base al mese di pagamento della fattura, ricostruisce i debiti 1040 per anno/mese versamento e sovrascrive quelli presenti nell’archivio debiti a parità di coordinate (anno/mese versamento).

 Nel caso in cui non sia presente la proprietà libera, o per gli utenti che non gestiscono in paghe i compensi da lavoro autonomo, i codici tributo 1040 verranno importati solamente se presenti nell’archivio debiti. 

Se i Lavoratori autonomi vengono gestiti in paghe ed è presente la proprietà libera, è necessario verificare puntualmente tutte le date di versamento dei cod. tributo 1040 presenti nel quadro ST. Queste vengono infatti ricostruite in base alle date di scadenza nel mese. 

Reimporta dichiarazioni

Le dichiarazioni presenti nell’archivio possono essere reimportate nel caso in cui si voglia ripristinarle con i dati presenti in paghe o nel caso in cui vengano apportate delle modifiche dall’applicativo paghe e si vogliano aggiornare i dati nel 770. È possibile anche importare solo uno specifico quadro, selezionandolo dalla maschera Opzioni avanzate – Quadri da importare.

La reimportazione della dichiarazione può avere due effetti:

  1. Sovrascrivere i dati della dichiarazione già importata. Questo è il caso più comune. La modifica dei dati in questo caso avviene solo se non sono state bloccate sezioni specifiche nella dichiarazione.
  2. Genera nuova dichiarazione (il campo deve essere fleggato dall’utente): in questo caso i dati confluiranno in una nuova dichiarazione e non verrà sovrascritta quella già importata.

Importa dichiarazioni da telematico

La funzione permette di caricare il telematico di un dichiarativo per importarlo ed elaborarlo con l’applicativo.

Modifica soggetto inviante

Nel caso in cui l’azienda dichiarante si avvalga di un intermediario per l’invio della dichiarazione, i dati di quest’ultimo dovranno essere ricaricati attraverso questo comando. I dati dell’intermediario compariranno nella sezione “Frontespizio – Informazioni del soggetto inviante la dichiarazione telematica” all’interno della procedura 770.

Blocco sezioni

Da questa voce di menù è possibile accedere alla “Gestione blocco sezioni” in cui è possibile bloccare o verificare tutte le singole sezioni dei quadri già bloccate. Quando una sezione viene bloccata, questa non verrà modificata dal calcolo della dichiarazione e non verrà sovrascritta da un’eventuale reimportazione della dichiarazione stessa.

Per bloccare una sezione è sufficiente inserire la spunta in corrispondenza della sezione interessata e, al termine, cliccare applica. L’operazione può essere anche fatta massivamente per più aziende, selezionando le stesse e bloccando le sezioni desiderate.

Operazioni Societarie Straordinarie

Nel caso di fusioni societarie, la nuova azienda ha l’obbligo di presentare una dichiarazione unica per tutte le aziende inglobate. Dopo aver selezionato le aziende da elaborare, cliccando “Operazioni Soc. Straordinarie” sarà necessario indicare l’azienda dichiarante.
Tale operazione potrà essere eseguita solo dopo aver ultimato l’elaborazione completa delle dichiarazioni di tutte le aziende da unire.

Dall’interfaccia “Gestione Operazione Straordinaria” è possibile selezionare una o più aziende non associate dalla sezione di sinistra e associarle alla dichiarazione principale cliccando l’icona con le frecce verdi. Le dichiarazioni associate saranno presenti nella sezione di destra “Dichiarazioni associate”. Per escludere una delle dichiarazioni inglobate, cliccare le frecce rosse.

Le dichiarazioni inglobate in quella principale appariranno in grigetto nell’archivio dichiarazioni e non sarà possibile aprirle, consultarle o modificarle.

Calcola dichiarazioni

Permette di calcolare tutte le dichiarazioni selezionate presenti nell’archivio. Questa opzione permette anche di valorizzare alcuni campi del frontespizio.

Genera dati per quadratura

Con questo comando vengono generati i dati per la quadratura delle aziende selezionate. I dati generati possono essere consultati all’interno della sezione dichiarazione, cliccando il comando “Indici di Quadratura”.

Impegno all’invio del telematico

Gli intermediari incaricati di compilare o inviare la dichiarazione per conto di altre aziende sono tenuti alla compilazione della lettera di impegno. Una volta selezionate le aziende per le quali deve essere inviata la dichiarazione, cliccando sul comando “Impegno all’invio del telematico” si aprirà una pagina con i dati precompilati ed eventualmente modificabili.

Stampe

  • Dichiarazioni 770: permette di stampare tutte le dichiarazioni elaborate presenti nell’archivio o solo quelle selezionate dall’operatore (CTRL + selezione con il mouse)
  • Richiesta dati firmatari: permette di stampare il frontespizio delle dichiarazioni elaborate presenti nell’archivio o solo quelle selezionate dall’operatore (CTRL + selezione con il mouse)
  • Prospetto versamenti effettuati: attraverso questo comando vengono visualizzati in formato pdf il totale dei versamenti effettuati divisi per data e codice tributo. E’ possibile visionare tali importi anche per più aziende selezionandole dall’elenco presente in archivio.

