Introduzione
Il modulo “Formazione” consente di organizzare eventi formativi sia come attività finalizzata a qualificare/riqualificare il personale interno, sia come risposta agli obblighi che alcune normative pongono in essere. Oltre a questo, consente di registrare gli esiti della formazione e di rendicontarla mediante apposite stampe di sintesi.
Infine, il modulo è integrato con l’applicazione Ufficio Web per rendere consultabili alcuni dati sia a livello di singolo dipendente, sia a livello di responsabile di settore.
Menù del modulo “Formazione”
Lo stesso menù è disponibile da due diversi percorsi:
- Risorse Umane > Formazione delle competenze
- Sicurezza> Formazione per la sicurezza
Le voci di menù sono le seguenti:
- Archivio docenti
- Archivio enti formativi
- Gestione aree – corsi – fabbisogni formativi
- Gestione formazione in scadenza
- Gestione delle edizioni
- Gestione fabbisogni formativi
- Associa formazione del dipendente ai fabbisogni
- Propedeuticità ai corsi di formazione
- Utilità:
- Unificazione corsi
- Stampe
Archivio docenti
Nell’archivio docenti possono essere inseriti i docenti delle lezioni dei corsi di formazione. Il docente può essere sia un soggetto esterno all’Azienda, sia un dipendente:
- Nel caso in cui il docente sia esterno all’azienda, vanno inseriti valorizzati i campi presenti nella maschera dell’archivio
- Nel caso in cui il docente sia un dipendente, cliccare “Importa dipendente“. Si aprirà una maschera, con barra di ricerca che permette di cercare il nome tra la lista dei dipendenti in forza. Selezionando il dipendente, verranno automaticamente valorizzati i campi all’interno dell’anagrafica docenti.
Archivio Enti formativi
Come per l’archivio docenti, nell’archivio enti formativi possono essere inseriti gli enti formativi che erogano i corsi di formazione. Per inserire un nuovo Ente formativo cliccare “Nuovo Ente Formativo” nella parte superiore della maschera.
Gestione aree – corsi – fabbisogni formativi
Da questa voce di menù è possibile visualizzare, creare, modificare, eliminare le aree formative, i corsi e i fabbisogni formativi. Questa interfaccia rappresenta l’archivio dei corsi di formazione gestiti dall’utente: gli stessi vengono raggruppati all’interno della aree formative.
Le aree formative
Le aree formative vengono utilizzate per creare dei raggruppamenti di corsi di formazione o fabbisogni formativi a seconda della tematica (es. Sicurezza, Informatica, Aggiornamenti personale, ecc). Queste possono essere liberamente create e gestite dall’utente.
Per inserire una nuova area formativa cliccare “Nuova area formativa” dalla barra degli strumenti e compilare i campi richiesti:
- Cod. Area: inserire un codice area (ad. esempio SIC per sicurezza)
- Descrizione: breve descrizione dell’area formativa
- Cod. Area superiore: da questo menù a tendina è possibile selezionare una “macro area formativa” entro cui inserire l’area formativa che si sta creando (Es. Area formativa = Gestione emergenze; Cod. Area superiore = Sicurezza)
Al termine della compilazione dati, premere il tasto “Salva”, presente sulla barra degli strumenti.
Le aree formative possono essere create in modo “gerarchico” e, per creare un’area formativa sottostante cliccare l’icona con il simbolo “+” posta in corrispondenza dell’area formativa già creata.
Per eliminare un’area formativa cliccare il tasto X
Per modificare un’are formativa cliccare l’icona con la matita.
Corsi di formazione
Per inserire un nuovo corso di formazione cliccare “Nuova corso di formazione” dalla barra degli strumenti e compilare i campi richiesti:
- Pag 1
- Descrizione: descrizione estesa del corso
- Codice del corso: eventuale codice che si vuole attribuire al corso
- Area formativa: area formativa a cui si vuole associare il corso
- Formale / Informale: tipologia di corso tra Formale, Informale, Non formale
- Durata teorica: durata teorica del corso espressa in ore
- Riferimenti normativi: eventuali riferimenti normativi
- Destinatari: categoria di dipendenti interessati dal corso
- Note: eventuali note
- Pag 2
- Obiettivi: obiettivi generali del corso. Gli stessi verranno proposti nell’edizione formativa
- Contenuti: contenuti del corso. Gli stessi verranno proposti nell’edizione formativa.
