HR – Manuale Documenti e Patenti

Premessa

Il modulo di gestione di documenti e patenti ha la finalità di censire vari tipi di documenti del dipendente che l’azienda ha la necessità di mantenere monitorati per ragioni legate al tipo di attività svolta dal soggetto.

In particolare, con questo modulo può essere monitorato lo stato dei punti delle diverse patenti in capo ad un dipendente, censendo gli eventi e le infrazioni che comportano la variazione degli stessi.

Archivio documenti/patenti

Attraverso questa interfaccia è possibile inserire i documenti relativi al dipendente. Per creare un nuovo documento cliccare “Nuova” e compilare i campi descritti dalla maschera:

  • Personale: nominativo del dipendente
  • Tipo di documento: attraverso la tendina è possibile selezionare uno tra i documenti suggeriti dall’applicativo (Es. Carta di identità, Patente di Guida, Patente nautica, …)
  • Stato documento: selezionare lo stato relativo al documento.
  • Codice documento: es. numero della carta di identità o numero patente.
  • Data rilascio/data scadenza: periodo di validità del documento
  • Ente di rilascio: Es. Comune, Autoscuola, ….
  • Luogo di rilascio: Comune in cui è stato rilasciato il documento.

Patente di guida

Se il documento inserito fa riferimento ad una patente di guida, si attiveranno altre due schede, una relativa al dettaglio e l’altra relativa ai punti e agli eventi che ne comportano la variazione.

Dettaglio patente

Questa maschera viene utilizzata per inserire i dati relativi alle differenti patenti che possono fare capo allo stesso dipendente. Cliccando “Nuovo dettaglio”, comparirà una finestra in cui è possibile selezionare una tipologia di patente tra quelle esistenti.

Di seguito una tabella riepilogativa delle categorie di patente.

Patente ed età minima Abilita alla guida di:
Patente AM
14 anni

• Ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
• Veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici.
• Quadricicli leggeri la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg (categoria L6e), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocità massima per costruzione è inferiore o uguale a 45 km/h e la cui cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata; o la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori, a combustione interna; o la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.

Patente A1
16 anni
• Motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
• Tricicli di potenza non superiore a 15 kW.
• Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.

Mentre questa patente prima si poteva tramutare in “A limitata” al compimento dei 18 anni, ora per accedere alle categorie A2 e A3 si deve svolgere obbligatoriamente una ulteriore prova pratica.Patente A2
18 anni• Motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.Patente  A
20 se si è titolari della patente A2 da 2 anni
21 anni per la guida dei tricicli
24 anni• Tricicli di potenza superiore a 15 kW.• Motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h.Patente B1
16 anni• Quadricicli diversi da quelli riportati sopra, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 400 kg (categoria L7e) (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore è inferiore o uguale a 15 kW.
• Tali veicoli sono considerati come tricicli e sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai tricicli della categoria L5e salvo altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie.

Questa è la patente specifica per guidare i quad di una certa potenza.Patente B
e
Patente B96
18 anni• Autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente. Agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non supera 750 kg.
Se tale rimorchio supera 750 kg, ma la massa massima autorizzata di tale combinazione è comunque inferiore a 4250 kg, allora è richiesto il superamento di una prova di capacità e comportamento su veicolo specifico. In caso di esito positivo, è rilasciata una patente di guida che, con l’apposito codice comunitario 96, indica che il titolare può condurre tali complessi di veicoli (patente B96).
• Macchine agricole.

Patente BE
18 anni• Complessi di veicoli composti di una motrice della categoria B e di un rimorchio o semirimorchio: questi ultimi devono avere massa massima autorizzata non superiore a 3500 kg.Patente C1
18 anni con l’obbligo di patente BAutoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg, ma non superiore a 7500 kg, progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non sia superiore a 750 kg.Patente C1E
18 anni con l’obbligo di patente C1• Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C1 e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg, sempre che la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg.
• Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria B e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa autorizzata è superiore a 3500 kg, sempre che la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg.Patente  C
21 anni con l’obbligo di patente B
(18 se si consegue la CQC merci)Autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.Patente CE
21 anni con l’obbligo di patente C
(18 se si consegue la CQC merci)Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750 kg.Patente D1
21 anni con l’obbligo di patente BAutoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di non più di 16 persone, oltre al conducente, e aventi una lunghezza massima di 8 metri; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.Patente D1E
21 anni con l’obbligo di patente D1Complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D1 e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg.Patente D
24 anni,
con obbligo
della patente B
(21 anni se si consegue la CQC persone)

Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di più di otto persone oltre al conducente; a tali autoveicoli può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.

