Versione Paghe 6.51.0 (17 aprile 2023)

Nuove funzionalità

  • Nuovo modello IRAP per il periodo d’imposta 2022, ai sensi delle novità introdotte con provvedimento n. 55548 del 28 febbraio 2023 dell’Agenzia dell’Entrate.
    Il provvedimento dell’Agenzia dell’Entrate ha apportato delle modifiche al quadro IS, eliminando i righi IS2, IS3 e IS6 e prevedendo all’interno del rigo IS7 l’indicazione delle deduzioni del costo per il personale dipendente a tempo indeterminato.
  • Modificate stampe prospetto contabili.
    Sono state unite le scelte a menù delle stampe dei prospetti in un unica scelta (“Stampa prospetti contabili…”); per le stampe Prospetto Contabile e Prospetto Contabile Unico, sono stati aggiunti i parametri Dettaglio dip e Dettaglio voci.
    I due nuovi parametri permettono una visualizzazione più dettagliata della stampa, mostrando rispettivamente il dettaglio dei conti per dipendente e l’altro da quali voci è composto il conto con i relativi valori.
  • Versamento contributo 2% EFPOA ad Agrifondo.

Anomalie risolte

  • Riduzione contributi dipendenti 2% e 3%.
    Nella determinazione dell’imponibile utile al calcolo della riduzione contributiva del 2% o 3% a favore del dipendente, in caso di lavoratori agricoli con previdenza ex SCAU per i quali viene recuperata l’anticipazione di contributi su ferie e/o permessi, l’imponibile relativo al recupero viene stornato dall’imponibile previdenziale del mese. Diversamente si andrebbero ad alterare i conteggi che opera lo SCAU per l’addebito contributivo.



Versamento contributo 2% EFPOA ad Agrifondo

  • E’ stata implementata, per gli operai agricoli a tempo indeterminato, la possibilità di effettuare il versamento del contributo del 2% EFPOA (Estensione Fondo Previdenza Operai Agricoli) al fondo di previdenza complementare Agrifondo, come previsto dall’art. 146, comma 5 del Ccnl dei consorzi di bonifica. 
    A tal proposito, per i lavoratori che scelgono di effettuare il versamento sopra esposto, deve essere inserita la voce 21EA come voce ricorrente a livello dipendente la quale, automaticamente, non farà scattare la voce A401 EFPOA. Al contrario per i lavoratori che non effettuano tale scelta continuerà ad operare il contributo con voce A401. La voce ricorrente affinchè operi anche nel cedolino separato di quattordicesima deve essere impostata nella sezione “quando erogare”  con “S”; dove S sta per sempre e nella sezione  “quando caricare nel cedolino” va inserito il valore “2” durante la preparazione di ogni cedolino.

 

Related Articles