- Didattica: modalità in cui viene svolto il corso
- Pag 4
- Competenze associate al corso: possibilità di associare il corso a più competenze. Questa informazione esprime le competenze che si acquisiscono o si aggiornano frequentando il corso di formazione
Per eliminare un corso cliccare l’icona con il simbolo della X
Per modificare un corso cliccare l’icona con la matita.
Fabbisogni formativi
Il fabbisogno formativo è rappresentato da un insieme di corsi di formazione necessari ai dipendenti che svolgono una determinata mansione per la soddisfazione di esigenze aziendali o obblighi normativi specifici.
A differenza del piano formativo, il fabbisogno formativo non può essere configurato per un singolo dipendente, ma viene associato alla mansione o all’attività/lavorazione.
Il fabbisogno rappresenta il metodo migliore per l’espletamento di più corsi formativi legati da una stessa necessità formativa, la quale può espletare un obbligo di tipo normativo (Es. Formazione generale e specifica sulla sicurezza dei lavoratori, come previsto dal D.lgs. 81/08), oppure può nascere in un’ottica di incremento di formazione per nuove procedure o metodologie legate allo svolgimento della mansione stessa.
Per inserire un nuovo fabbisogno formativo cliccare “Nuova fabbisogno” dalla barra degli strumenti.
I campi da compilare sono i seguenti:
- Cod. fabbisogno: viene creato in automatico dal sistema;
- Descrizione: titolo attribuito al fabbisogno formativo;
- Area formativa: selezionare l’area in cui appartiene il fabbisogno
- Inizio iter formativo: rappresenta il momento nel quale nasce il fabbisogno. E’ possibile scegliere: da data di assunzione o dalla data di inizio mansione o lavorazione;
- Valido per il personale con mansione iniziata dal: periodo temporale di validità in riferimento alla mansione;
- Giorni completamento: rappresentano i giorni che definiscono il lasso temporale “di tolleranza” entro il quale il fabbisogno deve essere completato;
- Tipologia di completamento del fabbisogno: il fabbisogno può essere di diversi tipi in base alle modalità con cui questo può essere soddisfatto (si veda paragrafo seguente)
- Misura del fabbisogno: viene inserito un valore in riferimento al tipo di fabbisogno. Es. se il fabbisogno si soddisfa “Completando le ore di fabbisogno” (Tipo fabbisogno), la misura del fabbisogno rappresenta le ore richieste per il suo completamento.
Nella sezione sottostante è possibile associare i corsi che compongono il fabbisogno, cliccando sul link “Aggiungi corsi”. L’assegnazione avviene selezionando il corso e il fabbisogno da associare e cliccando la freccia azzurra. Per annullare l’associazione è sufficiente selezionare il corso associato e cliccare la X.
Attenzione: quando viene associato un corso deve essere definita la validità temporale anche del corso stesso. Questo avviene facendo doppio click sul corso associato e inserendo le date di validità dell’evento.
– Tipologia di completamento dei fabbisogni formativi –
I fabbisogno possono essere configurati in modo differente a seconda della tipologia di obbligo formativo o in ogni caso dell’obiettivo formativo finale. Vediamo di seguito le diverse possibilità:
- Tutti i corsi che compongono il fabbisogno: per il completamento del fabbisogno formativo è necessario frequentare tutti i corsi presenti nel fabbisogno, indipendentemente dalle ore previste dai corsi stessi.
- Completando le ore del fabbisogno con corsi distinti: per il completamento del fabbisogno non è importante solo completare le ore di formazione richieste ma è necessario che questo avvenga attraverso la frequenza di corsi differenti già configurati all’interno del fabbisogno formativo. Un esempio può essere la formazione specifica dei lavoratori organizzata in micro moduli differenti (es. rischio elettrico, rischio biologico, etc.). Le ore che compongono il fabbisogno vanno indicate nel campo “misura del fabbisogno”.
- Completando le ore di fabbisogno: per il completamento del fabbisogno formativo è sufficiente l’associazione anche di un solo corso di formazione. In questo caso sono importanti le ore di formazione che vengono svolte, di qualsiasi corso sia associato al fabbisogno. Il corso può essere quindi effettuato anche più volte (es. coso di aggiornamento RSPP, notoriamente composto da tanti micro corsi/convegni). Le ore che compongono il fabbisogno vanno indicate nel campo “misura del fabbisogno”.
- Completando il numero di corsi richiesto dal fabbisogno: per il completamento del fabbisogno formativo è necessario svolgere il numero di corsi indicato dal fabbisogno, indipendentemente quindi dalle ore di frequenza degli stessi. Il numero di corsi indicato può essere anche inferiore rispetto al numero di corsi associati al fabbisogno.
