Import DPI dal sistema Wurth

La funzionalità di importazione DPI, presente in Risorse Umane è stata sviluppato per aziende che utilizzano i distributori Wurth per la consegna dei DPI.

L’applicazione richiede l’installazione di un plugin “PluginDPIImporter” da inserire nel server all’interno del percorso di cartelle “Risuma/Plugins/RisumaImport”. DpiImporter permette di importare un file in formato Excel prodotto dalla piattaforma Wurth contenente l’elenco dei DPI prelevati dai dipendenti dai distributori automatici.

Configurazione lato utente

Affichè possa essere utilizzata la funzionalità di importazione dei DPI sono necessarie le seguenti configurazioni:

  1. Associazione Badge al personale: il codice badge viene configurato dal programma Presenze da “Archivi” – “Dipendenti” – “Badge”. Per informazioni sull’associazione badge al personale si rimanda all’apposito documento.
  2. Inserimento DPI e codifica degli stessi nel programma Risorse Umane. In particolare, i DPI devono essere inseriti con la stessa descrizione presente nel file prodotto da Wurth e con il relativo Codice prodotto. Il codice prodotto, all’interno dell’archivio DPI, corrisponde al campo “Codice Inventario”. Per maggiori informazioni sull’inserimento dei DPI si rimanda all’apposito documento.

Configurazione Hunext

  1. Installazione del Plugin DpiImporter
  2. Creazione di un nuovo terminale all’interno dell’impianto con i seguenti parametri: ID = 887 / TipoTerm = 1
  3. I campi necessari all’import sono: Badge, Codice prodotto, Quantità, Data

Utilizzo

  1. Selezionare il file che si desidera importare attraverso l’icona con i tre puntini
  2. Cliccare su “Importa File”. Questa operazione permette all’utente di analizzare il file e verificare eventuali record non importabili.
  3. Selezionare le eventuali righe da escludere nell’importazione ( di default i DPI importabili sono tutti selezionati)
  4. Cliccare su “Consegna DPI”. Con questa operazione vengono definitivamente consegnati i DPI dei record selezionati nel punto 3

Al termine dell’importazione è necessario reimportare il file nel caso in cui si voglia effettuare una successiva importazione dei DPI non acquisiti in precedenza.

La maschera di import, una volta eseguita l’operazione, mostrerà i record del file che non è stato possibile acquisire, mostrandone i motivi che possono essere:

  • DPI non trovato”: in questo caso il codice DPI presente nel file non risulta presente nell’archivio DPI.
  • Codice badge non registrato“: il codice badge non risulta inserito nell’archivio badge aziendale
  • Codice badge non associato al dipendente“: il codice badge risulta inserito nell’archivio badge aziendale ma, nella data della consegna del DPI, non risultava associato ad alcun dipendente.

 

Related Articles