Versione Paghe 6.75.2 (18 ottobre 2023)

Nuova Funzionalità:

  • Introdotta gestione della data presunta parto e del valore DT nei flussi UniEmens per i figli che non sono ancora nati negli eventi (MA1 PF1).
     Il messaggio Inps 2821 del 28/8/2023 stabilisce infatti che nel caso di eventi per i quali è necessario comunicare in luogo del codice fiscale la data di inizio del congedo fruito antecedentemente alla data presunta del parto (MA1 PF1) nell’elemento <EventoGiorn>\<InfoAggEvento> deve essere indicata la data in formato AAAA-MM-GG e <TipoInfoAggEvento> con il nuovo valore “DT”.

    Con specifico riferimento al mese di nascita del figlio l’elemento <EventoGiorn>\<InfoAggEvento> deve essere compilato come segue:
    nei giorni precedenti la data di nascita con la data di inizio congedo e <TipoInfoAggEvento> con il valore “DT”;
    dal giorno di nascita fino a fine mese con il codice fiscale del figlio e <TipoInfoAggEvento> con il valore “CF”.

    Pertanto nel cedolino, ai fini della corretta compilazione dell’Uniemens, è necessario, in corrispondenza della voce relativa all’evento, inserire nel campo Motivo Util.I.A o la data presunta parto se la fruizione avviene nei giorni precedenti la nascita del figlio o il codice fiscale del figlio se la fruizione avviene successivamente la nascita del figlio.
  • Estesa applicabilità della proprietà libera “AP_F24_TrasfVersLavAut” anche a livello aziendale e ufficio che elabora. Per il funzionamento si rinvia all’apposito documento.
  • Introdotte le nuovi voci per la gestione del congedo parentale all’80% per il periodo di competenza da gennaio a giugno 2023 con conseguente restituzione della prestazione già conguagliata al 30%.
  • Modificata stampa CU Provvisoria in Paghe, modificata aliquota al 5%.
  • Aggiunto nuovo parametro di filtro: “Ente” al report “Prospetto contributi”.
  • Predisposto il programma per il nuovo tracciato del file SEPA (tracciato che entrerà in vigore il 19/11/2023), quest’ultimo verrà generato con le nuove specifiche a partire dalla data: 19/11/2023.
    Se si vuole forzare la generazione del tracciato secondo le nuove modifiche prima della data di applicazione, basterà impostare il valore della proprietà libera “AP_SEPA_NewTelem” a 1, applicabile solo a livello generale.
  • Nuova interfaccia di collegamento al database. É stata aggiornata l’interfaccia di collegamento, ora è graficamente allineata agli altri applicativi software HR.

Anomalie risolte

  • Sistemata la visualizzazione dell’albero dell’archivio del “Modello DM10 Dipendente“, aperto dalla maschera “Archivio modello UniEmens Dip.” (Pagina DM/10)

Congedo parentale 80% periodo di competenza gennaio-giugno 2023.

Il Messaggio Inps n. 2788 del 26/07/2023 indica al datore di lavoro le modalità operative per la gestione del congedo parentale in misura all’80% della retribuzione per la durata massima di un mese fino al sesto anno di vita del bambino nelle ipotesi di eventi già denunciati con codici evento al 30%,  ricadenti nei periodi di competenza gennaio 2023 a giugno 2023.

I datori di lavoro devono procedere alla restituzione della prestazione già conguagliata al 30% e contestualmente provvedere a conguagliare la prestazione in misura dell’80%.
Tale sistemazione potrà essere effettuata sui flussi di competenza da luglio 2023 ad ottobre 2023.

  • Le nuovi voci create per la suddetta gestione sono le seguenti:
    Voci Descrizione
    1599 Rest.Cong.Figli (a.35 c.1 DL151/01)(G) 30% (M047)
    159D Rec.ratei Cong.Par.A.35c1 DL151/2001(G)
    159E Cong.Figli (a.35 c.1 DL151/01)(G) 80%
    159F Rec.ratei Cong.Figli (a.35 c.1 DL151/01)(G)
    159G Diff.Acc.Cong.Figli (a.35 c.1 DL151/01)(G)


Procedimento di recupero/conguaglio gestione Inps:

  1. Individuare nel periodo di competenza da gennaio a giugno 2023 i lavoratori con eventi MA2 (voci 1603, 1604, 1605). Lo strumento per operare questa verifica è il “Prospetto Voci” indicando i mesi da 1 a 6 (senza spuntare il flag “Totalizza mesi”), tipo raggruppamento “DIP“, tipo cedolino “T” e filtrando le voci dalla 1603 alla 1605. Questa stampa ci fornisce le informazioni che dovranno essere indicate nelle voci di recupero e conguaglio.
  2. Caricare nel cedolino del mese di ottobre 2023 le voci 1599, 159D, 159E, 159F, 159G nella sezione “Input Voci”.
    ATTENZIONE: Caricare l’intero pacchetto di voci per ogni mese di evento MA2 sino al raggiungimento dei 30 giorni previsti dalla normativa. Qualora il lavoratore abbia fruito di giornate indennizzate all’80% a partire dal mese di luglio, queste vanno a ridurre il monte dei 30 giorni conguagliabili nel periodo gennaio-giugno.
    Esempio n. 1: Il lavoratore non ha fruito di nessuna giornata all’80%. Se a gennaio sono stati fruiti 10 giorni, a febbraio 10 giorni e marzo 10 giorni (tutti al 30%), le giornate conguagliabili saranno 30 e dovranno essere caricati tre pacchetti di voci, avendo cura di indicare per ognuno di questi la data/il periodo cui si sta facendo riferimento.
    Esempio n. 2:
    Il lavoratore ha fruito di 8 giornate all’80% nel mese di luglio. Se a gennaio sono stati fruiti 10 giorni, a febbraio 10 giorni e marzo 10 giorni (tutti al 30%), le giornate conguagliabili saranno 22 e dovranno essere caricati tre pacchetti di voci (10 giorni di gennaio, 10 giorni di febbraio e 2 giorni di marzo), avendo cura di indicare per ognuno di questi la data/il periodo cui si sta facendo riferimento.
  3. Compilazione delle voci inserite nella sezione “Input voci”:
    1599 Inputare manualmente Ore/GG + Dato Base + Data inizio riportando gli stessi dati presenti nella voce 1603 del mese che si intende conguagliare.
    159D Inputare manualmente Importo riportando lo stesso dato presente nella voce 1604 del mese che si intende conguagliare.
    159E

    Inputare manualmente la Data inizio riportando la stessa data presente nella voce 1599 del mese che si intende conguagliare e inserire il codice fiscale del figlio nella colonna Motivo Util.I.A.

    159F Inputare manualmente il Dato Base riportando lo stesso dato presente nella voce 1604 del mese che si intende conguagliare.
    159G Inputare manualmente la voce indicando nel Dato Base la paga giornaliera del mese che si sta conguagliando (il dato è presente nella stampa del Prospetto Voci in corrispondenza della voce 1605).

     

Related Articles