Gestione delle edizioni formative
L’interfaccia “Gestione delle edizioni” rappresenta un centro di controllo di tutte le edizioni create. Questa è accessibile da due percorsi:
- Menù –> Formazione della sicurezza/formazione delle competenze –> Gestione delle edizioni;
- Dal tasto “Formazione” presente nella toolbar.
L’interfaccia mostra l’elenco delle edizioni create, visualizzabili per area formativa, tipo di corso, stato dell’edizione e data, impostando correttamente i filtri posti nella parte superiore della schermata.
Attraverso questa finestra è possibile:
- accedere alla scheda di ogni singola edizione, cliccando sull’icona della matita (vedi paragrafo “Edizione eventi formativi);
- accedere alla scheda di registrazione degli esiti , cliccando sull’icona del foglio. Se l’icona del foglio presenta una spunta verde vorrà dire che l’edizione è già evasa e per questa è già stata effettuata la registrazione degli esiti dei partecipanti.
- creare una nuova edizione cliccando sul tasto in alto “Nuova edizione”.
- per eliminare un’edizione cliccare la X.
Evento formativo
Nella prima scheda vanno compilati i campi più importanti per la corretta creazione dell’evento formativo:
- Azienda: inserire cod. azienda
- Corso/categoria formativa: selezionare la tipologia di corso tra quelle create, che verrà svolta dall’evento formativo. Per la creazione del corso/categoria formativa si veda il paragrafo precedente (Corsi/categorie formative). Se non si conosce il codice del corso, sarà possibile, facendo doppio click all’interno della tendina, fare una ricerca per key word.
- Progressivo/Edizione: è il numero progressivo dell’edizione che verrà attribuito automaticamente dal sistema
- Data inizio/fine evento: inserire il periodo temporale in cui il corso verrà svolto
- Durata effettiva: inserire la durata effettiva dell’evento. Questa può essere inserita in un secondo momento, ma sempre prima del momento della registrazione.
- Stato edizione: è possibile selezionare lo stato dell’edizione da creare. Questo stato sarà impostato come “da programmare” di default. Questo campo verrà modificato automaticamente nel momento in cui verrà effettuata la registrazione dei partecipanti, portando lo stato a “evaso”. Può essere inoltre impostato come “programmato” o “in corso di svolgimento” (nel caso in cui l’edizione non si svolga in una sola giornata ma in un periodo di tempo).
- Periodo previsto: se non si conoscono ancora le date precise per la programmazione del corso, può essere utilizzato questo campo per creare un appunto.
- Durata prevista: inserire la durata prevista del corso espressa in ore.
- Titolo dell’edizione: titolo dell’edizione. Può essere lo stesso del corso/categoria formativa.
- Luogo svolgimento: sede in cui avrà luogo l’evento
- Corso interno/esterno
- Ente formativo: la tendina proporrà gli enti formativi preventivamente censiti nel sistema. Per inserire un nuovo ente formativo bisogna seguire il seguente percorso: Tabelle –> Generali –> Codici personalizzati –> Selezionare la voce “Enti formativi” e cliccare “Nuova”, inserire il codice testo e la descrizione ed infine premere “Salva”.
- Docente: nome del docente del corso
- Referente: dipendete a cui si fa riferimento per l’organizzazione dell’evento formativo.
Scheda evento
In questa scheda vengono inseriti i dettagli dell’evento.
- Gli obiettivi e i contenuti possono essere gli stessi inseriti nel corso/categoria formativa a cui l’evento fa riferimento (vengono direttamente riportati se presenti nell’archivio dei corsi).
- Attestazione: scegliere “con attestato” o “senza attestato”
- Didattica: selezionare la modalità con cui viene svolta la didattica.
Lezioni
Questa scheda può essere utilizzata nel caso in cui il corso venga svolto in diversi moduli o in date diverse. Per ogni lezione è possibile inserire la data, l’orario di inizio/fine, il docente, il luogo e i contenuti di ogni singola lezione. Per l’utilizzo delle lezioni si rimanda all’apposito documento.
Materiale didattico
Inserire eventuale link in cui è presente il materiale didattico.
Costi e pagamenti
Questa scheda ha la funzione di gestire l’evento anche da un punto di vista amministrativo, tracciando i costi generali, la data e il tipo di pagamento ed eventualmente la tariffa oraria del docente.
