I dati retributivi presenti nella denuncia di infortunio comunicati all’Inail vengono utilizzati dalla procedura anche per il calcolo della relativa pratica. Di seguito sono illustrati i calcoli con cui i dati vengono valorizzati.
Dati per la determinazione della Retribuzione Media giornaliera: importo mensile
In questa sezione viene valorizzato il campo “importo”. L’importo corrisponde alla base retributiva mensile del dipendente nel momento in cui viene creata la denuncia di infortunio.
Elementi aggiuntivi riferiti ai 15 giorni precedenti l’infortunio (importi): l’importo del lavoro straordinario
L’unico dato che verrà valorizzato in automatico dalla procedura è quello relativo all’importo del lavoro straordinario.
L’importo del lavoro straordinario viene calcolato sulla base delle ventilazioni negli storici raggiungibili dal percorso di menù “Tabelle” – “Storici” – “Ventilazione voci negli storici”. Gli storici considerati sono i seguenti:
STORICO 4140 “Inf. Ret. Media: Retribuzione straordinari”: questo storico viene utilizzato per il calcolo della retribuzione media riferita agli straordinari e dovranno essere ventilate tutte le voci di cedolino che si riferiscono alla retribuzione degli straordinari. Nello storico verrà esposto il compenso medio dello straordinario calcolato sommando tutte le voci ventilate in questo storico (importo per straordinario), suddivise per le ore di storico effettuate nel mese (calcolate dalle voci di straordinario ventilate nello storico 4148). Sarà onere dell’utente tenere in manutenzione queste ventilazioni al fine del calcolo corretto della retribuzione media di straordinario.
STORICO 4148 “Inf. Ret. Media: Ore straordinarie”: questo storico viene utilizzato per determinare le ore di straordinario effettuate dal dipendente nei 15 giorni antecedenti l’evento di infortunio. Qui dovranno essere ventilate sia le casuali di presenza che si riferiscono allo straordinario (identificate dalla sigla “U”), sia le voci di straordinario. In questo storico verranno esposte le ore di straordinario effettuate dal dipendente nel mese tenendo conto unicamente della ventilazione delle voci e non di quella delle casuali. Le causali vengono utilizzate solo per rendicontare lo straordinario effettuato dal dipendente nei 15 giorni precedenti l’infortunio.
Anche in questo caso sarà onere dell’utente tenere in manutenzione le ventilazioni nello storico al fine del corretto calcolo delle ore di straordinario.
Il calcolo del dato riportato nella denuncia infortunio viene effettuato come di seguito illustrato:
- La procedura determina il compenso medio di straordinario utilizzando le voci ventilate nello storico 4140 (importo) suddividendole per il numero di ore riferito a quelle voci, che viene a sua volta dedotto dalla ventilazione delle voci nello storico 4148. Nel caso in cui, nel mese precedente non siano presenti voci di retribuzione di straordinario, la procedura estende la ricerca fino ad un anno.
- La procedura determina le ore di straordinario riferite ai 15 giorni precedenti utilizzando solo le causali ventilate nello storico 4148.
- La procedura applica il compenso medio per straordinario calcolato nel punto 1 alla quantità di straordinario effettuata negli ultimi 15 giorni antecedenti l’infortunio, definita dal punto due. La quantità di straordinario degli ultimi 15 giorni non è quella risultante dallo storico 4148, ma dovrà essere verificata nel foglio presenze del dipendente. Il dato verrà riportato nel campo “Importo lavoro straordinario”.
Gli altri elementi aggiuntivi (importo fest. di domenica, vitto alloggio, importo diaria/trasferta, …) in questo momento non vengono presi in considerazione dalla procedura.
Elementi aggiuntivi su base annuale
Tredicesima/Quattordicesima
L’importo della tredicesima/quattordicesima viene preso dal rateo di 13ma/14ma presente nelle basi retributive del dipendente moltiplicato per 12.
