Versione Paghe 6.54.0 (26 maggio 2023)

Nuove funzionalità

  • Rilasciati nuovi permessi e congedi per l’assistenza ai disabili 2023.
  • Aggiornamento congedi parentali 2023.
  • Aggiunta “Data entrata in famiglia” per i figli adottati in “Archivi > Dipendenti > Familiari”. Serve per conteggiare il periodo in cui è possibile fruire i congedi in alternativa alla data di nascita che vale per i figli naturali.
  • Aggiunto il campo “Giornate intere” in “Pratiche > Eventi > Assenze, Congedi, Aspettative” per distinguere se il congedo è stato chiesto a Ore o a Giorni. Nel primo caso può essere fruito solo nelle giornate in cui il lavoratore ha un orario teorico; nel secondo caso può essere fruito in modalità continuativa includendo anche eventuali giornate senza teorico (sabati, domeniche, riposi, ecc.).
  • Rilasciata voce 1069 per Buoni carburanti L. n. 23/2023 ex art. 1 DL 5/2023 – (200 euro esenti a fini fiscali).
  • Aggiunta generazione del telematico per la distinta di contribuzione dell’ente previdenziale 1406: “ALLEATA PREVIDENZA – PIP assicurativo”.
  • Migliorata la visualizzazione del messaggio di risultato dell’operazione di creazione dei telematici dei fondi di Previdenza e Assistenza.
  • Aggiunto link in basso a destra sulla maschera di stampa: “Esporta PDF” per l’esportazione di una o più stampe in in PDF in una determinata cartella.
    Selezionando la singola stampa sarà possibile rinominarla prima della creazione, nel caso di stampe multiple, verrà richiesta la cartella in cui salvare le stampe alle quali sarà dato un nome standard con la data di stampa corrente.
  • Aggiornamenti/Modifiche Uniemens.
    – Aggiornata la preparazione dell’Uniemens in relazione ai nuovi congedi parentali;
    – In caso erogazioni post cessazione (arretrati o competenze residue per chi opera con il calendario sfasato) nella sezione “Destinazione TFR” dell’Uniemens vengono esposti solo gli importi; vengono omesse tutte le informazioni relative alla “Scelta” in quanto il lavoratore ha cessato anche il suo rapporto con il Fondo di Previdenza Complementare.

Anomalie risolte

  • Sistemate alcune voci di cedolino dei nuovi congedi parentali 2023 (voci 1576, 1582, 1597): modificata formula ratei al fine di includere anche i ratei di quattordicesima.
    Per i cedolini nei quali compaia una delle voci suddette, è necessario rilanciare il calcolo del cedolino dopo l’installazione della revisione stessa.
  • Aggiornata la quantificazione delle giornate di congedo parentale per i soggetti che lo fruiscono in modalità continuativa includendo anche i fine settimana.
  • Sistemato blocco sulla maschera: “Operazioni Assenze, Congedi, Aspettative”, ora anche se non si possiede la licenza per l’applicativo presenze è possibile andare a ripristinare la causale CPGEN originale da CPGEN_BK.
  • Sistemata preparazione archivio IRAP per aziende di tipo diverso da società (Campo Tipo soggetto in anagrafica: Archivi>Aziende>Anagrafica Azienda). Per l’anno 2022 solo le persone fisiche non verranno elaborate.

Nuovi permessi e congedi per l’assistenza ai disabili 2023:

A fronte della nuova disciplina dei permessi e congedi per l’assistenza ai disabili 2023, introdotta con Circolare n. 39/2023, con la quale vengono forniti ai datori di lavoro indicazioni  per il riconoscimento dei benefici e indicate le istruzioni operative per la corretta gestione dei suddetti congedi nei flussi di denuncia UniEmens, sono state rilasciate nuove voci, causali, codici evento, per maggiori informazioni si rimanda all’apposito documento.


Aggiornamento congedi parentali 2023:

La nuova Circolare Inps n. 45/2023 ha fornito nuove istruzioni operative per il riconoscimento dell’indennità di congedo parentale aumentata dell’80% per il primo mese di fruizione per il 2023, da utilizzare a partire dalla mensilità di luglio 2023.
A tal proposito, alla luce dei nuovi codici evento introdotti, sono state rilasciate nuove voci, causali e codici conguaglio, per le quali si rinvia all’apposito documento.

Related Articles