Annotazioni
Campo in cui possono essere inserite note di carattere organizzativo e non.
Partecipanti: Associa personale all’edizione
Questa scheda mostra i dipendenti già associati all’evento formativo.
Per associare nuovi dipendenti è sufficiente cliccare “Associa“. Comparirà una nuova schermata in cui è possibile, con l’ausilio dei filtri della sezione superiore, selezionare i dipendenti proposti nella sezione di destra e associarli all’evento formativo cliccando l’icona azzurra.
Per eliminare l’associazione fatta, evidenziare il nominativo interessato e cliccare l’icona della “X”.
Da questa schermata è possibile effettuare altre attività, cliccando sui tasti presenti nella sezione di sinistra:
- Scheda pianificazione: apre la stampa dell’elenco dei partecipanti al corso pianificato in cui sono presenti altri dettagli del corso stesso.
- Promemoria via e-mail: permette di inviare un promemoria ai dipendenti selezionati. Questa operazione è possibile solo nel caso in cui si disponga della piattaforma Ufficio Web. Si veda anche http://kb.hunext.com/knowledge-base/hr-how-to-come-inviare-e-mail-ai-partecipanti-di-un-corso-formativo/
- Registra eventi formativi: permette la registrazione dei partecipanti all’evento formativo. Si veda paragrafo successivo.
- Scheda esiti: apre la stampa dell’elenco partecipanti al corso con la valutazione inserita in fase di registrazione.
Partecipanti: Registrazione esiti
Dalla scheda dei partecipanti è inoltre possibile, cliccando “Registra”, aprire la finestra di “Registrazione esito delle edizioni”.
Per registrare i partecipanti all’evento è sufficiente selezionare i nominativi e impostare i campi proposti nella sezione sottostante:
- Inserire la spunta in “Imposta il campo frequentato di tutti i record selezionati a SI. Modificare la voce a “NO”, nel caso in cui un dipendente non abbia frequentato il corso. Si veda anche: http://kb.hunext.com/faqs/come-gestire-il-caso-di-un-dipendente-che-non-ha-frequentato-il-corso/
- Inserire la spunta in “Imposta il campo valutazione a tutti i record selezionati a:” e selezionare BUONA/NEGATIVO/POSITIVO. Flag non obbligatorio al fine di una corretta registrazione.
- Inserire la spunta in “Imposta il campo attestazione di tutti i record selezionati a:” e selezionare CON ATTESTATO/SENZA ATTESTATO. Flag non obbligatorio al fine di una corretta registrazione.
- Inserire la spunta in “Aggiorna eventuali obblighi formativi collegati impostando la data evasione a:” inserire la data in cui è stato evaso il corso. La data verrà proposta in automatico dal sistema.
- Inserire la spunta in “Aggiorna eventuali obblighi formativi collegati impostando lo stato evasione a:” e selezionare “evaso”. Questo flag viene inserito automaticamente dal sistema.
- Inserire la spunta in “Imposta la data di validità delle competenze”: selezionare la data di validità nel caso in cui il corso formativo gestisca le competenze.
Infine cliccare “Aggiorna” per completare il procedimento di registrazione degli esiti delle edizioni.
Al termine dell’operazione, nella scheda dei partecipanti, sarà possibile visualizzare per ogni partecipante la frequenza, le ore di frequenza e la valutazione.
Se i partecipanti non hanno frequentato, l’icona in corrispondenza della colonna “Rimuovi” rimarrà attiva e cliccandola sarà possibile rimuovere il partecipante dall’edizione del corso. Viceversa, se il partecipante risulta essere già stato registrato come frequentante, l’icona sarà inattiva e non sarà possibile rimuovere l’associazione. Tuttavia, tale associazione, se inserita erroneamente, può essere annullata riportando lo stato dell’evento da “evaso” a “programmato”. In questo caso sarà quindi possibile apportare modifiche alla scheda evento.
Gestione formazione in scadenza
La Gestione della formazione in scadenza rappresenta un’altro centro di controllo, dal quale è possibile avere una fotografia chiara della situazione degli obblighi formativi dei dipendenti scaduti o in scadenza presenti nell’azienda. L’interfaccia si presenta come in Figura 2.
Nella parte superiore della schermata sono presenti dei filtri che è possibile impostare in base a quali obblighi formativi si desidera visualizzare. E’ possibile filtrare gli obblighi di un determinato periodo temporale oppure in base ad una specifica area formativa.
