Con le stampe veloci 2.0 è stata migliorata l’interfaccia di configurazione e reso le possibilità di stampa ed export più fruibili e semplici da individuare.
Per accedere alle stampe veloci cliccare sul menu: “Stampe – Stampe veloci”.
La maschera visualizza le stampe veloci già esistenti e le colonne ad esse associate.
E’ possibile effettuare le classiche stampe in pdf (“Stampa”), esportazioni tabellari (“Tabulato”) ed elaborazione di dati tramite Dashboard.
Creazione di una nuova stampa
Cliccare su “Crea una nuova stampa”
Verrà creata una nuova stampa vuota con titolo “Stampa veloce vuota”.
Per configurare la stampa cliccare sul pulsante
La sezione “Stampa” permette di impostare :
- Titolo della stampa
- La tipologia : Standard o Temporanea (link per la spiegazione)
- Le colonne che verranno visualizzate (fino a un massimo di 17)
L’elenco verrà proposto in questa sezione, con un’anteprima delle causali che andranno ad essere considerati nel calcolo della singola colonna.
Sono presenti anche dei pulsanti funzione:: sposta l’ordine della colonna in alto o in basso
: accedi alla configurazione della singola colonna
: elimina la configurazione della singola colonna
La Sezione “Tabulato e Filtri” permette di salvare alcune impostazioni sui filtri e sul tabulato che verranno pre-caricate al momento della stampa.
Configurazione di una colonna
cliccando su pulsante possiamo configurare quali saranno gli elementi che andranno a far parte del conteggio della singola colonna.
- Descrizione: Intestazione della colonna.
- Tipo: la colonna può essere impostata per conteggiare 3 tipologie di informazioni:
“C”: causali e tipologia di causali (XASG,XAIE,XSTR ecc)
“Y”: gruppi di causali (vedi paragrafo)
“F”: Formule (vedi paragrafo)
E’ possibile selezionare solamente una tipologia per colonna.
Nel caso in cui si volesse passare da una tipologia (“C” ad esempio) a un’altra tipologia e vi fossero già delle causali configurate, il software dopo aver avvisato l’utente, eliminerà le causali non conformi alla tipologia di colonna selezionata. - Formato dati: Come visualizzare il dato (M=Minuti in sessantesimi, H=Minuti in Centesimi, V=Valore, G=Giorni).
N.B. nel caso dell’esportazione tramite “Tabulato”, il dato se espresso in minuti verrà sempre esportato in centesimi.
Aggiungere elementi alla colonna [Tipo “C” e “Y”]
Il riquadro che permette di aggiungere elementi alla colonna si divide in 2 riquadri:
- Causali utilizzabili: elenco delle causali che è possibile aggiungere alla colonna.
E’ presente una funzione ricerca che permette di individuare le causali cercando nella colonna evidenziata dal simbolo. Per spostare la ricerca basta cliccare sulle singole lenti presenti nelle intestazioni delle altre colonne interessate.
Operazione: il pulsanteinserisce la causale in “somma” mentre il pulsante
aggiunge la causale in “sottrazione”.
Per aggiungere più causali in somma basta effettuare una multi-selezione (tenendo premuto pulsante “SHIFT” oppure “CTRL”) e cliccare sulla voce “Somma selezione“
Per aggiungere invece più causali in sottrazione basta effettuare la stessa azione e cliccare sulla voce “Sottrai selezione“ - Causali utilizzate: Elenco delle causali che verranno utilizzate per il computo della colonna.
Per rimuovere una causale è sufficiente premere il tasto
Per rimuovere più causali basta effettuare una multi selezione e cliccare la funzione “Rimuovi selezionate”
Aggiungere una formula alla colonna [Tipo “F”]
Se selezioniamo la tipologia Formula “F” il riquadro con l’elenco delle causali si disabilita e ci vengono proposte le colonne già configurate all’interno della stampa.
Questo perché le formule consentono di impostare operazioni fra colonne del tipo: COL1 + COL2
Esempi di sintassi:
- (COL1 + COL2) / 2
- COL3 / 100*50
Per salvare le modifiche premere “OK”, viceversa “Annulla”.
Alla fine delle configurazioni, un esempio di stampa si può presentare in questo modo:
Avviare i Report
Le modalità di esportazione delle stampe veloci 2.0 sono di 3 tipologie e sono rappresentate dagli omonimi pulsanti presenti nella schermata principale.
Per avviare la stampa è necessario:
- Selezionare la stampa veloce da elaborare
- Cliccare su una delle modalità di export (“Stampa”, “Tabulato”, “Dashboard”)
- Impostare i filtri comuni:
- Azienda Da/A: Azienda di Inizio e Fine. È possibile utilizzare i filtri e gli ordinamenti cliccando sui pulsanti “Filtro” e “Ordina”. – Filiali Da/A: Filiale di Inizio e Fine.
- Dipendenti Da/A: Dipendente di Inizio e Fine. È possibile utilizzare i filtri e gli ordinamenti cliccando sui pulsanti “Filtro” e “Ordina”.
- Tipo Raggruppamento: Tipologia di Raggruppamento.
- Raggruppamenti Da/A: nel caso in cui la tipologia di Raggruppamento lo permetta, selezionare raggruppamento di inizio e fine. – Periodo Da/A: Data di inizio e Fine da considerare nelle presenze.
- Totalizza Mesi: nel caso in cui il periodo selezionato sia su più mesi e il tipo report diverso da 1, la stampa non sarà suddivisa per mese ma viene restituito un unico foglio con la somma dei dati di tutti i mesi.
- Opzioni dedicate: a seconda del tipo di elaborazione scelta, vengono proposti all’utente i report da avviare o altre impostazioni
Report: selezionare il report fra quelli proposti
Tabulato: selezionare il report ed eventualmente integrare le informazioni aggiuntive da inserire nel tabulato. Cliccare poi su “Avvia Tabulato”
Dashboard: selezionare la dasboard da avviare e cliccare sul tasto
N.B. Lo strumento non gestisce le colonne di tipo “Formula”
FUNZIONALITA` AVANZATE
Stampa Temporanea
La stampa temporanea permette di creare una stampa veloce che verrà automaticamente eliminata alla chiusura della maschera ed è indicata nella griglia principale dal simbolo
La creazione della stampa è analoga alle altre ma deve essere indicata nella tipologia di stampa
Questo consente all’utente l’elaborazione di stampe richieste una sola volta senza doversi preoccupare di eliminarle.
Duplicazione di una stampa
L’utente può creare una nuova stampa veloce partendo da una esistente semplicemente cliccando sul pulsante
La procedura, analogamente alla creazione di una nuova stampa veloce vuota, aggiungerà la stampa veloce duplicata in coda alla lista denominandola ” Nome stampa veloce (Copia xyz)”.
Eliminazione di una stampa veloce
L’utente può eliminare la stampa semplicemente premendo il pulsante