Introduzione
Il lavoro somministrato è un contratto in base al quale l’impresa può richiedere manodopera ad agenzie autorizzate (somministratori).
La somministrazione di lavoro coinvolge tre soggetti (agenzie, lavoratori, impresa), legati da due diverse forme contrattuali:
- il contratto di somministrazione stipulato tra utilizzatore e somministratore che ha natura commerciale e può essere a tempo determinato o a tempo indeterminato;
- il contratto di lavoro stipulato tra somministratore e lavoratore che può essere a tempo determinato o a tempo indeterminato,
Inquadramento del rapporto di lavoro
- Impostare il campo “Tipologia generale” presente nell’inquadramento (del dipendente) al valore “3“, cioè “Lavoratore somministrato“.
- Impostare il campo “Qualifica” presente nell’inquadramento (del dipendente) al valore “IS“, cioè “Impiegato somministrato“, oppure “OS“, cioè “Operaio somministrato“.
- Inserire in “Archivi > Dipendente > Voci ricorrenti” la voce 9908 utile a conteggiare il numero di lavoratori somministrati da esporre nell’Uniemens con il codice statistico Z000.
- Inserire in “Archivi > Dipendente > Voci ricorrenti” una voce 999x (da creare a cura dell’utente) che nella descrizione contenga il nome dell’azienda somministratrice.
Inquadramento previdenziale
Il lavoratore non dovrà essere associato ad alcuna posizione contributiva.
Inquadramento contrattuale
- Nessuna particolarità
Elaborazione cedolino
E’ obbligatoria l’elaborazione del cedolino per i soggetti somministrati anche se di fatto sono retribuiti dall’azienda somministratrice. L’elaborazione è necessaria sia per conteggiarli ai fini dell’Uniemens (codice Inps Z000) sia per documentare l’azienda somministratrice mediante apposita voce descrittiva.