La relativa percentuale di 13ma e 14ma è il rapporto tra il valore del rateo e la retribuzione mensile, ossia:
Perc 13ma= (importo annuale tredicesima/12)/importo retribuzione media Perc 14ma= (importo annuale quattordicesima/12)/importo retribuzione media
Ferie, festività, riposi
La procedura analizza le tabelle delle retribuzioni differite agganciate al dipendente considerando solo il tipo retribuzioni differite 1 (ferie), 2 (permessi/ROL/PAR) e 3 (ex-fest) in “Archivi” – “Dipendenti” – “Retribuzioni differite”.
Il totale dei giorni spettanti viene invece valorizzato in base a quanto configurato nelle rispettive tabelle contrattuali presenti in “Tabelle” – “Contrattuali” – “Retribuzioni differite (ferie/permessi/…)”. Il dato considerato è quello presente nella colonna “Quantità anno in giorni”.
La somma dei giorni di ogni tabella viene riportata nel campo “Fer./Fes./Rip. (giorni) della denuncia di infortunio.
La rispettiva percentuale è così calcolata:
Perc Fer./Fes./Rip: (totale dei giorni x 100)/300
Premio di produzione
Per valorizzare l’importo del premio di produzione vengono presi in considerazione le voci di premio identificate dai seguenti codici evento: PRDECA, PRDECR, PRDPRO.
La percentuale è data dall’importo del premio mensilizzato (importo annuale suddiviso per il numero di mesi) rapportato alla retribuzione media.
La Retribuzione Media Giornaliera
La Retribuzione Media Giornaliera viene valorizzata all’interno dell’omonima sezione ed è dato dalla somma di tutti gli importi considerati nei paragrafi precedenti. La stessa, una volta determinata dalla denuncia di infortunio viene utilizzata come base di calcolo della pratica di infortunio e riportata quindi nella sezione “Retribuzione c/Istituto” in stato forzato.
Di seguito illustrato il calcolo delle singole voci, la cui somma compone la retribuzione media giornaliera:
- Retribuzione mensile: è data dall’importo mensile diviso 25 (divisore INAIL)
- Importo valore straordinario: è dato dall’importo lavoro straordinario (che si riferisce ai 15gg) x 2 e successivamente suddiviso per il divisore Inail (25)
- Importo ferie, fest., R.C.: è dato dall’importo mensile moltiplicato per la percentuale di ferie/festività/riposi e successivamente diviso 25.
- Importo mensilità aggiuntive: l’importo delle mensilità aggiuntive è dato dalla somma dell’importo di 13ma e 14ma diviso 12 e successivamente diviso 25.
La retribuzione Media Giornaliera per i dipendenti part time
Per i dipendenti part time l’INAIL effettua un calcolo differente, appoggiandosi ai dati indicati nella sezione “Part-time”. In questa sezione i dati compilati dalla procedura sono i seguenti:
- Ore lav. annuali Full-Time: sono le ore previste dalla contrattazione collettiva nazionale per i lavoratori a tempo pieno.
- Retribuzione annua Full-Time: è composta dalla retribuzione annua tabellare per un lavoratore a tempo pieno maggiorata della quota di mensilità aggiuntive e importo ferie, festività etc.
- Ore sett. da retribuire: ore settimanali da retribuire al lavoratore in forza di legge o contratto (ore lavorabili settimanali per dipendente part-time)
In questo caso l’INAIL, appoggiandosi a questi dati effettua il seguente calcolo per l’individuazione della retribuzione media giornaliera:
Retribuzione annua Full-time/Ore lav. annuali Full-Time= retribuzione oraria full time Retribuzione oraria full-time x Ore settimanali da retribuire x 6 = retribuzione media giornaliera part-time
Nella sezione Retribuzione Media Giornaliera, per i dipendenti part time verrà quindi valorizzata solo il campo del totale della Retribuzione Media Giornaliera che verrà riportato nella pratica di infortunio. Gli altri campi non verranno compilati perchè già compresi nella retribuzione mensile a cui però si applica il calcolo riportato sopra.