Nel riquadro a sinistra della schermata sono presenti i corsi formativi per i quali sono presenti degli obblighi in scadenza per i dipendenti.
Nel riquadro di destra invece è possibile visualizzare l’elenco dei dipendenti che presentano delle scadenze per gli obblighi formativi evidenziati. Per ogni dipendente sono possibili tre tipi di visualizzazione in corrispondenza dello “stato” dell’obbligo formativo:
- Obbligo scaduto: quando la data di scadenza dell’obbligo per quel dipendente è già passata;
- In scadenza: quando l’obbligo formativo del dipendente deve essere soddisfatto entro un periodo (1 anno, 6 mesi, 3 mesi o come diversamente impostato) che può essere prestabilito dall’utente in base alle diverse esigenze di pianificazione aziendali;
- In tempo: quando la data di scadenza dell’obbligo non risulta essere nè scaduta, nè in scadenza.
Attraverso questa interfaccia risulterà quindi agevole pianificare nuove edizioni per far fronte alle scadenze degli obblighi formativi proposti dal sistema. Per pianificare una nuova edizione è sufficiente effettuare le seguenti operazioni:
- Selezionare i dipendenti interessati;
- Fleggare l’opzione “Pianifica la formazione con inizio alla data“;
- Selezionare, se già esistente, un’edizione, che verrà suggerita dal sistema, oppure, creare una nuova edizione cliccando “Nuova edizione” all’interno della nuova schermata (vedi Figura 3);
- Cliccare sull’icona dell’omino per associare le persone selezionate alla nuova edizione;
- Cliccare sull’icona della lente di ingrandimento per aprire la scheda dell’edizione per la compilazione della stessa e, al termine, salvare e chiudere la finestra.

Attenzione: Le edizioni proposte saranno solo quelle in stato programmato o da programmare, in quanto solo in questo caso è possibile associare nuovi dipendenti.
La gestione della formazione in scadenza con i fabbisogni formativi
Nel caso in cui l’utente abbia configurato i fabbisogni formativi e li utilizzi per la gestione della formazione in scadenza, la gestione della formazione in scadenza dovrebbe essere diversamente configurata, impostando la proprietà libera a livello generale “AP_RISUMA_Fabbisogno_Scadenze” con valore 1.
In questo caso la formazione in scadenza verrà visualizzata per fabbisogni (ove presenti) e per corsi. Da questa maschera sarà quindi possibile individuare l’intero fabbisogno formativo in scadenza, ma non sarà però possibile sapere quali corsi vanno pianificati per il completamento dello stesso. Di conseguenza, per i fabbisogni formativi non è possibile procedere alla pianificazione dei corsi e l’opzione sarà inibita.
Evasione forzata
Ci possono essere dei casi in cui è impossibile per l’ufficio del personale recuperare i dati della formazione di base svolta da alcuni dipendenti perchè molto obsoleta o svolta presso altre aziende, ma i dipendenti hanno già svolto più corsi di formazione di aggiornamento. In questo caso è possibile “bypassare” la scadenza della formazione di base, generalmente configurata come propedeutica al corso di formazione di aggiornamento. Questa opzione è possibile attraverso la procedura di “evasione forzata”. Selezionando questa opzione, viene eliminata la scadenza della formazione di base trattandola come evasa. I dati di questa procedura non compariranno nella scheda personale del dipendente (e neanche in Ufficio Web) proprio perché questa procedura è funzionale alla corretta proiezione delle scadenze della formazione.
Gestione dei fabbisogni formativi
La maschera di gestione dei fabbisogni formativi permette di consultare in modo veloce la situazione dei fabbisogni formativi dei dipendenti, riepilogando i fabbisogni evasi, quelli in scadenza e i residui espressi in ore/corsi necessari per raggiungere l’obiettivo definito dal fabbisogno.
Dalla maschera è possibile filtrare i dipendenti, il fabbisogno che si desidera consultare o lo stato (evaso, scaduto o in tempo).
Nell’immagine riportata di seguito è possibile visualizzare un’esempio di un fabbisogno formativo (aggiornamento dirigenti): in scadenza per i primi due dipendenti ed evaso per gli altri.
- Con l’icona della matita è possibile visualizzare tutti i dettagli del fabbisogno del dipendente, consultando gli eventuali corsi formativi svolti che risultano associati.
