Comunicazioni:
- Gestione dei congedi straordinari.
I congedi straordinari – a seguito delle novità introdotte dalla circolare n. 39/2023 – possono essere gestiti in due modalità:
1. tramite ventilazione della causale MD1_G nelle voci di liquidazione del cedolino
2. tramite elaborazione della pratica (causale MD1).
La gestione mediante pratica può essere utilizzata SOLO qualora l’assenza sia costituita da un unico periodo temporale continuativo, senza giornate lavorative al proprio interno (causale MD1). Diversamente, l’evento dovrà essere gestito tramite ventilazione inserendo – nelle singole giornate di assenza del foglio presenze – la causale MD1_G.
Attenzione: nel singolo mese non si possono utilizzare entrambe le gestioni.
1. Gestione con ventilazioni (MD1_G – Ventilazioni)
Si consiglia l’utilizzo di tale gestione per la fruizione discontinua dell’evento.
1. Utilizzare nel foglio presenze la causale MD1_G cui è ventilata la voce di cedolino 1542;
2. Verificare che la causale dell’archivio Assenze (in Pratiche>Eventi>Assenze o direttamente dal pulsante “Assenze/Congedi” del foglio presenze) sia coerente con quella esposta nel foglio presenze (MD1_G).
2. Gestione con pratica (MD1 – Pratica)
Si consiglia l’utilizzo di tale gestione per la fruizione continuativa dell’evento.
1. Caricare il tipo evento “40 “in Tabelle>Previdenziali>Retribuzioni Indennizzate inserendo la voce indennizzo c/istituto “1548”;
2. Caricare il tipo evento “40” in Tabelle>Contrattuali>Retribuzioni Indennizzate, se presente una configurazione per il tipo evento “41”;
3. Caricare il tipo evento “40” in Archivio>Aziende>Retribuzioni indennizzate oppure – per ogni singolo dipendente che ne faccia fruizione – in Archivio>Dipendenti>Retribuzioni indennizzate il tipo evento 40.
4. Utilizzare nel foglio presenze la causale MD1;
5. Chiudere la pratica di congedo straordinario con tipo ret.ind. “41” al 31/05/2023;
6. Caricare una nuova pratica di congedo straordinario con il tipo ret.ind. “40” con gli stessi parametri di date inizio e fine della precedente pratica con il tipo ret.ind. “41” e selezionando nel campo “Causale Presenze” della pratica la causale MD1: preparare e calcolare la pratica;
7. Entrare nel foglio presenze e cambiare la causale di congedo straordinario (CONSTR, CONPERHAND, MD1_G, ecc.) con MD1 se non eseguito il passaggio al punto 2.;
8. Sistemare le Assenze (in Pratiche>Eventi>Assenze o direttamente dal pulsante “Assenze/Congedi” del foglio presenze): laddove il codice fiscale del soggetto assistito sia associato alla causale CONSTR, CONPERHAND, MD1_G, modificare la causale in MD1;
9. Ripreparare il cedolino del lavoratore che abbia fruito del congedo: inserire su input voci – se mancante – il CF del soggetto assistito sulla colonna “Motivo util. I.A.” in prossimità della voce 1548 “Cong.Strao.(a.42 c.5 DL.151/01)(G), Evento Emens MD1 – Rec. DM/10 = L308 (da pratica)”;
10. Ricalcolare il cedolino.
Nuove Funzionalità:
- Congedi Parentali: Elevazione dell’indennità all’80% della retribuzione per un mese di congedo parentale, ai sensi della Circolare Inps n. 45/2023.
Dai cedolini di luglio si attiva automaticamente il riconoscimento dell’indennità all’80% per i figli di età inferiore ai 6 anni nei limiti di 30 giorni condivisi tra i due genitori.
Laddove la fruizione dei giorni all’80% avvenga da parte dell’altro genitore si possono però ridurre le giornate a disposizione del lavoratore caricando i giorni fruiti all’80% nello storico dei congedi parentali in un mese precedente a quello di elaborazione.
Per le causali e le voci del congedo in oggetto si rinvia all’apposito documento - Aggiunta parametro di raggruppamento per la stampa: “Prospetto quote fondi pensione”.
Pratiche>Denunce e versamenti>Fondi previdenza e assistenza integrativa>Stampa prospetto quota fondi pensione.
Anomalie Risolte:
- Uniemens Incentivo Under 36: Inserito Attributo “TipoIdentMotivoUtilizzo” e modificata la regola di esposizione della data di trasformazione/assunzione nel formato AAAA-MM-GG.