Telematico Dichiarazioni

 Il comando consente di crea il file telematico di tutte le dichiarazioni selezionate presenti in archivio.

Sezione Dichiarazione

Una volta selezionata una dichiarazione, il menu contestuale aiuterà ad individuare le operazioni che si possono eseguire all’interno della dichiarazione stessa. Il menu apparirà come illustrato nell’immagine seguente:

Aggiungi aziende operazioni societarie straordinarie

Nel caso in cui si vogliano elaborare contemporaneamente le dichiarazioni di più aziende a seguito di fusioni o cessazioni (operazioni societarie straordinarie), si possono importare i dati da paghe attraverso questo comando. In opzioni avanzate è possibile selezionare quali campi specifici importare

Quadri

Questa parte rappresenta il corpo della dichiarazione. Consente di visualizzare tutti i dati attraverso la selezione delle varie sezioni e prospetti.
La sezione Frontespizio deve essere completata eseguendo il Calcolo della dichiarazione.

Calcola Dichiarazione

Prima di procedere con la visualizzazione dei quadri bisogna eseguire il calcolo della dichiarazione. Il comando effettua un’elaborazione dei dati importati valorizzando i campi del Frontespizio non presenti in paghe (numero di comunicazioni e quadri da inviare)

Riepilogo Versamenti

Con la funzione “Riepilogo Versamenti” è possibile visionare tutti i dati presenti all’interno dei quadri ST e SV ed eseguirvi eventuali modifiche che verranno riportate in automatico nel quadro di riferimento. Trascinando l’intestazione di una colonna è possibile filtrare i dati per tipologia (nell’esempio sono raggruppati per mese). Per una gestione immediata, è stato creato un riepilogo dei totali suddivisi per codice tributo direttamente nella parte sottostante la pagina di gestione. I dati sono inoltre esportabili in un file Excel cliccando sulla barra Esporta in Excel.
I dati possono essere modificati direttamente anche nel quadro di riferimento ST o SV. Possono essere aggiunte delle righe premendo il tasto Insert (“Ins”) da tastiera mentre per cancellarle si può selezionare il bottone con la X rossa.

Esempio: Riepilogo Versamenti raggruppati per mese e codice tributo

Indici di quadratura

Attraverso questo comando è possibile verificare la quadratura di alcuni dati del 770 con gli importi presenti nelle CU o con gli importi presenti negli F24 (archivio debiti e archivio crediti dell’applicativo Paghe). I dati possono essere esportati in Excel cliccando “Esporta in Excel”.
Affinché i dati siano valorizzati è necessario cliccare “Genera dati per quadratura” all’interno dell’Archivio Dichiarazioni.

Stampa dichiarazione

Viene stampata l’intera dichiarazione in formato pdf, completa di tutti i prospetti e di tutte le certificazioni per lavoro dipendente

Prospetto versamenti effettuati

Attraverso questo comando vengono visualizzati in formato pdf il totale dei versamenti effettuati divisi per data e codice tributo

Crea File telematico

Il comando crea il file di testo che verrà controllato e successivamente inviato all’Agenzia delle Entrate tramite il servizio telematico di Desktop online.

 

Sezione Quadro

Nuovo quadro

Questo comando permette di aggiungere un nuovo quadro nel caso di dichiarazione compilata manualmente.
Nei quadri che prevedono al loro interno sezioni con più parti, queste possono essere aggiunte cliccando l’icona con il segno +. Per cancellare un rigo è sufficiente cliccare l’icona con il simbolo rosso della X in corrispondenza del rigo stesso.

Salva dati

Permette di salvare le modifiche effettuate manualmente

Cancella quadro

Cancella il quadro selezionato. Attenzione: per cancellare un’unico rigo (es. del quadro ST) è sufficiente cliccare l’icona con il simbolo della X posizionato in corrispondenza del rigo stesso. Il comando “Cancella quadro”, cancella l’intero quadro (es. ST).

Blocca sezione/Sblocca sezione

Il comando consente di bloccare la sezione in cui si sta operando. Quando una sezione viene bloccata, questa non verrà modificata dal calcolo della dichiarazione e non verrà sovrascritta da un’eventuale reimportazione della dichiarazione stessa. Per sbloccare una sezione, cliccare sul comando “Sblocca sezione”.

Import quadro

Il comando permette di importare dall’applicativo paghe solo i dati del quadro selezionato, sovrascrivendo i dati presenti, solo se questo non risulta essere bloccato.

Calcola quadro

Nel caso in cui si rivelino necessarie delle modifiche manuali del quadro SX, il comando Calcola quadro permette di ricalcolare i totali del rigo SX4.

Analizza dati

Questo comando esporta i dati presenti all’interno della dichiarazione relativamente alla sezione sulla quale si sta lavorando, riorganizzandoli in formato tabellare. Tali dati possono essere filtrati ed ordinati direttamente dalla maschera dell’applicativo 770 ma non possono essere modificati. Cliccando sulla barra Esporta in Excel i dati vengono esportati in un file Excel.

Stampa

Esegue la stampa in formato pdf del quadro del solo soggetto selezionato

Stampa tutti

 Stampa tutti i quadri del tipo specificato

Stampa totali

 Stampa i totali del quadro selezionato

Related Articles