- Con l’icona del foglio e matita è invece possibile verificare quali corsi svolti dal dipendente e associabili allo stesso non risultano associati al fabbisogno. Questo può succedere nel caso in cui il corso di formazione sia stato evaso prima della creazione del fabbisogno (generalmente a seguito di migrazione iniziale di dati). Nella colonna di destra verranno visualizzati i corsi associabili ma non ancora associati al fabbisogno. Nella colonna di sinistra, i corsi già associati. La stessa operazione può essere fatta in modo massivo dalla maschera “Associa formazione dei dipendenti ai fabbisogni”.
Associa formazione dei dipendenti ai fabbisogni
Questa interfaccia è utile in particolar modo in fase di configurazione dei fabbisogni per associare i corsi di formazione svolti dai dipendenti ai loro fabbisogni in modo massivo.
L’associazione manuale dei corsi ai fabbisogni è necessaria tutte le volte in cui il corso di formazione è stato evaso in un momento precedente rispetto alla creazione dei fabbisogni formativi.
Da questa interfaccia è possibile, utilizzando la spunta riportata sulla destra, scegliere quali tra i corsi proposti, associare ai fabbisogni dei dipendenti
Questa interfaccia, raggiungibile dal menù Formazione delle competenze / Formazione sulla sicurezza –> Fabbisogni formativi –> Situazione fabbisogni del personale, permette, attraverso l’albero, la visualizzazione dei fabbisogni formativi di ogni dipendente mentre la finestra a destra della schermata ne mostra i dettagli.
Da questa schermata è possibile modificare manualmente i singoli fabbisogni del dipendente, forzandone ad esempio il completamento o modificandone la data del completamento.
La situazione dei fabbisogni del personale è più facilmente consultabile dalla Scheda Personale del dipendente, nella sezione “Formazione”, cliccando “Situazione fabbisogni”. Questa schermata ci restituisce una fotografia dello stato di completamento dei fabbisogni, come in figura 4.

Propedeuticità
Le propedeuticità rappresentano il sistema attraverso il quale viene dato un ordine temporale tra i diversi corsi di formazione. Più precisamente viene indicato quale obbligo formativo deve essere evaso prima che possa venire proiettata la scadenza di un obbligo formativo diverso.
Un chiaro esempio di corso di propedeuticità è rappresentata dal corso base rispetto al corso di aggiornamento.
Propedeuticità ai corsi di formazione
Questa interfaccia (Figura 5), raggiungibile dal menù Moduli –> Formazione –> Propedeuticità –> Propedeuticità ai corsi di formazione, permette di collegare i diversi corsi in modo da poterli mettere in propedeuticità tra loro.
Il corso che dovrà essere svolto in propedeuticità (CORSO A) si trova nella sezione di sinistra, mentre la sezione di destra mostra l’elenco dei corsi (CORSI B) che possono essere collegati (quindi gli obblighi formativi che dovranno essere evasi in un momento successivo).
- Per creare una propedeuticità è necessario selezionare un corso dalla sezione di sinistra (Propedeuticità corsi) e un corso dalla colonna di destra (Corsi) e associarli mediante l’icona della freccia azzurra.
- Per annullare la propedeuticità selezionare il corso e cliccare l’icona della X.
Una volta creata la propedeuticità, anche la visualizzazione dei corsi della sezione di sinistra verrà modificata, in modo da rendere visibili tali rapporti di propedeuticità.
Una volta associato il corso, fare doppio click sul corso B per poter definire il lasso temporale intercorrente tra il momento in cui viene evaso il Corso A e la data in cui dovrà essere proiettata la scadenza del Corso B. Questo valore viene inserito nel campo “Mesi intercorrenti“.
Stampe
Il modulo “Formazione” offre alcune stampe predefinite, ma è chiaro che l’attività di rendicontazione dovrà adattarsi alle esigenze aziendali, pertanto andrà analizzata e sviluppata durante l’avviamento. Queste le stampe predefinite:
- Elenco obblighi formativi
- Riepilogo obblighi formativi
- Elenco base dei partecipanti ad eventi formativi pianificati
- Elenco partecipanti ad eventi formativi pianificati
- Elenco partecipanti all`evento formativo
- Eventi formativi per azienda (Sintesi)
- Eventi formativi per azienda (Dettaglio)
- Eventi formativi per dipendenti (Sintesi)
- Eventi formativi per dipendenti (Dettaglio)
Integrazione con la piattaforma Ufficio Web
Il modulo “Formazione” si integra con Ufficio Web perché pubblica nella scheda personale del soggetto tutti gli eventi formativi frequentati o pianificati. Queste informazioni sono visibili non solo dal soggetto titolare ma anche dai suoi responsabili.