Per condurre autobus in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente e per gli scuolabus, occorre in più la CQC Persone.

Patente DE
24 anni, con obbligo della patente D (21 se si consegue la CQC persone)Complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata supera 750 kg.KA
21 anni,
con obbligo
della patente A

• motoveicoli di massa complessiva fino ad 1,3 tonnellate in servizio di noleggio con conducente.

Certificato di abilitazione professionale (CAP) associato alla patente A.

KB
21 anni, con obbligo della patente B

• motoveicoli di massa complessiva oltre 1,3 tonnellate e autovetture in servizio di noleggio con conducente;
• taxi.

 

Certificato di abilitazione professionale (CAP) associato alla patente B.CQC Persone
21 anni

• veicoli della categoria D1, D e/o D+E in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente.

Sostituisce il vecchio KD. Obbligatoria dal 10/9/2008. Chi ha conseguito la patente D e D+E prima del 10/9/2009 può ottenere la CQC persone per documentazione.

CQC Merci
18 anni

• veicoli della categoria C1, C e/o C+E per trasporto professionale.

Obbligatoria dal 10/9/2009. Chi ha conseguito la patente C e C+E prima del 10/9/2009 può ottenere la CQC merci per documentazione.

 

Punti patente

Nella scheda Punti patente è possibile visualizzare tutti gli eventi che hanno comportato un aumento/diminuzione dei punti, nonchè la somma finale dei punti di ogni patente posseduta dal dipendente, suddivise tra Patente Standard e CQC Merci/Persone.

Quando viene inserita una patente sarà automaticamente inserita una somma di 20 punti, corrispondente al saldo iniziale. E’ successivamente possibile inserire dei nuovi eventi (attraverso il link “Nuovo evento) che comportano la variazione dei punti in positivo o in negativo. Nella schermata “Evento della patente”, andranno compilati i seguenti campi:

  • Patente: selezionare il tipo di patente su cui avverrà la variazione dei punti;
  • Punti: inserire i punti relativi all’evento. Se vanno a diminuire il saldo inserire il segno meno prima del punteggio (es. -5) , se invece si sommano, inserire solo il punteggio (es. 5).
  • Descrizione evento: descrivere l’evento relativo alla variazione (es.: corso di recupero punti o tipo di infrazione).
  • Data evento: inserire la data in cui è avvenuto l’evento.

Al termine della compilazione cliccare “Salva”. Nella scheda punti patente saranno quindi visualizzati tutti gli eventi relativi ad ogni patente e i punti totali relativi alle stesse.

 

Gestione delle patenti

L’interfaccia rappresenta un centro di controllo che consente all’utente di consultare i dettagli di tutte le patenti dei dipendenti, modificarne lo stato (in caso di sostituzione o rinnovo) e gestire gli eventi che comportano l’accredito o la sottrazione dei punti.

La consultazione risulta agevole con l’ausilio dei filtri presenti nella parte superiore della maschera. Oltre ai filtri per azienda e per dipendente, l’utente ha la possibilità di impostare altri filtri tra cui:

  • Un filtro relativo al periodo di scadenza delle patenti
  • Un filtro per il totale punti di una patente
  • Un filtro relativo allo stato del documento (attivo, sospeso, sostituito, smarrito, rubato, scaduto, deteriorato, ritirato).

Il centro di controllo presenta quattro icone dalle quali è possibile gestire ogni dettaglio del documento:

  • Icona della cartellina: permette di accedere alla scheda di Archivio documenti/patenti del dipendente, come descritto nel paragrafo precedente;
  • L’icona successiva permette di aprire la scheda di “Dettaglio patente” da cui è possibile inserire nuove tipologie di patenti per il dipendente;
  • L’icona degli appunti consente di accedere alla scheda “Evento della patente” da cui l’utente può inserire eventi che incrementano o sottraggono i punti della patente.
  • L’icona del foglio con la doppia freccia, invece, consente all’utente di modificare lo Stato della patente, scegliendo tra sostituzione e rinnovo. Più precisamente:
    • La sostituzione avverrà quando la patente è smarrita, rubata, deteriorata o scaduta. In questo caso la patente avrà un nuovo codice ma non una nuova data di scadenza, che non sarà quindi modificabile;
    • Il rinnovo invece avviene a seguito della scadenza del documento. In questo caso sarà possibile inserire una nuova data di scadenza.

Dal centro di controllo è inoltre possibile creare una nuova patente dal link “Nuova patente” posizionato nella parte superiore dell’interfaccia.

Related Articles